Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 29 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 32 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JRequest::clean() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 33 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 463 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 464 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 465 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 466 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 467 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 468 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 35 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 38 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 39 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 46 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 47 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 50 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 53 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 54 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 58 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 31 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Redefining already defined constructor for class JObject in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/base/object.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JApplication::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 46 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 132 Strict Standards: Declaration of JSite::getRouter() should be compatible with & JApplication::getRouter($name = NULL, $options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 377 Strict Standards: Declaration of JSite::getPathWay() should be compatible with & JApplication::getPathway($name = NULL, $options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 377 Strict Standards: Declaration of JSite::getMenu() should be compatible with & JApplication::getMenu($name = NULL, $options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 377 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 745 Deprecated: Non-static method JFactory::_createConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 73 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 19 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JUtility::getHash() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 101 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/utilities/utility.php on line 111 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 783 Deprecated: Non-static method JFactory::_createSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 94 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 501 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JSession::set() should be compatible with JObject::set($property, $value = NULL) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 737 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 19 Deprecated: Non-static method JSession::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 507 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JSessionStorage::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 108 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/storage.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JSessionStorageNone::register() should be compatible with JSessionStorage::register($options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/storage/none.php on line 38 Warning: session_start(): Cannot send session cookie - headers already sent by (output started at /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php:138) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 423 Warning: session_start(): Cannot send session cache limiter - headers already sent (output started at /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php:138) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 423 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php:138) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 426 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JTable::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 786 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JPath::find() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/database/table.php on line 91 Deprecated: Non-static method JTable::addIncludePath() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/database/table.php on line 91 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/database/table.php on line 112 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 268 Deprecated: Non-static method JFactory::_createDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 271 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 551 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JDatabase::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 563 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 565 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/html/parameter.php on line 21 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 53 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getParams() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 60 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 83 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 39 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 196 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JRegistryFormatINI::objectToString() should be compatible with JRegistryFormat::objectToString(&$object) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format/ini.php on line 281 Deprecated: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 61 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JLanguage::exists() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 68 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFolder::exists() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/language/language.php on line 265 Deprecated: Non-static method JPath::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filesystem/folder.php on line 392 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 166 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 174 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::isEnabled() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 176 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 75 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 174 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 175 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::importPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 92 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/jxtended.php on line 66 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Redefining already defined constructor for class JPlugin in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/plugin.php on line 75 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JEvent::update() should be compatible with JObserver::update() in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/event/event.php on line 29 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JFile::exists() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JPath::clean() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filesystem/file.php on line 373 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools/core.php on line 33 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JModel::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools/core.php on line 44 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/model.php on line 83 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/plugin.php on line 113 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 116 Deprecated: Non-static method JFactory::_createLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 119 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 683 Deprecated: Non-static method JLanguage::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 685 Deprecated: Non-static method JFactory::getXMLParser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/language/language.php on line 760 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/plugin.php on line 113 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/backlink.php on line 40 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 511 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JHTML::addIncludePath() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/mtupgrade.php on line 48 Deprecated: Non-static method JPath::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/html/html.php on line 326 Deprecated: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools/core.php on line 49 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/redmigrator.php on line 122 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/redmigrator.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/remember.php on line 52 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JUtility::getHash() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/remember.php on line 56 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/utilities/utility.php on line 111 Deprecated: Non-static method JRequest::getString() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/remember.php on line 58 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 276 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Strict Standards: Redefining already defined constructor for class sh_Net_URL in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 2513 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JURI::base() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 50 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/uri.php on line 230 Deprecated: Non-static method JURI::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/uri.php on line 240 Deprecated: Non-static method shRouter::shGetConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/shsef.php on line 55 Strict Standards: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 1662 Deprecated: Non-static method JFile::exists() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 1122 Deprecated: Non-static method JPath::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filesystem/file.php on line 373 Deprecated: Non-static method JURI::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 194 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 372 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JRouter::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 674 Deprecated: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/router.php on line 98 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 675 Deprecated: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 40 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JURI::base() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 67 Deprecated: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 366 Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 163 Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 345 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Deprecated: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/menu.php on line 93 Deprecated: Non-static method JFactory::getCache() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/menu.php on line 36 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 192 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 19 Deprecated: Non-static method JCache::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 208 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JRequest::getCmd() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 87 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 255 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JCacheStorage::get() should be compatible with JObject::get($property, $default = NULL) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/storage.php on line 173 Deprecated: Non-static method JCacheStorage::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 313 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/storage/file.php on line 37 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 206 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/menu.php on line 40 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 229 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Strict Standards: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/components/com_content/router.php on line 120 Strict Standards: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 345 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Strict Standards: Non-static method JError::isError() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Deprecated: Non-static method JRequest::set() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 199 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Strict Standards: Non-static method JRequest::getInt() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 55 Strict Standards: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 179 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Strict Standards: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 198 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Deprecated: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 511 Deprecated: Non-static method shRouter::shGetConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/shsef.php on line 100 Strict Standards: Non-static method JRequest::getCmd() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 67 Strict Standards: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 255 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Strict Standards: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: Non-static method JFactory::getDocument() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 91 Deprecated: Non-static method JFactory::_createDocument() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 702 Deprecated: Non-static method JRequest::getBool() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 705 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 217 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: Non-static method JRequest::getWord() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 706 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 236 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/document/document.php on line 19 Deprecated: Non-static method JDocument::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 716 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JDocumentHTML::setBuffer() should be compatible with JDocument::setBuffer($content) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/document/html/html.php on line 394 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 92 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 372 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JRouter::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 674 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 675 Deprecated: Non-static method JRequest::getCmd() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 238 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 255 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getParams() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 240 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 83 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 39 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JURI::current() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 108 Deprecated: Non-static method JURI::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/uri.php on line 303 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::renderComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 124 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::isEnabled() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 119 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 67 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 39 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JRequest::getString() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 151 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 276 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filter/filterinput.php on line 512 Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filter/filterinput.php on line 514 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 154 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45
Catalogo degli intellettuali. |
![]() |
(Work in progress)
Come e perché sia morto giovane Alessandro, se raffreddato da un fiume babilonese o avvelenato da un veleno macedone, per invidia degli dèi o gelosia degli uomini, è incerto. Aveva appena conquistato il mondo e si trattava ormai di amministrarlo: cosa da vecchi, pensò una sera di maggio. Che importa poi se l’acqua o la polvere, la malattia o il vino, abbiano fatto il resto?
L’ultima volta che venne in Italia, Louis Althusser, era il 1980, per partecipare ad un seminario sulla Comune di Parigi che avevo organizzato nella città di Terni per conto della Rai. In pubblico affermò: “Il comunismo è già qui e adesso. Quei ragazzi che giocano al sole (e puntò l'indice oltre la finestra) e noi che discutiamo all’ombra (e ci raccolse in un cerchio), allegramente in assenza di rapporti mercantili, non siamo già isole di comunismo?” In privato sussurrò: “Machiavelli era così (e sollevò la mano piegata a tettuccio finché poteva), Marx così… (e l’abbassò sotto il tavolo, invertendone l’angolo con l’avambraccio)". Un pugno di giorni dopo soffocò distrattamente la moglie comunista. Morì prima d’invecchiare Louis, finito di scrivere L’avenir dure longtemps, quel libro che inizia con la parola “probabilmente” e finisce con la parola “vivere”.
(8 dicembre 2006)
*
La sottovalutazione dei Quaderni del carcere di Gramsci attraverso l’argomento della incompletezza della biblioteca carceraria dello scienziato-filosofo di Ales equivale alla sottovalutazione dell’opera intera di Leopardi attraverso l’argomento della evidenza della gobba del poeta-filosofo di Recanati. Intercorre sempre un rapporto tra un corpo e l’anima che lo abita, certo, ma in che modo determinato si realizzi occorre stabilirlo di volta in volta. Sia chiaro però una volta per tutte che se “le idee non cadono dal cielo” (come giustamente ha scritto Antonio Labriola), esse tantomeno salgono dalla gobba, e la loro qualità non si può dedurre dalla dovizia di libri componenti la biblioteca del loro autore.
(Alias, 7 luglio 2007)
“Non so se la vecchiaia comporta la saggezza, in ogni caso io non la voglio. La saggezza è il contrario dell’amore, la saggezza significa cercare di sopravvivere, evitare di mettere le dita nella corrente elettrica, l’amore significa vivere pericolosamente, senza cautele. Se fossi saggio non farei il cinema.“
Giuliano Amato ha abbandonato l’ateismo, è approdato alla ricerca di Dio, ed ha sentenziato che chi ha la fede ha una marcia in più. Di fronte alla maggioranza religiosa, noi minoranza atea, non diremo “Beato lui”. Non soffriamo l’invidia della fede. Sopportiamo allegramente la solitudine cosmica e il nostro essere buoni a nulla. “Io sono un buono a nulla, ciò posso anche confessarlo; ma sono appunto un buono a nulla, capace del nulla; capace di affrontare e guardare sopportare il nulla." (Andrea Emo)
Aurelia, una splendente liceale che s’interessa di cinema e s’avventura spesso su questa piazza di parole-immagini-suoni che è il blog-rivista, mi ha chiesto l’altro giorno perché io ce l’abbia tanto con il “manierismo”. Parlavamo del cinema contemporaneo, ho detto (storcendo il naso) che è quasi tutto “manierista” e lei – che lo aveva appena visto-e-sentito in DVD – ha replicato (inclinando il capo): “Ladri di bambini di Gianni Amelio no però.” Il dialogo è proseguito più o meno così:
There Will Be Blood. Fra i coautori: Paul Thomas Anderson (sceneggiatore e regista), Daniel Day-Lewis (attore).
(31 marzo 2008)
Jack Andraka studia come si deve
Quando ho sfogliato in libreria questo libro di Vittorino Andreoli - La vita digitale (Rizzoli 2007), ed ho intravisto il capitolo 'I LEGAMI UMANI', ho pensato al titolo scelto da Venises per la sua rubrica bilingue (IL LEGAME), l’ho comprato e l’ho trascinato nella mia tana, a leggerlo in santa pace come uno scoiattolo rosicchia una castagna.
(25 aprile 2007)
Se pensiamo in profondità cosa sta succedendo in Italia (da qualche decennio) scopriamo che i Partiti Politici non funzionano più, ma anche qualcos'altro.
Dalla sua scomposizione strutturale e funzionale stanno nascendo, faticosamente, empiricamente, nuove forme di associazionismo molecolare – la Rete Blog per esempio, e di governo generale – l’Unione Europea per esempio.
La sottovalutazione dei Quaderni del carcere di Gramsci attraverso l’argomento della incompletezza della biblioteca carceraria dello scienziato-filosofo di Ales equivale alla sottovalutazione dell’opera intera di Leopardi attraverso l’argomento della evidenza della gobba del poeta-filosofo di Recanati. Intercorre sempre un rapporto tra un corpo e l’anima che lo abita, certo, ma in che modo determinato si realizzi occorre stabilirlo di volta in volta. Sia chiaro però una volta per tutte che se “le idee non cadono dal cielo” (come giustamente ha scritto Antonio Labriola), esse tantomeno salgono dalla gobba, e la loro qualità non si può dedurre dalla dovizia di libri componenti la biblioteca del loro autore.
(Alias, 7 luglio 2007)
‘Spiegare’ (un comportamento umano, un fenomeno naturale, un libro di scienza, un’opera d’arte) non vuol dire ridurre, caricaturare, insomma ‘semplificare’, bensì, come accenna la parola stessa, ‘dispiegare’: cioè aprire, srotolare, allargare, svolgere - per meglio osservare, sentire, comprendere, capire l’oggetto piegato o il soggetto arrotolato.
(18 ottobre 2007)
Ciò che m’impietriva e commuoveva delle opere filmiche di Michelangelo Antonioni era che non eri mai sicuro se fossero pittura o fotografia, fotografia o cinema, cinema o documentario, diario di un sogno o descrizione di un mondo. Amen
(8 agosto 2007)
Visse riflettendo come nessun altro sugli strumenti della guerra. Si lavava spesso. Morì per mano di un soldato, davanti al mare.
(15 settembre 2007)
Bruno Nottin, un esperto francese crede di aver svelato “il mistero” del sorriso della Gioconda avendo rivelato (ai raggi X) il corpetto di garza indossato dalla modella di Leonardo (indumento a quel tempo usuale per le partorienti). Beata ingenuità dei positivisti! Non importa loro che il sorriso di Leonardo (riflesso nella Gioconda), il sorriso di Machiavelli (rifratto nel Principe), il sorriso di Ariosto (riverberato nell’Orlando Furioso), siano sorrisi di liberazione dal mondo di mezzo, dal mondo dei terrori teologici, di liberazione dal mondo moderno, dal mondo dei terrori tecnologici. Hanno ben altro da fare, i nipotini di Henri de Saint-Simon, che domandarsi cos’è un ritratto e chi è il soggetto del ritratto, cosa è un ritrattista e cosa ritrae ritraendo.
(28 settembre 2006)
*
Virginio Ariosto testimonia negli Appunti che suo padre Ludovico "mai non si satisfaceva de’ versi suoi e li mutava e rimutava, e nelle cose de’ giardini teneva il modo medesimo che nel far de’ versi, perché mai non lasciava cosa alcuna, che piantasse, più di tre mesi in un loco; e se piantava anime di persiche, o semente di alcuna sorte, andava tante volte a vedere se germogliava, che finalmente rompea il germoglio. Avendo poi preso amore a quel giardino, si deliberò di farvi la casa; e perché male corrispondevan le cose fatte all’animo suo, facea spesso rifarla… Mangiava presto e assai. Tosto che giungeva a casa, se trovava preparato il pane, ne mangiava uno passeggiando, e fra tanto si portava la vivanda in tavola. Un giorno, essendogli sopraggiunto un forestiere a casa nell’ora che s’era desinato, gli mangiò tutto quello che se gli portò innanzi, mentre che ‘l forestiero si stava ragionando… Quanto a camminare era gagliardo in modo che partendosi da Carpi venne in un giorno a Ferrara in pianelle, perché non aveva pensato di fare cammino.” Dunque Ludovico era irrequieto, ansioso, eccessivo, impulsivo, gagliardo, incontenibile, insomma Furioso.
(23 marzo 2008)
Sorvegliare e punire non fa per me. Preferisco riformare e cuocere. Cuocere? Sì, ma coi giusti tempi di cottura. Prendiamo l’uovo à la coque. Qual è il giusto tempo di cottura di un uovo à la coque? Un amico della mia figlia grande dice che è il tempo della Ouverture delle “Nozze di Figaro” – canticchia davanti al fornello e spegne quando è finita. Dissento. L’ouverture mozartiana in questione, per quanto si voglia vertiginosamente vivace, dura almeno quattro minuti e qualcosa. Troppo. È vero che maestro Artusi (‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, Rusconi 2005, pagina 284) scrive: “Le uova a bere fatele bollire due minuti, le uova sode dieci” – ma la virtù non sta genericamente in mezzo, e soprattutto sta in alto – ne convenite? E allora? Tre sonetti del ‘Canzoniere’ del Petrarca, ecco la mia proposta. Meglio se a memoria, vi garantisco che l’uovo avrà tutto un altro sapore.
(11 maggio 2007)
Con un libro che più grande e grosso non si può l’economista letterato Jacques Attali ci racconta la vita e le opere di Karl Marx, ovvero lo spirito del mondo (Fazi, 2006). “Senza ipocrisie” – assicura, credendo che considerare il marxismo un cane morto equivalga a detenere la verità degli uomini e delle opere. Il librone è così così, zeppo di supervalutazioni e sottovalutazioni, di chiarimenti e confusioni, disordinatamente proposte e faticosamente discernibili.
Quale nesso intercorre tra la sottovalutazione filosofica e la confusione filologica del nostro socialista liberale? Antonio Gramsci prigioniero - che quelle tesi ha tradotto e sviluppato nella sua "filosofia della prassi", andando per questa via con Marx oltre Marx – ha mostrato e dimostrato che “ogni filologia contiene una filosofia.”
(14 novembre 2006)
Mauro Pesce è un docente universitario e storico del cristianesimo, Corrado Augias è un giornalista detective e scrittore eclettico. Si sono messi insieme per ricostruire “la vita vera” di Gesù (la sua vita storica) districando la sua vita vera e falsa (la sua vita ideologica) tramandata dai Vangeli, ed ecco Inchiesta su Gesù, Mondadori editore. Leggiamo.
(29 gennaio 2007)
*
Ai giovani lettori di internet Corrado Augias consiglia prudenza. Leggo Leggere, Mondadori 2007, capitolo sesto, Quando la lettura fa male: “La rete è piena di informazioni, ma chi legge un libro è molto più protetto rispetto alle informazioni anonime che si trovano in rete.”
(16 ottobre 2007)
*
Il fatto che i fedeli cattolici e cristiani considerino tutte le parole e tutti gli atti di Gesù riportati nei Vangeli canonici come tutti effettivamente pronunciati e compiuti da Gesù è commovente, e comprensibile, dal momento che per loro sono – i Vangeli canonici – Libri Sacri. Ma il fatto che egualmente facciano anche gli agnostici che sanno leggere e scrivere, i quali dovrebbero considerare quei libri al pari di tutti i libri, cioè testi da sottoporre a critica filologica e storica, è sconcertante, e contraddittorio. Poco fa ascoltavo e vedevo Moni Ovadia e Corrado Augias comportarsi in questo modo acritico e ingenuo (nel corso della trasmissione televisiva 'storie' di Rai Tre), e mi domandavo se ci sono o se ci fanno.
(21 aprile 2008)
*
Quali parole ha detto, e quali non ha detto, Gesù di Nazareth? La questione, in apparenza, è facilmente risolvibile e, presi in mano i Vangeli canonici, facilmente la risolve Corrado Augias nella prima pagina della Prefazione alla sua (e di Remo Cacitti) ultima fatica libraria: Inchiesta sul Cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori 2008.
(Alias, 10 gennaio 2009)
Il corpo del maestro della logica induttiva si decompose (come la sua mano fece in tempo ad annotare) a seguito di “un piccolo esperimento sulla conservazione dei corpi morti”.
(30 gennaio 2008)
Fuggo da Genova e Genova mi corre dietro. Viaggio e leggo che l’arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Angelo Bagnasco ha dichiarato ieri ai giornalisti: ”L’ora di religione insegnata nelle scuole italiane non deve consistere nella storia delle religioni, bensì in una vera ora di religione cattolica”.
(2 ottobre 2007)
Quello che colpisce guardando e toccando e annusando e leggendo e visionando questo libro che ho irresistibilmente acquistato, New York, ore 8.45 La tragedia delle torri gemelle raccontata dai premi Pulitzer (a cura di Simone Barillari, edito dalla minimum fax e messo in circolazione nel luglio di quest’anno 2006) è la cura con cui è stato pensato e fatto e presentato e accompagnato in libreria. Questo Simone, questo editore, completi di collaboratori e collaboratrici, mi hanno fatto venire in mente una grande amorevole famiglia che desidera-fa-acconcia-accompagna… un bambino all’asilo, affidandolo fiduciosa al resto del mondo. Eccolo, allegro e pettinato, completo di grembiule e fiocco, di cestino profumato di merenda e voglia di vivere accanto a noi, il libro-bambino.
(23 settembre 2006)
*
Non è vero che tutto sia già stato scritto, e non rimanga altro che ripetere e manierare. Aspetta “niente di nuovo sotto il Sole” solo chi non sa tenere insieme il prima e il poi (Omero, Iliade), dimentico della lezione eraclitea – “il Sole è nuovo ogni giorno” – e della sua vertiginosa variante aristotelica – “il Sole è continuamente nuovo”.
(Alias, 4 aprile 2009)
Matsuo Bashō, il fondatore della tradizione poetica giapponese ‘haiku’, è un classico vero:
(13 gennaio 2008)
Zygmunt Bauman è un vecchietto tremendo e gran sociologo il quale nel suo ultimo libro (Modus Vivendi - Laterza 2007) fa un sacco di osservazioni interessanti sul mondo presente (che lui definisce “liquido”) e una fuorviante su Karl Marx. Sostiene Bauman che Marx aveva ragione quando scriveva che il Potere non sta nella Politica ma nell’Economia, non ha il suo centro di comando nello Stato ma nel Mercato. E aggiunge che Marx ha oggi più ragione di ieri.
(1 maggio 2007)
Sono un po’ arrabbiato con Vittorio Benussi scienziato in psicologia, e gli sono molto grato. Questa poca rabbia è suscitata dal ricordo del suo suicidio - a quarantanove anni, senza una ragione chiara – no, non per il suicidio in sé: ognuno ha il diritto di morire nel momento giusto, possibilmente un momento prima del sopravvenire di sofferenze umilianti (per sé e per gli altri). Ma per l’oscurità della ragione: ognuno ha il dovere di spiegare (agli altri e a se stesso) la necessità della spettacolare dipartita. La molta gratitudine nasce invece dalla scoperta di tutto il suo laboratorio, quello scatolino pieno di gessetti colorati con il quale l'imperterrito sperimentatore lavorava quando non aveva altri mezzi. Vivendo in un mondo di lamenti - nel quale la maggior parte fa di tutto niente, provo infinita gratitudine verso coloro che fanno tutto con niente.
(5 novembre 2006)
Quale differenza c’è tra un’opera di artigianato e un’opera d’arte? Osserviamo due opere di Bernini, esposte in una mostra in corso al centro del centro di Roma. Cominciamo con la scultura in terracotta “Cristo Ligato”.
(14 maggio 2007)
Come mostra Umberto Eco nel suo Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione. Bompiani 2007, la metafora è una figura retorica che non ha soltanto una funzione ornamentale, ma anche una funzione cognitiva: serve ad abbellire il discorso ed a favorire “una riorganizzazione del nostro sapere e delle nostre opinioni”. E siccome dice Aristotele [primo scopritore/costruttore di questa funzione cognitiva] che “occorre trarre le metafore dalle cose non evidenti, come in filosofia lo spirito sagace conosce, trova, vede somiglianze tra cose distanti (Retorica, 1421a 12)” e che “le metafore ‘mettono le cose sotto gli occhi’ in modo tale che ‘si vedono le cose mentre agiscono’ (Retorica, 1410b 34)” dirò che Fausto Bertinotti è un “professionista dell’opposizione”.
(6 dicembre 2007)
Quali rapporti intercorrono tra la vita e le opere degli artisti? Sono rapporti di riflessione? di condizionamento? E chi riflette chi, chi condiziona chi? La vita l’arte? L’arte la vita?
(22 luglio 2009)
Dopo gli indimenticabili anni post-fascisti di Giorgio Bocca Della Verità abbiamo i patetici anni post-moderni di Giampaolo Pansa Della Bugia. Come il primo Bocca sapeva tutto della Verità, l’ultimo Pansa sa tutto della Bugia (a seguito de I figli dell’Aquila, Il sangue dei vinti, Sconosciuto 1945, ecco a voi La Grande Bugia, Sperling & Kupfer editori, 2006).
Tanto il Signore di Cuneo ha scritto e sottoscritto sulla Doppia Verità dei comunisti presuntuosetti sulla luce del tutto (come se la verità fosse una e qualcuno potesse assumerla una volta per tutte), tanto il Signore di Casale Monferrato ha scritto e riscritto sulla Grande Bugia dei comunisti nascondarelli dell’ombra della Resistenza (come se la bugia fosse una e qualcuno potesse licenziarla una volta per tutte).
Il fatto è che Bocca avvicinandosi alla vecchiaia è diventato sempre più leggero e spiritoso, mentre Pansa allontanandosi dalla giovinezza è diventato sempre più velenoso e pesante. Pansa invecchia male insomma, come invecchiarono male la Fallaci e il Fellini e male invecchiano altri monumenti nazionali semoventi. Eh sì, se invecchiare è importante – ha ragione James Hillman, quando dimostra che “si diventa ciò che si è” avvicinandosi serenamente alla Signora della Falce, più importante ancora è invecchiare bene – ha ragione al quadrato Orson Welles, quando mostra che ci si può allontanare serenamente dalla Signora di Shangai.
(13 ottobre 2006)
Considero Renzo Piano totalmente infinito come conferenziere ma non come architetto. Ricordate il suo discorso in occasione del premio Pritzker? Affermò che il cannocchiale era stato inventato per avvistare le navi, mentre alle stelle pensavano i teologi: fu Galileo a sollevare il cannocchiale e puntarlo sulle stelle – “alla ricerca - notate la precisione del dettaglio retorico concludente - di ciò che non era scritto sui sacri testi”. Notate invece la scarsa cura del dettaglio dell'architetto genovese quando maltratta parte degli spettatori sedenti all’interno della Sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma. Una doppia serie di posti a sedere sono orientati ortogonalmente al palcoscenico, dimodoché i malcapitati devono torcersi il collo per vedere ciò che sentono.
Considerate ora a contrasto i “luoghi del sedere” dei bagni dell’Oratorio dei Filippini, opera di un architetto ticinese questo sì “totalmente infinito”, Francesco Borromini. Questi sedili sono dotati di un sistema per sfogare i cattivi odori, ed hanno luce naturale e di candela in modo che, stando e facendo, i sedenti possano anche leggere. “L’affermazione di Flaubert - ha lasciato scritto Italo Calvino nelle Lezioni americane - la spiegherei alla luce della filosofia di Giordano Bruno, che vede l’universo infinito e composto di mondi innumerevoli, ma non può dirlo ‘totalmente infinito’ perché ciascuno di questi mondi è finito; mentre ‘totalmente infinito’ è Dio ‘perché tutto lui è in tutto il mondo, ed in ciascuna sua parte infinitamente e totalmente’.”
(21 novembre 2006)
*
L’altra domenica ho fatto il giro delle messe romane. Inizio da Sant'Ivo alla Sapienza, ascolto un pezzo in italiano della lettera di San Paolo ai Romani e guardo il Borromini, poi – sinistra, sinistra, sinistra – entro in San Luigi dei Francesi, la lettera la continuano in francese e mi impediscono di vedere La vocazione di Matteo del Caravaggio – destra, sinistra, destra - vado alla Chiesa del Gesù, sento là in ondo vociare lanciando un'occhiata all’insù all’affresco-stuccho-scenografia del Baciccia – destra, destra, sinistra – e sono al San Carlino alle Quattro Fontane, anche questa del Borromini, anche qui come nel Sant'Ivo non possono impedirmi di vedere mentre recitano la messa, perché le chiese borrominiane sono tutte intere appena entri, non devi andare da nessuna parte, sei già al centro, stai già bene, e qui termina la messa, amen, ma non per me – destra, destra, sinistra – m’infilo in Santa Maria degli Angeli, dove un giovane danza sull'organo meravigliosamente risuonando sotto la tenda gonfia di deserto di Michelangelo. Ora sì, amen.
(30 ottobre 2007)
Bresson dittatore classico amato moderno
Se non avete potuto vedere o vedere di nuovo i film di Bresson nel passato giugno a Rimini o Torino, e non contate di farlo neppure (Dio solo sa per quale ragione) nel futuro novembre a Milano o Udine e Pordenone, leggetevi almeno il Catalogo che accompagna questa retrospettiva: Il caso e la necessità. Il cinema di Robert Bresson, a cura di Giovanni Spagnoletti e Sergio Toffetti, Lindau 1998 e il Libro di René Predal: Robert Bresson. L’aventure interiore, 1992 L’Avant-Scène Cinèma, oggi tradotto in italiano da Fabiano Rosso e Mariella Micelli col titolo Tutto il cinema di Robert Bresson., Baldini & Castoldi 1998.
Il Catalogo è talmente ricco di contributi (sessantotto) che il puro elenco di autori e titoli esaurirebbe lo spazio della recensione. Perciò mi limiterò a indicarne due, per due buone ragioni.
Il primo è: Robert Bresson, il poeta preferito, conversazione con Pasqualino De Santis di Juan Antonio Perez Millàn, dal quale risulta con tutta evidenza quanto il cinema implichi la partecipazione elaborativa dei collaboratori in quanto coautori, anche nel caso estremo di un dittatore artistico come Bresson. Ricorda infatti De Santis, fotografo di Lancelot du lac: “Dovevamo girare, in esterni di notte, l’arrivo di Lancillotto sconfitto all’accampamento. Chiesi a Bresson, come sempre, che tipo d’atmosfera volesse e mi rispose molto serio: ‘Bisogna che non si veda niente, niente. Solo intuire.’ E se ne andò. Io, subito turbato, iniziai a rimuginare sulla questione ‘non si veda niente, niente’... ma nel cinema è possibile vedere niente? Iniziai a illuminare l’accampamento con riflessi di fiaccole e all’imbrunire misi un riflettore altissimo, che creava un effetto lunare, con un’intensità molto bassa...” Il secondo è l’introduzione di Spagnoletti e Toffetti, nella quale si teorizza che Bresson è oggi “così vicino” perchè ieri era “così lontano”: “Bresson si presenta fin dal Journal d’un curè de campagne come un ‘classico al futuro’, precostituendosi così la possibilità di raggiungere una posizione avanzata dove attendere noi comuni mortali. Questo spiega come il suo nome abbia ispirato e stimolato come pochi altri - a pari merito con il solo Antonioni, ci sembra - il sentire comune di tanti cineasti del Moderno (e post). Dunque è proprio la sua condizione di ‘classico al futuro’ che ce lo fa sentire così vicino, e ci permette di trovare nella visione dei suoi film possibili risposte alle aporie di ciò che è venuto dopo il cinema moderno.”
Io per me penso che un autore “classico” si pone semplicemente fuori del tempo storico, e può solo casualmente risultare, in diverse circostanze, anacronistico o tempestivo. Altrimenti si darebbe il caso che l’opera di Bresson, lontana dai suoi contemporanei nostri padri e avvicinatasi a noi, sia destinata a riallontanarsi dai nostri figli per avvicinarsi di nuovo ai figli dei nostri figli eccetera secondo le leggi di una oscillazione periodica senza fine. Non so se Dio giochi a dadi, e non voglio pensare che si diverta con l’altalena.
Anche per il Libro resterò fedele al numero due, tentando due notazioni di notazioni.
La prima prende le mosse dalla Introduzione. Scrive Predal: “come nessun poeta, prima di Mallarmé, aveva utilizzato le parole come lui, nessun cineasta filma veramente come Bresson, perché i due artisti hanno reinventato il loro proprio linguaggio”. Esagera Predal, schiavo della coazione comune ai critici-biografi d’accrescere l’eccezionalità del soggetto d’analisi per sopravvalutazione dell’oggetto d’amore? Oppure veramente Bresson reinventa l’arte cinematografica? A voi, stimati compagni posteri, l’ardua sentenza.
La seconda nasce dall’Intervista a Francois Truffaut di Mireille Latil-Le Dantec, posta fra le Appendici. Latil-Le Dantec richiama l’idea di Bresson secondo la quale “Vi è solo un punto nello spazio da cui una cosa chiede di essere mostrata”. Truffaut risponde citando una “intervista importante”, nella quale Bresson ha dichiarato: “Spingiamo l’amore per lo stile fino alla mania. Ogni piano del film può avere solo un angolo e una durata.” E commenta: “Cosa che va nel senso opposto rispetto al cinema tradizionale, dove la scena viene recitata come una scena teatrale e registrata in diverse maniere. Ecco ciò che porta Bresson a pensare di essere l’unico a fare del ‘cinematografo’ mentre gli altri fanno della riproduzione teatrale.” E conclude: “E’ il suo punto in comune con Hitchcock, che pensa di essere l’unico a fare cinema, mentre gli altri fanno solo della ‘fotografia di gente che parla’.”
Ora, “l’amore per lo stile” da parte di Bresson è fuori discussione. Ma è forse possibile individuare meglio, nel contesto di queste osservazioni incrociate, una qualità specifica dello stile bressoniano. “Un solo angolo e una durata” dice. “Un solo punto nello spazio”, ripete.
Colleghiamo questa idea con l’uso esclusivo dell’obiettivo 50 mm, perché il più approssimato alla visione dell’occhio umano, e seguitiamo osservando che, prima del Moderno, prima della pittura rinascimentale italiana, esisteva soltanto la prospettiva al plurale, le prospettive: i dipinti contenevano infatti diversi punti di vista di scene diverse comprese in una singola composizione. Questa molteplicità di punti di vista aveva il fine di riprodurre immaginificamente l’astratta visione divina: Dio infatti ogni cosa vede e da ogni punto di vista.
L’invenzione della Moderna Prospettiva, invece, ricrea verosimilmente, ricostruisce matematicamente la concreta visione umana: l’uomo vede da un solo angolo, e con una sola durata. Si può in questo senso affermare che lo stile di Bresson è uno stile propriamente materialistico e configura un’assoluta terrestrità della visione delle cose del mondo.
Opposto è lo stile di Hitchcock, fondato non sull’umana unicità ma sulla divina moltiplicazione dei punti di vista. Egli difatti alterna metodicamente il solo punto di vista del personaggio e i molti punti di vista sul personaggio, facendo identificare lo spettatore di volta in volta col Soggetto umano che procede a tentoni e con l’Assoluto divino che l’osserva e lo giudica. Bresson invece (è ancora Truffaut che parla) non mette mai lo spettatore “al posto di Giovanna d’Arco” ma sempre “al suo fianco, sempre alla stessa distanza”: il punto di vista reale dello spettatore inteso materialisticamente come astante.
Sì, lo so, bisognerebbe ora tirare in ballo lo stile (in certo modo analogo) di Caravaggio. Non solo: Vi sarete certamente accorti che Bresson afferma: “Vi è solo un punto nello spazio da cui una cosa chiede di essere mostrata”, e non “da cui un uomo vede una cosa”. Ciò meriterebbe almeno una parola sul rapporto tra la poetica di Bresson e la teorica di Pasolini (Empirismo eretico). Ma un frammento su commissione ha una sola possibile durata. Sarà per un’altra volta, a Dio piacendo.
(“close up”, novembre – gennaio 1999)
L’Articolo che consiglio di leggere (per i prossimi giorni, con calma: un settimanale dura sette giorni e in certi casi anche di piú, come i pomodori) è L'oroscopo di Rob Breznsny (Internazionale, 14 - 20 dicembre 2007), l'unico oroscopo che riesco a leggere senza arrabbiarmi.
Vado, vedo e sento “Sizwe Barzi est mort”, una messinsena di Peter Brook da un testo di autori sudafricani (Athol Fugard, con John Kani e Winston Ntshona), nel contesto di un quartiere periferico. Prima della rappresentazione, osservo gli spettatori. Molti giovani – abitanti del centro di Roma, e niente abitanti di Tor Bella Monaca. Il decentramento non riesce ancora a portare al teatro di periferia gli abitanti della periferia, ma già gli abitanti del centro in periferia: è già qualcosa (conoscere in anticipo l’inferno). Tanti, scroscianti, crepitanti, calorosi applausi, alla fine. Più di quanti e quali la rappresentazione meritasse. Mi domando perché e da dove questa dismisura, questa commozione. Il testo è poco più che mediocre, trattando prevedibilmente la questione della povertà proletaria nel Sudafrica. Meglio i due attori, Habib Dembelé e Pitcho Womba Konga, grillo parlante e danzante l’uno, buona spalla matta l’altro. Piccolo e grande, veloce e lento, una coppia ben assortita, ma insomma. La scenografia è disadorna senza essere essenziale, agile ma approssimativa. Le luci descrivono senza lampi di immaginazione. La regia… Ecco, è la regia che commuove e trascina. Naturalmente semplice e leggermente inventiva come una spremuta di limone col sale, fatta come sanno fare certi vecchi quando è finalmente finita l’ansia dell’affermazione a tutti i costi, della dimostrazione della bravura con tutti gli effetti, e sei morto (perché sei diventato un monumento o niente) e dopo morto, in questo anticipo di paradiso, mostri senza dimostrare. Quei giovani e quelle giovani non sapevano per ciò se stavano a teatro o ascoltavano in piazza, volevano piangere ed hanno applaudito.
(10 novembre 2006)
Cesare era dittatore e girava senza scorta. Perché – diceva - era meglio morire un giorno di morte che ogni giorno di paura. Bruto e Cassio erano repubblicani e pugnalarono Cesare perché - non dicevano - era meglio ucciderlo una volta che suicidarsi ogni volta d’invidia.
(26 aprile 2008)
“Benché non sia mia professione” – diceva di sé disegnatore di architettura quel civettuolo di Michelangelo Buonarroti. (Vedi l’equivoco titolo della attuale mostra di Vicenza) Meglio, amico mio. Meglio, dico io. Meglio essere e fare i dilettanti, cioè divertirsi senza mutria, sperimentare senza confini, pregare fuori del tempio. Abbasso le corporazioni, abbasso le accademie, abbasso le professioni. “Tutte le professioni sono cospirazioni contro i profani.” - George Bernard Show.
(20 settembre 2006)
È il 1456: il cinquantenne fra Filippo Lippi pittore, nominato Cappellano del Convento di Santa Margherita a Prato, vi scopre la ventunenne suora professa Lucrezia Buti. Folgorato dalla bellezza di lei, desidera averla come modella per il quadro 'Madonna che dà la Cintola a san Tommaso'.
(8 giugno 2007)
Gesù è un ebreo che è andato oltre l'ebraismo.
(31 0ttobre 2007)
Di cosa parliamo quando parliamo di arte greca classica?
(9 febbraio 2008)
Nella ricorrenza delle ‘idi di marzo’, giorno in cui – 2104 anni fa – fu ucciso Gaio Giulio Cesare, consiglio di leggere la piú saporita e viva biografia di questo gigante della letteratura e della politica e della guerra: Eberhard Horst, Cesare, Fabbri Editori.
(15 marzo 2008)
Tanti i fotografi, tanti i modi di fare foto. Il mio non è di andare in giro per fare foto, ma semplicemente camminare tenendo in tasca la digitale. Cammino, respiro, guardo. E quando certe cose, persone, situazioni, mi colpiscono e mi feriscono, restituisco la cortesia facendo una foto, per raccontare di loro e di me, per rendere testimonianza del coltello e della ferita.
(21 novembre 2007)
Nella casa di Orlando e Luisella, l’amica di Lenola, ho trovato un crocefisso allegro e commovente come la canzone Un uomo vivo di Vinicio Capossela. In questo crocefisso (che era della madre della madre di Luisella, nonna Nina) Gesù non è più crocefisso, non agonizza, non mostra la tristezza e il vanto del sacrificio – “Misericordia voglio, non sacrificio!” - le sue mani sono libere, liberi i piedi, il viso teso nel vento che la sua bocca respira, vola, è rinato prima di morire, è sorpreso, attonito e “non sa cosa fare”.
Roma. Il primo giorno, Laterza, 2007, di Andrea Carandini, l’archeologo che ha scoperto come è nata Roma. E subito, all’inizio, rivela il perché sia impossibile pensare il futuro senza ricordare il passato: “recenti studi hanno dimostrato che i circuiti della mente che permettono di veleggiare tra i ricordi sono gli stessi che dipingono gli scenari del domani.”
(21 novembre 2007)
Di cosa parliamo quando parliamo di arte greca classica?
(9 febbraio 2008)
“Voglia di morte” e “Rimandiamoli a scuola”, una tremenda idea e una modesta proposta mi vengono in mente leggendo questo libro-documentario di Pino Casamassima: Il libro nero delle Brigate Rosse, Newton Compton 2007.
C’era una volta “il socialismo in un paese solo”. Ricordate? Poi il socialismo è esploso allargandosi a mezzo mondo, infine è imploso restringendosi… Fino a che punto, direte voi?
Leggendo il libro di Aldo Garzia: Cuba, dove vai?, un panpepato pieno di bontà (buona memoria), ricco (di informazioni), onesto (domande pesanti), leggero (ammirate il montaggio) ciascun “fraterno ipocrita lettore” potrà farsi un’idea con la propria autonoma capoccetta.
Noi che siamo “sarcasticamente appassionati” – Antonio Gramsci prigioniero del carcere fascista docet – un’idea ce la siamo fatta sul socialismo prossimo venturo, riflettendo su Fidel Castro, in principio dai suoi compagni di rivoluzione chiamato affettuosamente “il cavallo” e oggi timorosamente “il Capo” (“quando parlano di lui (…) si guardano intorno con fare circospetto” – p. 141).
Sopravvissuto a 637 tentativi di assassinio, provvisto di una elefantiaca memoria (“Fa colazione con non meno di 200 pagine di notizie” - Garcìa Marquez), Fidel che ha detto sì nel 1968 all’invasione di Praga e no alla perestrojka nel 1988, il recordman mondiale del più lungo discorso politico (7 ore e 15 minuti nel febbraio 1998), che nel 2003 ha mandato in carcere 75 dissidenti e a morte 3 dirottatori, l’ottantenne guarito in meno di due mesi nel 2004 di una frattura al ginocchio, “più entusiasta e rivoluzionario che mai”, sta ormai esibendo icasticamente il socialismo in un uomo solo.
(Alias, 5 novembre 2005)
Pier Paolo Pasolini, a un passo dalla fine della sua vita mortale, ha lasciato a futura memoria questa massima anti-populista: “Meglio essere nemici del popolo che nemici della realtà.” E questo libro di Alessandro Cavallaro: Operazione ‘armi ai partigiani’. I segreti del Pci e la Repubblica di Caulonia (Rubbettino 2009) ne offre, facendo un po’ di storia, una straziante illustrazione. Grazie. Ne abbiamo bisogno come il pane di libri come questi, oggi, in una Italia irretita dalla demagogia a tutti i costi, dal ridere-ridere-ridere, dal populismo, appunto.
(Alias, 3 maggio 2009)
Cesare era dittatore e girava senza scorta. Perché – diceva - era meglio morire un giorno di morte che ogni giorno di paura. Bruto e Cassio erano repubblicani e pugnalarono Cesare perché - non dicevano - era meglio ucciderlo una volta che suicidarsi ogni volta d’invidia.
(26 aprile 2008)
Qualche giorno fa ho visto e fatto una foto (quella pubblicata ieri), e senza più pensarci l’ho mandata ad un amico. Il processo del pensiero si era formato fino a farla, non è andato oltre – ci ha pensato lui, l'amico, a compierlo, mostrandomi con le parole cosa avevo visto e fatto.
(25 febbraio 2009)
Dick Cheney – ex vicepresidente degli Stati Uniti - ha ammesso ieri che sì, sapeva delle torture da infliggere ai detenuti di Al Qaeda dopo l’11 settembre 2001, e le aveva approvate, e pensa di aver fatto la cosa giusta, perché così facendo ha salvato la nazione statunitense da nuovi attacchi terroristici – il fine giustifica i mezzi. Cheney si è vantato insomma d’essere un uomo politico machiavellico: non ha forse detto Machiavelli che “il fine giustifica i mezzi”?
(24 aprile 2009)
Conosciamo diversi ritratti di Cleopatra, la lussuriosa di Dante Alighieri, l’amante di William Shakespeare, la puttana di Bertolt Brecht, la statua di Pigmalione Archibios, e un solo autoritratto, la donna che offre il seno al veleno prima d’invecchiare.
(25 gennaio 2007)
Un giorno scriverò un post che mostrerà come i vincitori della battaglia di Maratona siano stati due, Milziade con le sue strategie e Clistene con le sue riforme; e poi ancora un altro che racconterà come l’Impero Romano sia caduto per il peso interno e l’assalto esterno, dei Romani che aspettavano i barbari e dei Goti spinti dagli Unni.
(23 gennaio 2009)
Ho visto in DVD Confessioni di una mente pericolosa, un film uscito nelle sale cinematografiche nel 2002. E mi è parso che dentro il ritratto del protagonista (Charles Hirsch Barris, una “mente pericolosa” che vive facendo l’autore televisivo e il killer della CIA) sia dissimulato l’autoritratto del regista (George Cloney, una “mente pericolosa” che vive facendo il progressista in politica e il manierista in cinema).
(12 settembre 2006)
“Camminavamo senza cercarci pur sapendo che camminavamo per incontrarci.” Julio Cortázar, Il gioco del mondo (Rayuela).
(29 gennaio 2008)
Premessa
(22 ottobre 2007)
Richard Dawkins ha scritto un librone contro L’illusione di Dio (Mondadori 2007), ed essendo scienziato di professione e titolare della prima cattedra di Public Understanding of Sciente all’Università di Oxford (e soprattutto molto stimato da Nefeli - la quale mi ha segnalato Il gene egoista come ottimo libro] mi aspettavo molto da lui.
(3 ottobre 2007)
Non conosco una buona giustificazione teologica, filosofica, etica, della sofferenza degli esseri viventi sul pianeta Terra. Ma non dispero. Perciò ho ringraziato di testa e di cuore don Mario De Santis parroco di Monterocchetta e di San Marco ai Monti e Rettore della Basilica di san Bartolomeo Apostolo di Benevento - un uomo illuminato da un misericordioso sorriso e coronato da una nuvola di zucchero filato/capelli bianchi - mentre mi regalava qualche giorno fa il libro che aveva appena finito di leggere: Paolo De Benedetti, Teologia degli animali, Morcelliana 2007. (Paolo De Benedetti è docente di Giudaismo e Antico Testamento nelle università di Milano, Urbino e Trento.)
(6 giugno 2009)
Cosa vuol dire “modernizzazione” in teatro oggi? Consideriamo l’azione degli attori. Il mese scorso ho visto e ascoltato al Globe Theatre di Roma Riccardo III di Shakespeare e ieri sera al Teatro India di Roma Edipo a Colono di Sofocle: da una parte e dall’altra gli attori, impugnando torce elettriche, importunando gli spettatori, gridavano attoniti. Niente azione nell’emozione, niente emozione nell’azione. Eccetto Riccardo (Andrea Di Casa) e Polinice (Roberto De Francesco), i quali recitavano: ispirati forse da Shakespeare e Sofocle attori.
(17 settembre 2006)
Bruno Nottin, un esperto francese crede di aver svelato “il mistero” del sorriso della Gioconda avendo rivelato (ai raggi X) il corpetto di garza indossato dalla modella di Leonardo (indumento a quel tempo usuale per le partorienti). Beata ingenuità dei positivisti! Non importa loro che il sorriso di Leonardo (riflesso nella Gioconda), il sorriso di Machiavelli (rifratto nel Principe), il sorriso di Ariosto (riverberato nell’Orlando Furioso), siano sorrisi di liberazione dal mondo di mezzo, dal mondo dei terrori teologici, di liberazione dal mondo moderno, dal mondo dei terrori tecnologici. Hanno ben altro da fare, i nipotini di Henri de Saint-Simon, che domandarsi cos’è un ritratto e chi è il soggetto del ritratto, cosa è un ritrattista e cosa ritrae ritraendo.
(28 settembre 2006)
Cosa vuol dire “modernizzazione” in teatro oggi? Consideriamo l’azione degli attori. Il mese scorso ho visto e ascoltato al Globe Theatre di Roma “Riccardo III” di Shakespeare e ieri sera al Teatro India di Roma “Èdipo a Colono” di Sofocle: da una parte e dall’altra gli attori, impugnando torce elettriche, importunando gli spettatori, gridavano attoniti. Niente azione nell’emozione, niente emozione nell’azione. Eccetto Riccardo (Andrea Di Casa) e Polinice (Roberto de Francesco), i quali recitavano: ispirati forse da Shakespeare e Sofocle attori.
(17 settembre 2006)
Roma, via Merulana, 26 dicembre 2008.
La condizione di disoccupato, senza mezzi e in cerca di lavoro, non impedisce a nessuno di noi di fare qualcosa di socialmente utile e storicamente necessario – se il fine che ci assilla è piccolo e plebeo e insieme grande e nobile, per esempio “salvare la povera Italia”.
(6 novembre 2007)
Claude Lévi-Strauss, etnologo amante esperto di cinema, coglie (vedi l’intervista pubblicata l’altro ieri dai “Cahiers du Cinéma” e ieri da “la Repubblica”) nella rappresentazione degli Uccelli di Alfred Hitchcock “…un errore molto grave: gli uccelli, che rappresentano la natura, vengono rappresentati unicamente sotto l’angolazione visiva, cioè, tra tutti i sensi, quello più intellettuale, più socializzato, quello che sta già sul versante della cultura. Fare un film basato sui rapporti tra uccelli e uomini nel quale non ci siano sterco e puzza è un errore che compromette l’impresa. Avremmo dovuto vedere la gente invischiata nella sporcizia...” A me pare questa una buona critica, e questo un buon genere di critica, non perché stabilisce una norma assoluta – non credo nella critica normativa, bensì nella descrizione critica - ma perché domanda una relazione intrinseca tra le cose e la loro rappresentazione.
(22 settembre)
Leggo la Storia della bellezza di Umberto Eco e mi vengono in mente altri pensieri: “Suono e visione, le due forme percettive privilegiate dalla percezione greca (probabilmente perché, diversamente dall’odore e dal sapore, sono riconducibili a misure e ordini numerici). La bellezza greca viene espressa dai sensi che lasciano mantenere la distanza tra l’oggetto e l’osservatore: vista e udito piuttosto che tatto, gusto, olfatto. Al contrario, una scultura giapponese si tocca, con un mandala tibetano di sabbia si interagisce.”
(27 ottobre 2007)
Qualche giorno fa ho visto e fatto una foto (quella pubblicata ieri), e senza più pensarci l’ho mandata ad un amico. Il processo del pensiero si era formato fino a farla, non è andato oltre – ci ha pensato lui, l'amico, a compierlo, mostrandomi con le parole cosa avevo visto e fatto.
(25 febbraio 2009)
“Io sono un buono a nulla, ciò posso anche confessarlo; ma sono appunto un buono a nulla, capace del nulla; capace di affrontare e guardare sopportare il nulla." (Andrea Emo)
Ma perché il cinema di poesia (come lo chiamava Pasolini), il cinema che dice (come Coriolano in Shakespeare) “Parlo io” è così importante? Il cinema di prosa sta al cinema soggettivo come Erodoto sta a Sofocle. Lo storico di Alicarnasso, narrando la fine di Creso e dicendo che la vita di un uomo non è giudicabile prima che sia conclusa mostra che l’esistenza umana ha un senso che non può essere vissuto dal soggetto. Il tragico di Atene, drammatizzando la scoperta della verità da parte di Edipo, dimostra che il senso dell’esistenza umana può venire colto dal soggetto nell’autocoscienza.
(17 ottobre 2006)
Andrea studente di psicologia (molto amico mio e molto studente) mi racconta della commovente coppia universitaria Aglioti – Leone. Lui (che insegna ‘Neuropsicologia del linguaggio’ nella Facoltà di Psicologia a Roma) ha eletto come assistente questa svagata signora (quasi uscita di testa a seguito di un grande dolore) e la tratta come “colei che comanda al comandante”. Pasquale maestro non si sa bene di che cosa (anche lui molto amico mio e molto studente) mi racconta di seguito - per associazione ossimorica - della raggelante coppia accademica Amintore Fanfani – Signorina Caroselli. Quest’altro Lui (che oltre a fare il capintesta democristiano insegnava ‘Storia economica’ nella Facoltà di Economia a Roma) aveva cooptato come assistente quella svagata signorina (quasi uscita di testa per un grande desiderio) e la trattava come una schiava.
(5 ottobre 2006)
Figlio di un maniscalco, autodidatta, scoprì il benzolo, liquefece il cloro (primo esempio di liquefazione di un gas), mise in evidenza gli effetti meccanici dei magneti sui conduttori, scoprì il fenomeno dell’induzione elettromagnetica, dimostrò che le correnti elettriche indotte potevano essere prodotte da magneti in movimento e da correnti elettriche variabili, postulò l’esistenza delle linee di forza di un campo magnetico e riuscì a visualizzarle, dando inizio alla teoria dei campi e alla teoria elettromagnetica, estese il concetto di forza alla gravitazione, intuì la moderna concezione della luce come perturbazione in un campo, scopri l’Effetto, la Costante, le Leggi che portano il suo nome, rifiutò di essere accolto nell’aristocrazia, declinò - due volte - la nomina a Presidente della Royal Society e morì soddisfatto di essere rimasto plain Michael Faraday to the last, un uomo semplice fino all’ultimo.
(20 gennaio 2007)
Di una sola cosa hanno parlato scrivendosi per trent’anni Georges Simenon e Federico Fellini: la figura del creatore, della quale si stimavano reciprocamente manifestazione esemplare. “Per quanto riguarda la mia modesta persona, a chi mi chiedesse che cos’è un creatore risponderei senza esitazione: ‘Guardate Fellini’. Perché sei tu il prototipo dei creatori.”(Simenon) “Sei tu l’esempio più luminoso” del creatore: “un medium abitato da visioni.” (Fellini)
(close up, febbraio/aprile 1999)
Di cosa parliamo quando parliamo di arte greca classica?
(9 febbraio 2008)
Marxista dionisiaco, “testimonia le cose invisibili”, l’astrazione del Capitale che non sa cosa sia la fame la sete il sonno, “con quelle visibili”, lo strazio delle Baccanti che credono di vedere scorrere sulla terra il latte il vino il miele.
Goffredo Fofi ed io siamo stati amici un pomeriggio. Qualche anno fa parlandoci al festival cinematografico di Viareggio ci siamo trovati d’accordo l’uno con l’altro e l’altro l’uno anticipando. Prima, avevo letto un paio di suoi libri di critica cinematografica, Capire il cinema e Dieci anni difficili, pieni di passione e intelligenza (che di solito si combinano come l’acqua e l’olio). Dopo, abbiamo cercato di fondare, con altri, AIDA - l’Associazione Italiana Degli Autori (di cinema) – ma scetticismo e volontarismo hanno strozzato l’infante. Ieri ho trovato nella Feltrinelli Argentina di Roma una copia di quella rivista mensile che dirige, ‘Lo straniero’ (anno XI, numero 83, maggio 2007), l’apro e leggo il suo fondo: ‘La periferia come destino e come scelta’: “Il destino del nostro paese: - i ‘centri’ preparati al passaggio di turisti che distruggono le nostre piazze non ancora distrutte dalla perniciosa Gae Aulenti…” Perniciosa? Proseguo la lettura, alla ricerca dell’argomento che dimostri la perniciosità della Aulenti - niente di niente. Io non sopporto le “analisi oggettive” e le “critiche aggettive”, chiudo la rivista e buonanotte.
(19 maggio 2007)
*
Perché sta morendo il cinema sul grande schermo? Secondo Gabriele Pedullà (In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti., Bompiani 2008) sta morendo perché prima è nata la televisione, poi il telecomando, infine il computer e i dvd e i videotelefonini. Io la penso diversamente (per ora – tengo un pensiero plastico, che si trasforma in presenza di buoni argomenti).
(21 giugno 2008)
Una giovane docente universitaria mi racconta di aver domandato ai propri studenti se conoscessero Sofocle, e di essersi sentita rispondere in coro: “Sì, certo, è l’inventore del complesso di Edipo.”
(Alias, 1 marzo 2008)
Vi consiglio un ottimo libro sulla divulgazione scientifica: uno qualsiasi, a vostra scelta, fra quelli scritti da Andrea Frova (La Fisica sotto il Naso; Perché accade ciò che accade; Ragione per cui; Luce, Colore, Visione; tutti pubblicati per Rizzoli)
(30 dicembre 2007)
Nerone cantante. "Il debutto avvenne nel teatro di Napoli, e nonostante un terremoto che stava facendo tremare la cittá durante lo spettacolo, non smise di cantare se non alla fine della sua esibizione." (Svetonio, Vite dei dodici Cesari)
(7 gennaio 2008)
Fare insieme in amicizia – questo è il fine dichiarato del sito-rivista: ‘in amicizia’, bene, ‘insieme’, benissimo, ma ‘fare’ cosa? Fare per noi vuol dire soprattutto ‘ricercare’, ricercare la realtà delle cose, ricercare la verità delle idee, e intrecciare le une alle altre fino a formare un bel paniere – buono a lavorare, giocare, raccogliere, festeggiare. Maestri di ricerca ce ne sono tanti per ciascuno di noi coautori e lettori. Oggi vorrei riportare un brano memorabile di uno che sapeva ricercare e anche scrivere - cosa che non guasta mai nella ricerca della realtà e della verità: Galileo Galilei - dal Saggiatore, capitolo XXI:
(18 marzo 2009)
*
Universo, Via Lattea, Terra, Europa, Italia, Firenze, Palazzo Strozzi. L’Istituto e Museo di Storia della Scienza ha allestito una mostra in occasione del quarto centenario della prima osservazione galileiana dell’Universo.
(16 maggio 2009)
Ho appreso leggendo (Pia Pera e Antonio Perazzi, Contro il giardino, Ponte alle Grazie 2007) che in Romania si semina il mais insieme ai fagioli, così i fagioli si arrampicano sul mais mentre cresce.
(14 novembre 2007)
‘Gomorra’ inteso come film è buono (moralmente, tecnicamente) ed è conservatore (linguisticamente, artisticamente).
(5 gennaio 2009)
C’era una volta “il socialismo in un paese solo”. Ricordate? Poi il socialismo è esploso allargandosi a mezzo mondo, infine è imploso restringendosi… Fino a che punto, direte voi?
Leggendo il libro di Aldo Garzia: Cuba, dove vai?, un panpepato pieno di bontà (buona memoria), ricco (di informazioni), onesto (domande pesanti), leggero (ammirate il montaggio) ciascun “fraterno ipocrita lettore” potrà farsi un’idea con la propria autonoma capoccetta.
Noi che siamo “sarcasticamente appassionati” – Antonio Gramsci prigioniero del carcere fascista docet – un’idea ce la siamo fatta sul socialismo prossimo venturo, riflettendo su Fidel Castro, in principio dai suoi compagni di rivoluzione chiamato affettuosamente “il cavallo” e oggi timorosamente “il Capo” (“quando parlano di lui (…) si guardano intorno con fare circospetto” – p. 141).
Sopravvissuto a 637 tentativi di assassinio, provvisto di una elefantiaca memoria (“Fa colazione con non meno di 200 pagine di notizie” - Garcìa Marquez), Fidel che ha detto sì nel 1968 all’invasione di Praga e no alla perestrojka nel 1988, il recordman mondiale del più lungo discorso politico (7 ore e 15 minuti nel febbraio 1998), che nel 2003 ha mandato in carcere 75 dissidenti e a morte 3 dirottatori, l’ottantenne guarito in meno di due mesi nel 2004 di una frattura al ginocchio, “più entusiasta e rivoluzionario che mai”, sta ormai esibendo icasticamente il socialismo in un uomo solo.
(Alias, 5 novembre 2005)
La Mostra da vedere se state o venite a Roma è Paul Gauguin – Artista di mito e sogno, al Vittoriano (Monumento a Vittorio Emanuele II o se preferite ‘la macchina da scrivere’ come la chiamano i romani de Roma).
(4 dicembre 2007)
Gino Germani l’ho conosciuto poco prima che il cancro lo finisse. Nella sua casetta sull’Aventino più di un sabato pomeriggio l’ho trascorso nell’autunno del 1976, discutendo di marxismo e storia e sociologia (con lui e con Francesco Cerase, Alberto Gajano, Orlando Lentini, Luis Razeto), di metodi d’indagine e di processi politici, fino al sopraggiungere della stanchezza e della sera.
Valentino Gerratana è stato filosofo, e storico della cultura: ha curato l’edizione critica dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, Einaudi 1975. Nel 1977 lesse la bozza di un libro a partire dal Gramsci dei Quaderni scritto da me e Luis Razeto, e basato filologicamente proprio sulla edizione critica dei Quaderni. Convocò Luis e me e ci disse: “Non mi piace la vostra critica al marxismo intero, Marx compreso. E siccome non mi piace, ho cercato di smontarlo criticamente, il vostro libro. Non ci sono riuscito. Ve lo farò pubblicare.” Così avvenne, l’anno dopo, per i tipi della De Donato, con il titolo: Sociologia e marxismo nella critica di Gramsci. Oggi anche di questo libro abbiamo l’edizione critica.
Vi consiglio un ottimo libro sulla divulgazione scientifica: uno qualsiasi, a vostra scelta, fra quelli scritti da Andrea Frova (La Fisica sotto il Naso; Perché accade ciò che accade; Ragione per cui; Luce, Colore, Visione; tutti pubblicati per Rizzoli)
(30 dicembre 2007)
È un libretto doppiamente saggio e doppiamente miope, questo di Paul Ginsborg: La democrazia che non c’è, Einaudi 2006. Saggio perché mostra la necessità (1) di estendere la democrazia nel campo economico e (2) di combinare la democrazia rappresentativa con la democrazia partecipativa e allargarla tutta intera al genere femminile nel campo politico. Miope perché (1) non vede che sono in crisi non soltanto i piani superiori della politica democratica moderna ma le sue stesse fondamenta: il partito politico e lo Stato nazionale e (2) sottovaluta la riforma intellettuale e morale della prassi blog: che promuove la diffusione dei poteri e l’autonomia dei saperi.
(10 gennaio 2007)
Ieri, il presidente della repubblica italiana ha tuonato che "siamo in un periodo della nostra vita pubblica in cui la smania dei politici di comparire in televisione finisce per prevalere sui contenuti", mettendosi così contro il pontefice della letteratura tedesca.
(23 settembre 2007)
I critici che diffidano dei successi di massa sono stati diffidati dal vicedirettore de ‘la Stampa’ Massimo Gramellini agitando e brandendo il fantasma di Carolina Invernizio, “ripubblicata in questi giorni dalla snob Einaudi” e “rispettosa del pubblico sino a sforzarsi di farsi comprendere”.
(15 marzo 2008)
Perché lo Stato non può estirpare la ‘ndrangeta. Nicola Gratteri ha ragione – lo Stato italiano non vuole estirpare la ‘ndrangheta – ed ha torto – la ‘ndrangheta non è una malapianta (La malapianta, Mondadori 2009). Cos’è allora? A pagina 134 il grande magistrato italiano dice che “gli Stati non sono attrezzati per combattere un fenomeno transnazionale come quello delle mafie”. Ha ragione: gli Stati non sono attrezzati militarmente e legislativamente. Ed ha torto: se anche lo fossero ciò non basterebbe, a estirpare le mafie. Perché gli Stati non sono attrezzati intellettualmente e moralmente a tale impresa di civiltà. Perché gli Stati nazionali, queste forme storicamente e geograficamente determinate di organizzazione generale delle società umane moderne, sono in crisi organica. E tra i segni di questa crisi storica e strutturale, organica insomma, spiccano il deperimento dei partiti politici – ridotti a organizzazioni di potere - e l’espansione delle mafie – che diventano “braccio armato” di settori statali [Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia] e “tendono a sovrapporsi alle organizzazioni terroristiche” (132). Gli Stati nazionali sono nati, in Europa, dalla crisi organica della civiltà medioevale, nel quindicesimo secolo, si sono via via sviluppati e diffusi nel mondo intero, e nel ventesimo secolo sono a loro volta entrati in crisi organica – alla quale crisi si stanno dando, in Italia ma non solo, soluzioni regressive. Certo, fra tutti gli Stati nazionali, l’Italia spicca per mancanza di iniziativa culturale e volontà politica : “più che la patria del diritto siamo diventati quella del rovescio” (150) e in molti commissariati e caserme “manca il gas per la cucina e il riscaldamento” (91). Certissimo, occorre agire, in Italia, e nel mondo, per capovolgere questa tendenza irrazionale: più denaro, più mezzi, più rispetto, a tutti coloro che lottano contro la criminalità organizzata. Come esemplarmente fa questo Nicola Gratteri, che da ragazzo ogni estate imparava un mestiere, “il calzolaio con mastro Felice, ma anche il meccanico, il panettiere e il manovale” (139) e da grande è diventato il nemico numero 1 della ‘ndrangheta studiando storia e scienza, arte e letteratura, Tönnies e Horkheimer, Brecht e Sciascia, Cordova e Tuccio, Chaplin e Ionesco, Padula e Misasi, Verga e Alvaro, Kelsen e Friedman. Ma per estirpare la ‘ndrangheta, che non è più (com’era fino a mezzo secolo fa) una mala-pianta bensì ormai un organo vitale della pianta-Stato, non bastano mezzi e uomini e riforme del codice penale e degli ordinamenti penitenziario e giudiziario. Questo servirebbe “a potare solo i rami” (179), non a estirpare le sue radici. Occorre decidersi a costruire teoricamente e praticamente una nuova superiore civiltà umana. Per attrezzare intellettualmente e moralmente la civiltà degli Stati nazionali ci sono voluti il Rinascimento e la Riforma, le scienze della politica, dell’economia, del diritto, delle idee, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, i partiti politici e lo Stato rappresentativo-burocratico. Oggi “i convegni e le chiacchiere hanno preso il sopravvento” (152).
(Alias, sabato 5 giugno 2010)
“Non quiero ser copia de nadie / Pues soy imagen de Dios.” Non voglio essere copia di nessuno / Poiché sono immagine di Dio.
Leggo l’incipit del più nuovo libro del “maggior filosofo tedesco vivente”: “Due tendenze contrapposte caratterizzano lo spirito contemporaneo…” (Tra scienza e fede di Jürgen Habermas] e mi torna in mente l’incipit del più noto libro dei maggiori filosofi tedeschi impertinenti: “Uno spettro si aggira per l’Europa…” [Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels]. Ma è una associazione deludente (“deludere” vuol dire “uscire dal gioco”): tanto i barbuti di Treviri e Barmen criticavano lo Stato e la religione, quanto il glabro di Dusseldorf auspica “il governo del pluralismo religioso all’interno dello Stato”. Habermas non teorizza criticamente che proprio la politica dei partiti e degli stati, e la religione degli ordini e delle chiese sono - decrepite e spettacolari come sono diventate - il problema dei problemi del nostro mondo grande e terribile. No, lui teorizza conformisticamente - e col misoneismo proprio di ogni accanimento terapeutico, che “soltanto l’esercizio ideologicamente imparziale di un’autorità laica costituita in Stato di diritto può garantire la convivenza, nella tolleranza e parità di diritti, di comunità religiose che permangono inconciliabili nella sostanza delle loro dottrine e visioni del mondo.”
(22 ottobre 2006)
Ho rivisto Ceiling zero, un film diretto da Howard Hawks nel 1936, e mi sono divertito fino alle lacrime. Cosa mi ha portato agli estremi di questo piccolo film del grande Hawks? Il ritmo. Nell’arte audiovisiva “ritmo” per me vuol dire “successione articolata nel tempo di rumori, parole, musiche, ambienti, situazioni, movimenti di attori e di cineprese, di piani di ripresa, di durate di inquadrature... Se immaginiamo – semplificando – Ceiling zero diviso in quattro movimenti, il primo ha un ritmo veloce, incalzante, serrato. Il secondo inizia a zoppicare, e si spezza. Il terzo è lento, trascinato, disperato. Il quarto torna a correre, allegro solo perché in vista del traguardo. Questi ritmi filmici corrispondono perfettamente ai suoi contenuti drammatici (no, non ve la rivelo la trama di quest’opera: procuratevela e poi mi saprete dire - il titolo italiano del film è Brume). Il ritmo mi diverte, mi diverte “la compiuta astrazione del contenuto”- per usare la formula di Sergej M. Ejzenštejn.
(23 novembre 2006)
Il ‘Saggio su Pan’ di James Hillman che ho letto-sbocconcellato questa estate, grazie a Sofia (che me l’ha regalato) e ad Alexandra (che me l’ha fatto desiderare), l’indagine-racconto di questo uomo-collina (man-hill), mi ha dato molti pensieri da pensare. Gliene sono grato.
(22 ottobre 2008)
Claude Lévi-Strauss, etnologo amante esperto di cinema, coglie (vedi l’intervista pubblicata l’altro ieri dai “Cahiers du Cinéma” e ieri da “la Repubblica”) nella rappresentazione degli Uccelli di Alfred Hitchcock “…un errore molto grave: gli uccelli, che rappresentano la natura, vengono rappresentati unicamente sotto l’angolazione visiva, cioè, tra tutti i sensi, quello più intellettuale, più socializzato, quello che sta già sul versante della cultura. Fare un film basato sui rapporti tra uccelli e uomini nel quale non ci siano sterco e puzza è un errore che compromette l’impresa. Avremmo dovuto vedere la gente invischiata nella sporcizia...” A me pare questa una buona critica, e questo un buon genere di critica, non perché stabilisce una norma assoluta – non credo nella critica normativa, bensì nella descrizione critica - ma perché domanda una relazione intrinseca tra le cose e la loro rappresentazione.
(22 settembre 2006)
*
Deciso una volta per tutte – con la mia complice – di mettere in scena Edipo Tiranno di Sofocle nel tempo della prossima primavera, dopo aver pubblicato il pensiero principale che mi ha spinto a questo passo “per una via non ancora pesta” (Machiavelli) sono continuamente e piacevolmente assalito da pensieri secondari. Non so tu e tu, lettrice e lettore, ma io non sottovaluto i pensieri secondari, quell’insieme variopinto che può (se organato) trasformare una triste scala gerarchica in un allegro sistema solare.
(25 giugno 2008)
Ha lasciato scritto che la vita dell’uomo è in generale solitary, poor, nasty, brutish, and short - solitaria, miserabile, disgustosa, abbrutente, e breve. Ma questo non ci dice nulla della sua vita in particolare.
(12 aprile 2007)
Zygmunt Bauman è un vecchietto tremendo e gran sociologo il quale nel suo ultimo libro (Modus Vivendi - Laterza 2007) fa un sacco di osservazioni interessanti sul mondo presente (che lui definisce “liquido”) e una fuorviante su Karl Marx. Sostiene Bauman che Marx aveva ragione quando scriveva che il Potere non sta nella Politica ma nell’Economia, non ha il suo centro di comando nello Stato ma nel Mercato. E aggiunge che Marx ha oggi più ragione di ieri.
(1 maggio 2007)
Di cosa parliamo quando parliamo di arte greca classica?
(9 febbraio 2008)
In occasione della prossima pubblicazione della sua autobiografia, Pietro Ingrao ha concesso un’intervista a Simonetta Fiori per ‘la Repubblica’, nel corso della quale confessa di aver “amato troppo l’applauso” e aver “assorbito un fondo chiesastico”. Insomma, di essere stato un conformista.
(9 settembre 2006)
I ragazzi ai quali l’altro ieri il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito gli attestati di Alfiere del Lavoro, i ‘magnifici’ 25 degli ultimi esami di maturità, “il più delle volte ti sorprendono perché ti dicono: ‘Non occorre studiare troppo, basta stare attenti in classe’.” (Salvo Intravaia, ‘la Repubblica’ del 24 ottobre)
(26 ottobre 2007)
‘Illusione’ indica l’entrare in gioco e ‘delusione’ l’uscirne. ‘Elusione’… facciamolo dire a Ernst Junger, facciamo dire agli altri ciò che dicono meglio di noi.
(12 gennaio 2008)
Il Paradiso in terra c’è, sebbene a macchia di leopardo. Se non riuscite a vederlo, se avete gli occhi e non vedete, allora vi suggerisco un libro per costruirvelo direttamente a casa: Alessandro Scafi, Il paradiso in terra. Mappe del giardino dell’Eden, Bruno Mondadori editore, 2007, pagine 418, 58 euro.
(20 dicembre 2007)
Cent’anni fa è morto, fra altri, Karl Marx e, fra altri, è nato Franz Kafka. Sull’attualità, sul come e sul perché leggere oggi lo scienziato di Treviri ho già scritto su queste pagine (‘l’Astrolabio’ del 17 aprile 1983). Sull’attualità dell’opera dello scrittore di Praga vorrei ora, mentre si vanno concludendo le commemorazioni organizzate per l’occasione in Italia e qui e là nel mondo, scrivere cosa penso.
(1983)
*
Se c’è qualcosa di essenziale nella realtà, negli uomini, nelle cose, questo qualcosa è sempre singolare e si riduce all’Uno o talvolta è molteplice e tende all’Infinito? Claudio Magris sostiene che l’essenziale in Kafka è “la figura dell’ebreo sradicato che ha nostalgia delle sue radici” (vedi l'ultimo ‘Diario’ de “la Repubblica”). Altri prima di lui hanno ridotto Kafka in univoche e reciprocamente esclusive interpretazioni: eroe di un’etica laica, precursore spirituale della controrivoluzione, testimone della morte di Dio, poeta dell’angoscia, dell’enigma, del disincanto, dello sfruttamento in un’epoca capitalistica, di un mondo finito – l’impero austro-ungarico, di un mondo burocratico – le società di massa, dell’uomo-massa “condannato non solo senza colpa, ma anche senza cognizione”, dell’intellettuale creativo “che ha poco suolo sotto i piedi” e chi più ne ha più ne metta. Secondo me invece l’essenziale in Kafka è nel suo essere molteplice e inclusivo e tendenzialmente infinito, e per ciò benedettamente e maledettamente “anomalo e fuori dalla norma”, espressione che nella sua lingua originaria - il boemo - si traduce “Odradek”. Nel racconto Il pensiero del padre di famiglia (che precede - nella raccolta Il medico di campagna da lui stesso pubblicata - il racconto ‘Undici figli’, nel quale racconta i suoi racconti) egli si racconta così: “Dicono alcuni che la parola Odradek deriva dallo slavo, e su tale fondamento cercano di spiegare la sua formazione. Altri sono d’avviso che deriva dal tedesco, pur riconoscendo un influsso slavo. L’incertezza delle due interpretazioni lascia a buon diritto inferire che nessuna delle due risponde al vero…”
(22 novembre 2006)
*
‘Spiegare’ (un comportamento umano, un fenomeno naturale, un libro di scienza, un’opera d’arte) non vuol dire ridurre, caricaturare, insomma ‘semplificare’, bensì, come accenna la parola stessa, ‘dispiegare’: cioè aprire, srotolare, allargare, svolgere - per meglio osservare, sentire, comprendere, capire l’oggetto piegato o il soggetto arrotolato.
(18 ottobre 2007)
Ho iniziato a cinque, ne tengo sessantuno, da cinquantasei anni cerco di imparare a scrivere. Ho eletto miei maestri di scrittura Machiavelli (scienza), Alekhine (scacchi), Sofocle (teatro), Sampras (tennis), Cartier-Bresson (fotografia), nonna Anna (botanica), Buster Keaton (montaggio)... a proposito di Keaton: rileggo spesso, sperando che qualcosa trapassi riflessivamente in me, questo brano: La stessa cosa accadde quando proiettammo The Navigator nei cinema di Riverside. Ci volle molto tempo per capire perché quella gag non funzionava. Mi chiesi se fosse perché gli spettatori erano troppo impegnati a capire la meccanica della gag, il modo in cui funzionava, per divertirsi. O poteva essere qualcosa d’altro. La riproiettammo nel trailer, e ancora una volta piacque a tutti. Questo mi dette la risposta. Le altre gag erano accettate dal pubblico che aveva visto tutto il film perchè non interferivano col mio tentativo di salvare la ragazza. Ma quando dirigevo il traffico sottomarino interrompevo il salvataggio per fare qualcosa d’altro, che non avrebbe contribuito a tirarci fuori dalla situazione di pericolo in cui eravamo.” (Buster Keaton, Memorie a rotta di collo)
(4 settembre 2009)
Johannes Kepler, rimasto vedovo si sposò una seconda volta, badando bene che il matrimonio avvenisse il giorno dell’eclisse di luna, affinché (sono parole sue) “lo spirito d’astronomo venga oscurato. Voglio celebrare il giorno di festa.” Non sappiamo quanto abbia celebrato il difensore matematico della Trinità, di certo in grande stile lo fecero gli invitati. Passata la festa, sentì infatti il bisogno di scrivere (e pubblicare) una Nova stereometria doliorum, un Nuovo calcolo del volume delle botti di vino.
(9 dicembre 2006)
Anche Károly Kerényi, nel suo Gli dei e gli eroi della Grecia.2 – grande e profondo studio critico della mitologia greca, cade nella trappola del conformismo e scrive che Edipo è “disgraziato”.
Le feste, le mostre, i festival di cinema sono luoghi di perdizione. Sono il peggio delle stazioni, delle città, dei paesi, con quel senso di provvisorio e di vuoto delle stazioni, quella attività frenetica e sovraeccitata delle città, quel “ci conosciamo tutti maledizione” dei paesi.
(3 novembre 2007)
Affermazione. Ci sono alberi – metafora. Come l’arancio. Chiarimento. Se io dico “quell’uomo è un insetto”, dico che è uomo ed è insetto. “Nel destarsi, un mattino, da sogni inquieti, Gregorio Samsa si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto.” – scrive Franz Kafka all’inizio della Metamorfosi. Aneddoto in forma di prova. Kafka mandò all’editore della Metamorfosi in forma di libro una lettera centrata sull’immagine da apporre alla copertina, e scrisse gridando: “L’insetto no!” Domanda. Cosa c’entra la figura della metafora con l’arancio? Se osservate un arancio al completo (di fiori e frutti), qualcosa vi disorienta e vi conturba: è la natura metaforica dell’arancio. Lettura in forma di prova. L’altro giorno entro nella mia libreria preferita, la Feltrinelli Argentina - che uso come biblioteca (le biblioteche mi intristiscono, sono piene di persone di carta) leggo il libro di Pierre Laszlo, Storia degli agrumi (Donzelli 2006) e annoto: “Gli aranci hanno rami carichi di fiori bianchi e frutti dorati. I fiori bianchi rappresentano la verginità, le arance la fecondità.”
Bestia da stile di Pier Paolo Pasolini, messo in scena al Teatro Kismet di Bari i primi giorni dell’aprile 2005 dalla Banda Latella. 1…Undici. Due donne, nove uomini. Seduti su sgabelli da pianoforte di fronte al pubblico di molti e molte molto giovani. Ai confini di Bari, nello stomaco d’un capannone preceduto da pochi metri quadrati di terra di riporto di un vivaio – dice allegro di vivere Roberto Ricco, direttore artistico – per giustificare la feracissima onirica crescita di due agavi e due chicas, fiorite - o fruttate? 2…Jan = Jan Palach – Pier Paolo Pasolini davanti, dieci concertisti allineati dietro, stretti fra loro, a ridosso di lui. Vestiti di nero, camicie bianche e papillon neri, e fodere rosse. Due chitarre, e sotto gli sgabelli grandi tamburelli. Una penna d’oca nera, due poggiapiedi, una bottiglietta d’acqua minerale. 3…Recitano concentrati, concertanti, e ogni quarto d’ora – sentono le campane segnatempo? si mettono a suonare e cantare, inframezzando e sospendendo il testo, ambientandolo da altre parti, ricordandolo in altri tempi: Gracias a la vida di Violeta Parra e canto funebre meridionale italiano, e tamburelli insieme, in crescendo, e chitarra uno e due: sette intermezzi-commenti-ricordi. Recitano e cantano: un oratorio-musical. Incatenato e scatenato, commosso e commovente. 4…Poi, verso la fine, stanchi di questo o temendo di stancare, sazi di novità o riaddomesticati dallo “spirito del teatro” ecco qualche colpo di teatro, ripetuti, rassicuranti. La madre di Jan, schizzata, urla, ingiuria, con le giacche rivoltate attaccate al cinturone – sbucato da dove? Jan si spoglia fino alle mutande bianche e viene rivestito di bianco come un clown-spaventapasseri, e fa le vocette e le vociaccie. Il sipario. Tutto era accaduto di qua dal sipario, ma ora il sipario si apre e dietro, nel buio, una figura stilizzata umana di filo e di ferro e cera viene incendiata da un signore grigio - sbucato da dove? 5…La Banda, però! Scassinatori che scavano sotto terra, ergastolani in fuga sui merli del castello, partigiani che s’intendono avanzando nel bosco. Una banda amorosa, complice, gioiosa. Marco Foschi, Stefania Troie, Rosario Tedesco, Annibale Pavone e Cinzia Spanò, e Giuseppe Massa, fino a undici. Anche oltre, fino a noi astanti testimoni di un miracolo come di Caravaggio.
(aprile 2005)
[Saperi sociali, ricerca sociale. 1500 – 2000. di Orlando (Lentini), Franco Angeli 2003]
Lo schema teorico di Orlando: Modo di Organizzazione > Modo di Rappresentazione (da ora in poi MO > MR) è uno sviluppo notevole dello schema marxiano (ed è estensibile: alla letteratura, alle arti figurative, al cinema, etc.)
Grazie allo schema, magnifico lo smantellamento delle partizioni accademiche e disciplinari, accresciuta la comprensione di molti autori (Contarini, Lodovico Guicciardini, Martini, etc.) e di molti periodi (l’illuminismo francese, il progetto democratico americano, il totalitarismo giacobino, il populismo russo, etc.), notevoli molte esposizioni analitiche (Marx, per esempio, ma anche Bentham, Tocqueville, Weber, etc.)
Ma. Lo schema MO > MR è ancora troppo vago (nella sua formulazione), troppo poco mostrato e dimostrato nel corso del libro (per farlo occorrerebbe descrivere parallelamente al MO il MR in forma sufficientemente analitica da individuare le corrispondenze cruciali per la mostrazione e la dimostrazione).
Lo schema teorico MO > MR va inteso marxianamente (MO>MR) e weberianamente (MO >< MR), ma occorre svilupparlo gramscianamente (Condizioni e INIZIATIVE, Passato e PRESENTE, Storia e POLITICA, Struttura e SUPERstruttura, etc.)
Pare che Orlando pensi come segue (vedi pagina 284): nasce un nuovo Modo di Organizzazione (o si sviluppa una nuova fase del processo costitutivo del sistema-mondo), i saperi sociali dati in precedenza definiscono e gestiscono per un tratto il nuovo, finché non si riesce a produrre un Modo di Rappresentazione specifico del nuovo Modo di Rappresentazione (o della nuova fase del processo costitutivo del sistema-mondo): vale a dire la Teoria è teorizzazione del già esistente e operante, vale a dire la Teoria è coscienza della tendenza dominante.
Ma. Ma, in effetti, nella realtà, la Teoria segue e la Teoria anticipa, la Teoria dice (quello che c’è) e contraddice (dice quello che potrebbe essere).
Gramsci è sottovalutato e incompreso. Da dove nasce questo “errore teorico”? 1…Gramsci è dedotto dallo schema teorico prestabilito. (Ricordarsi dell’errore analogo commesso da Louis Althusser.) 2…La sottovalutazione e incomprensione di Gramsci dipende anche dalla sottovalutazione (di matrice marxiana) degli elementi politici e culturali del sistema-mondo. 3…La sottovalutazione e incomprensione di Gramsci comporta la mancata comprensione della “crisi organica mondiale” come teorizzata da Gramsci (ridotta da Orlando a “un periodo di tensione nella realtà virtuale con cui è vissuto il mutamento, ancora oggi non superata da un nuovo consenso intorno alla definizione della situazione più vicina al processo reale” pp. 284-5), della crisi della politica (partiti e Stati), e della crisi dei saperi sociali (marxismo e sociologia).
Per raccontare la storia del marxismo e della sociologia occorre un punto di vista teorico superiore ad entrambi: la “scienza della storia e della politica”, avviata da Gramsci e sviluppata da Pasquale e Luis, è un tentativo in questa direzione.
(Nota di prima lettura - inizio 2004)
*
È uscito un libro di storia dei saperi e delle ricerche sociali che getta una nuova luce sul Novecento, e particolarmente sulla crisi dei marxismi e delle sociologie che ne ha segnato il trentennio finale. Lo ha scritto Orlando Lentini e si intitola La sinistra americana pensa il mondo (Franco Angeli 2008).
(Alias, 6 settembre 2008)
Bruno Nottin, un esperto francese crede di aver svelato “il mistero” del sorriso della Gioconda avendo rivelato (ai raggi X) il corpetto di garza indossato dalla modella di Leonardo (indumento a quel tempo usuale per le partorienti). Beata ingenuità dei positivisti! Non importa loro che il sorriso di Leonardo (riflesso nella Gioconda), il sorriso di Machiavelli (rifratto nel Principe), il sorriso di Ariosto (riverberato nell’Orlando Furioso), siano sorrisi di liberazione dal mondo di mezzo, dal mondo dei terrori teologici, di liberazione dal mondo moderno, dal mondo dei terrori tecnologici. Hanno ben altro da fare, i nipotini di Henri de Saint-Simon, che domandarsi cos’è un ritratto e chi è il soggetto del ritratto, cosa è un ritrattista e cosa ritrae ritraendo.
(28 settembre 2006)
*
I processi costituenti dei nuovi partiti politici in Italia (‘Partito Democratico’ e 'Cosa Bianca', 'Partito del Popolo della Libertà' e ‘Sinistra-l’Arcobaleno’ e chi più ne ha più ne metta) sono processi acefali. Senza testa. Sono dominati da un gruppetto di capintesta eppure sono senza testa, in quanto senza teoria. Sono processi tutta coda. Tutta pratica.
(12 dicembre 2007)
Claude Lévi-Strauss, etnologo amante esperto di cinema, coglie (vedi l’intervista pubblicata l’altro ieri dai “Cahiers du Cinéma” e ieri da “la Repubblica”) nella rappresentazione degli Uccelli di Alfred Hitchcock “…un errore molto grave: gli uccelli, che rappresentano la natura, vengono rappresentati unicamente sotto l’angolazione visiva, cioè, tra tutti i sensi, quello più intellettuale, più socializzato, quello che sta già sul versante della cultura. Fare un film basato sui rapporti tra uccelli e uomini nel quale non ci siano sterco e puzza è un errore che compromette l’impresa. Avremmo dovuto vedere la gente invischiata nella sporcizia...” A me pare questa una buona critica, e questo un buon genere di critica, non perché stabilisce una norma assoluta – non credo nella critica normativa, bensì nella descrizione critica - ma perché domanda una relazione intrinseca tra le cose e la loro rappresentazione.
(22 settembre 2006)
*
Cosa facciamo, cosa dobbiamo fare, quando collaboriamo oggi, in un mondo in cui un ‘direttore della fotografia’ di un film non si contenta di essere ‘direttore’ ma pretende di essere chiamato ‘autore’?
(18 settembre 2007)
*
“Non ho la sensazione di scrivere personalmente i miei libri” – scrive Claude Lèvi-Strauss nella Premessa al suo libretto dal titolo Mito e significato e sottotitolo L’antropologia in cinque lezioni (Net 2002). E più avanti: “Non ho mai avuto, e non ho tuttora, la percezione della mia identità personale. Vedo me stesso come il luogo in cui qualcosa accade, ma non c’è nessun ‘Io’, né alcun ‘me’. Ognuno di noi è una sorta di crocicchio ove le cose accadono.”
(9 ottobre 2007)
L’altro giorno (il 19) riflettevo su “come scrivere”. Oggi ci provo su “cosa scrivere”. Leggendo Tredici giornalisti quasi perfetti di David Randall (Laterza 2007) ho fatto la conoscenza di Abbott Joseph Liebling (uno dei tredici), il quale ha raccolto dalla viva voce di un politico corrotto della Luisiana degli anni ‘50 del secolo scorso, e trascritto, questo consiglio: “Non scrivere nulla che tu possa dire per telefono. Non dire nulla per telefono che tu possa dire ad alta voce. Non dire nulla ad alta voce che tu possa sussurrare. Non sussurrare nulla che tu possa dire con un sorriso. Non dire nulla con un sorriso che tu possa dire con un cenno del capo. Non dire nulla con un cenno del capo che tu possa dire con un battito di ciglia.” Ecco “cosa scrivere”: soltanto ciò che non si possa dire per telefono, ad alta voce, sussurrando, con un sorriso, un cenno del capo, un battito di ciglia. Altrimenti si fa letteratura.
(26 febbraio 2007)
È il 1456: il cinquantenne fra Filippo Lippi pittore, nominato Cappellano del Convento di Santa Margherita a Prato, vi scopre la ventunenne suora professa Lucrezia Buti. Folgorato dalla bellezza di lei, desidera averla come modella per il quadro 'Madonna che dà la Cintola a san Tommaso'.
(8 giugno 2007)
Cesare era dittatore e girava senza scorta. Perché – diceva - era meglio morire un giorno di morte che ogni giorno di paura. Bruto e Cassio erano repubblicani e pugnalarono Cesare perché - non dicevano - era meglio ucciderlo una volta che suicidarsi ogni volta d’invidia.
(26 aprile 2008)
Perché Aristotele è stato il miglior allievo di Platone? Perché ha voluto e saputo superare il maestro. Platone l’aveva intuito, e lo chiamava ‘l’intelligenza’.
Pier Paolo Pasolini, a un passo dalla fine della sua vita mortale, ha lasciato a futura memoria questa massima anti-populista: “Meglio essere nemici del popolo che nemici della realtà.” E questo libro di Alessandro Cavallaro: Operazione ‘armi ai partigiani’. I segreti del Pci e la Repubblica di Caulonia (Rubbettino 2009) ne offre, facendo un po’ di storia, una straziante illustrazione. Grazie. Ne abbiamo bisogno come il pane di libri come questi, oggi, in una Italia irretita dalla demagogia a tutti i costi, dal ridere-ridere-ridere, dal populismo, appunto.
(Alias, 3 maggio 2009)
Bruno Nottin, un esperto francese crede di aver svelato “il mistero” del sorriso della Gioconda avendo rivelato (ai raggi X) il corpetto di garza indossato dalla modella di Leonardo (indumento a quel tempo usuale per le partorienti). Beata ingenuità dei positivisti! Non importa loro che il sorriso di Leonardo (riflesso nella Gioconda), il sorriso di Machiavelli (rifratto nel Principe), il sorriso di Ariosto (riverberato nell’Orlando Furioso), siano sorrisi di liberazione dal mondo di mezzo, dal mondo dei terrori teologici, di liberazione dal mondo moderno, dal mondo dei terrori tecnologici. Hanno ben altro da fare, i nipotini di Henri de Saint-Simon, che domandarsi cos’è un ritratto e chi è il soggetto del ritratto, cosa è un ritrattista e cosa ritrae ritraendo.
(28 settembre 2006)
*
La condizione di disoccupato, senza mezzi e in cerca di lavoro, non impedisce a nessuno di noi di fare qualcosa di socialmente utile e storicamente necessario – se il fine che ci assilla è piccolo e plebeo e insieme grande e nobile, per esempio “salvare la povera Italia”.
(6 novembre 2007)
*
Dick Cheney – ex vicepresidente degli Stati Uniti - ha ammesso ieri che sì, sapeva delle torture da infliggere ai detenuti di Al Qaeda dopo l’11 settembre 2001, e le aveva approvate, e pensa di aver fatto la cosa giusta, perché così facendo ha salvato la nazione statunitense da nuovi attacchi terroristici – il fine giustifica i mezzi. Cheney si è vantato insomma d’essere un uomo politico machiavellico: non ha forse detto Machiavelli che “il fine giustifica i mezzi”?
(24 aprile 2009)
In una recente intervista Capitano Ultimo [il tenente colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio che ha arrestato nel 1993 Salvatore Riina] ha raccontato che nell’auto che li portava al Comando, il capo della mafia tremava come una foglia.
Mio padre era in conflitto con la ‘ndrangheta. Lo avevo visto coi miei occhi sparare – a distanza di sicurezza, per non ammazzarlo – a un picciotto che lo aveva stupidamente provocato.
2007
Possono esistere società senza ideologie, utopie, cerimonie? Secondo me no. Perciò possiamo-dobbiamo sempre costruire nuove ideologie, utopie, cerimonie. E quando scrivo “nuove” intendo “storicamente progressive” – capaci di farci vivere più simpatici e felici. Propongo quindi senz’altro di passare dalle cerimonie dell’io – che caratterizzano il vecchio mondo grande e terribile, dell’”io so’ io e voi non siete un cazzo” (Marchese Onofrio del Grillo) – alle cerimonie del tu – che svilupperanno il nuovo mondo globale e possibile, del “noi siamo un colloquio” (psichiatra Eugenio Borgna).
(20 settembre 2007)
Apro questo numero 5/2007 di MicroMega, la floreale rivista bimestrale, scorro l’indice e corro a leggere l’intervento di Maurizio Maggiani al I° Congresso del Partito Democratico.
(11 ottobre 2007)
Se c’è qualcosa di essenziale nella realtà, negli uomini, nelle cose, questo qualcosa è sempre singolare e si riduce all’Uno o talvolta è molteplice e tende all’Infinito? Claudio Magris sostiene che l’essenziale in Kafka è “la figura dell’ebreo sradicato che ha nostalgia delle sue radici” (vedi l'ultimo ‘Diario’ de “la Repubblica”). Altri prima di lui hanno ridotto Kafka in univoche e reciprocamente esclusive interpretazioni: eroe di un’etica laica, precursore spirituale della controrivoluzione, testimone della morte di Dio, poeta dell’angoscia, dell’enigma, del disincanto, dello sfruttamento in un’epoca capitalistica, di un mondo finito – l’impero austro-ungarico, di un mondo burocratico – le società di massa, dell’uomo-massa “condannato non solo senza colpa, ma anche senza cognizione”, dell’intellettuale creativo “che ha poco suolo sotto i piedi” e chi più ne ha più ne metta. Secondo me invece l’essenziale in Kafka è nel suo essere molteplice e inclusivo e tendenzialmente infinito, e per ciò benedettamente e maledettamente “anomalo e fuori dalla norma”, espressione che nella sua lingua originaria - il boemo - si traduce “Odradek”. Nel racconto Il pensiero del padre di famiglia (che precede - nella raccolta Il medico di campagna da lui stesso pubblicata - il racconto ‘Undici figli’, nel quale racconta i suoi racconti) egli si racconta così: “Dicono alcuni che la parola Odradek deriva dallo slavo, e su tale fondamento cercano di spiegare la sua formazione. Altri sono d’avviso che deriva dal tedesco, pur riconoscendo un influsso slavo. L’incertezza delle due interpretazioni lascia a buon diritto inferire che nessuna delle due risponde al vero…”
(22 novembre 2006)
Sto leggendo L’anima e il suo destino di Vito Mancuso, un simpatico teologo cattolico che ritiene “legittimo condurre una critica alla dottrina della Chiesa anche in quelle sue formulazioni che sono state dichiarate dogmi di fede” (pagina 30). Il peccato originale, per esempio: "un'offesa alla creazione, un insulto alla vita, uno sfregio all'innocenza e alla bontà della natura, alla sua origine divina" (pagina 167), {Raffaello Cortina Editore, 2007}.
(Sito-rivista fulminiesaette.it, 5 aprile 2008)
*
Questo libro: L’anima e il suo destino di Vito Mancuso (Raffaello Cortina Editore, 2007) è, tra i tanti ditini alzati nel panorama teologico-e-filosofico italiano e mondiale, una mano santa. Primo - perché è un gran libro di storia critica del cristianesimo, delle sue soluzioni inventive e dei suoi problemi irrisolti. Questo teologo-filosofo cattolico ritiene, tanto per cominciare e finalmente, “legittimo condurre una critica alla dottrina della Chiesa anche in quelle sue formulazioni che sono state dichiarate dogmi di fede”. Il peccato originale, per esempio: "un'offesa alla creazione, un insulto alla vita, uno sfregio all'innocenza e alla bontà della natura, alla sua origine divina". Secondo poi - perché prova a risolverli seriamente e serenamente, quei problemi, riformando il cristianesimo. Qui, oggi, ne consideriamo due. (Ma torneremo su altri, Dio solo sa quando.)
(Alias, 20 dicembre 2008)
*
C’è voluta la fine del comunismo perché Marx fosse liberato dalla camicia di forza ideologica nella quale i marxisti l’hanno costretto per più di cento anni – Marx è morto nel 1883, il comunismo nel 1989.
(Alias, 9 gennaio 2009)
Per approfondire: leggi il Vangelo laico secondo Feliciano
*
Roberta Monticelli, Vito Mancuso, il suicidio ed io (dicembre 2010)
*
Ogni filologia presuppone una filosofia: la filologia di Gesù (agosto 2012)
*
La domanda decisiva che i teologi cristiani non possono porsi: Gesù voleva sacrificarsi? (dicembre 2012)
*
Vito Mancuso critica vittoriosamente Bruno Forte (novembre 2013)
In un mondo diviso e dominato da due schieramenti esclusivi: quelli dediti a negarsi e quelli intenti ad esaltarsi, quelli tutti ‘negazione di sè’ - ‘annullamento della personalità’ – ‘sacrificio del proprio io’ – ‘fai di me quello che vuoi’, ‘meglio avere torto insieme che aver ragione da soli’ e quelli tutti ‘dopo di me il diluvio’ – 'chi fa da sé fa per tre' – ‘io io io... e gli altri’, ‘veleno se mi baci ti dò il mio veleno’, ‘bisogna coltivare il proprio orto’ vorrei fare l’apologia degli esseri umani che leggono e scrivono: blogs, siti, siti-rivista... e Facebook: che vogliono affermarsi non contro o senza gli altri bensì con.
(20 gennaio 2009)
Zygmunt Bauman è un vecchietto tremendo e gran sociologo il quale nel suo ultimo libro (Modus Vivendi - Laterza 2007) fa un sacco di osservazioni interessanti sul mondo presente (che lui definisce “liquido”) e una fuorviante su Karl Marx. Sostiene Bauman che Marx aveva ragione quando scriveva che il Potere non sta nella Politica ma nell’Economia, non ha il suo centro di comando nello Stato ma nel Mercato. E aggiunge che Marx ha oggi più ragione di ieri.
(1 maggio 2007) *
Non si può non essere idealisti, se si pensa che la produzione di idee è la madre di tutte le produzioni dell’essere umano.
(14 ottobre 2008)
*
Questo libro: La Russia di mio nonno. L’album familiare degli Schucht (l’Unità – Fondazione Istituto Gramsci, 2008), scritto dal figlio del figlio di Antonio Gramsci – che del nonno conserva il nome -, è colmo di particolari inediti sulla vicenda privata dell’autore dei Quaderni (che ha sposato Giulia Schucht), e sulla “storia di quella parte dell’intelligencija russa di estrazione nobiliare che in nome della Rivoluzione ha rifiutato il proprio ceto di appartenenza”. Oggi è di moda sparlare di quel tentativo di cambiare il mondo, mentre bisogna capire meglio perché fallì, e meglio pensare cosa fare oggi.
(Alias, 17 febbraio 2009)
Sazio di dipingere la realtà, volle respirarla, toccarla, mangiarla. Morì giovane, avvelenato. Si chiamava Tommaso, ma grande e trascurato delle cure del mondo com’era lo chiamavano Masaccio.
(10 febbraio 2007)
Umberto Galimberti ha pubblicato un libro (Il segreto della domanda, Apogeo S.r.l. 2008) fatto da sessanta domande di lettrici/lettori del magazine ‘D la Repubblica delle Donne’ e sessanta sue risposte.
(17 aprile 2008)
*
Giuseppe Vacca (‘Beppe’ lo chiamo io – siamo amici) ha fatto a Gramsci di Ales con questo suo libro – e di Angelo Rossi - ‘Gramsci tra Mussolini e Togliatti’ (Fazi editore, 2007 d.C.) ció che Matteo ha fatto a Gesú di Nazareth col suo Vangelo (80 d.C.)
(Alias, 27 aprile 2008)
Ezio Mauro fa l'amore con le nuvole
Un giorno scriverò un post che mostrerà come i vincitori della battaglia di Maratona siano stati due, Milziade con le sue strategie e Clistene con le sue riforme; e poi ancora un altro che racconterà come l’Impero Romano sia caduto per il peso interno e l’assalto esterno, dei Romani che aspettavano i barbari e dei Goti spinti dagli Unni.
(23 gennaio 2009)
Ho visitato con Alexandra la presente mostra delle opere di Juan Miró nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara, rimanendo incerto dall’inizio alla fine se mi trovavo e mi perdevo nel giardino dell’Eden o in un teatro di Guerra - tanto meraviglioso e terribile era ciò che vedevano i miei-nostri occhi stupefatti.
(26 marzo 2008)
In pochi casi come nel caso di Antonio Monda - “l’intellettuale più influente di New York di cui non avete mai sentito parlare” secondo la Book Review del New York Times - corrisponde a verità la migliore definizione corrente del regista: “colui che spiega agli altri come fare ciò che lui non sa fare”. Infatti il regista, per professione e vocazione, spiega a tutti i collaboratori del film, attori compresi, ciò che lui appunto non sa fare (con poche eccezioni: Chaplin e De Sica sopra tutti).
(7 aprile 2008)
La morale sessuale di Joseph Ratzinger (e della maggioranza della gerarchia cattolica e della minoranza dei fedeli cattolici) è irrealistica: non tiene conto del fatto che l’attività sessuale umana non serve soltanto a procreare, bensì anche ad allentare le tensioni sociali, a giocare attorcigliandosi, a conoscere sensualmente, e ad altro ancora - ed è regressiva: ‘moltiplicatevi’ detto in un mondo sottoabitato (quello dell’Antico Testamento) era una indicazione storicamente progressiva, nel mondo sovrappopolato del Terzo Millennio non lo è più.
(6 febbraio 208)
Mi è dispiaciuto il comportamento di Aldo Moro prigioniero delle Brigate Rosse. Non tanto perché è stato vile (non pretendo da tutti l’eroismo) ma per la sua idea incivile – testimoniata non soltanto dai suoi ‘atti’ ma anche dalle ‘parole’ - che la vita di un individuo sia sempre e comunque più importante della vita civile della comunità a cui appartiene.
(24 febbraio 2008)
Sorvegliare e punire non fa per me. Preferisco riformare e cuocere. Cuocere? Sì, ma coi giusti tempi di cottura. Prendiamo l’uovo à la coque. Qual è il giusto tempo di cottura di un uovo à la coque? Un amico della mia figlia grande dice che è il tempo della Ouverture delle “Nozze di Figaro” – canticchia davanti al fornello e spegne quando è finita. Dissento. L’ouverture mozartiana in questione, per quanto si voglia vertiginosamente vivace, dura almeno quattro minuti e qualcosa. Troppo. È vero che maestro Artusi (‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, Rusconi 2005, pagina 284) scrive: “Le uova a bere fatele bollire due minuti, le uova sode dieci” – ma la virtù non sta genericamente in mezzo, e soprattutto sta in alto – ne convenite? E allora? Tre sonetti del ‘Canzoniere’ del Petrarca, ecco la mia proposta. Meglio se a memoria, vi garantisco che l’uovo avrà tutto un altro sapore.
(11 maggio 2007)
Ieri, il presidente della repubblica italiana ha tuonato che "siamo in un periodo della nostra vita pubblica in cui la smania dei politici di comparire in televisione finisce per prevalere sui contenuti", mettendosi così contro il pontefice della letteratura tedesca.
(23 settembre 2007)
La quarta di copertina di questo suo libro lo incensa come “uno dei maggiori pensatori contemporanei della dottrina dello Stato”, Toni Negri, ma costui è in ritardo sulla storia del mondo di almeno tre generazioni. Infatti, un Antonio senza diminuitivo, Antonio Gramsci, all’inizio degli anni Trenta del secolo scorso mostrò e dimostrò nei suoi Quaderni del carcere che la rivoluzione non era più da tempo (e precisamente dal tempo della Comune di Parigi) il modo efficiente per trasformare realmente lo Stato delle società occidentali [basti leggere nel Quaderno 13, la nota ‘Analisi delle situazioni: rapporti di forza’]. E questo sedicente pensatore, questa mosca cocchiera, questo sughero senza bottiglia e senza mappa del tesoro, questo pifferaio tragico che ha trascinato centinaia di giovani infelici verso il terrorismo della rivoluzione, si permette ancora oggi di pubblicare un libro (Goodbye Mr Socialism, Feltrinelli) che inizia goliardicamente (“- Ciao, Toni, come stai?” “- Raf, ancora in pista?” “- “Eh sì, sai, i cattivi non muoiono mai…”) e finisce baloccandosi con “uno spazio nel quale la proposizione di un progetto realmente rivoluzionario abbia senso.”
(12 ottobre 2006)
Nerone cantante. "Il debutto avvenne nel teatro di Napoli, e nonostante un terremoto che stava facendo tremare la cittá durante lo spettacolo, non smise di cantare se non alla fine della sua esibizione." (Svetonio, Vite dei dodici Cesari)
(7 gennaio 2008)
Era un uomo deplorevole e uno scienziato incantevole, meschino presidente della Royal Society e divertito bambino dinanzi all'Oceano della Verità. Come è stato possibile? Giovanissimo aveva compreso che la luna in cielo sottostà alla medesima forza e il suo moto è regolato dalle stesse leggi che trascinano a terra una mela (se non s’interpone una testa, s’intende), aveva cioè scoperto l’uguaglianza di Cielo e Terra. Se Terra e Cielo sono uguali, tutto è possibile.
(6 gennaio 2007)
Gianfranco Ravasi è un teologo di vasta cultura che mi commuove. Oggi ho rimesso sotto gli occhi un suo libro (Le Porte del Peccato. I sette vizi capitali., Mondadori 2007) che mi lievitava in mente.
(Alias, 1 novembre 2008)
*
Nel 1882, a trentotto anni, Nietzsche pubblica Die Fröliche Wissenschaft - ('La gaia scienza' - in italiano), libro dal quale rivolge a tutti coloro che leggono e scrivono questa domanda: "Se un giorno o una notte un demone strisciasse dentro la tua più solitaria solitudine e ti dicesse: 'Questa vita, questa che adesso tu vivi ed hai vissuto, dovrai viverla ancora una volta e un numero infinito di volte; e non vi sarà niente di nuovo, ma tutto ritornerà, ogni dolore e ogni piacere, ogni pensiero e ogni sospiro, ogni cosa piccola o grande, e tutto nello stesso ordine... anche questo ragno, e questo chiaro di luna tra gli alberi, ed anche questo momento, ed io stesso. L'eterna clessidra dell'esistenza sarà sempre di nuovo rovesciata, e tu con essa, piccolo granello di polvere'. Non ti getteresti per terra digrignando i denti e maledicendo il demone che così ha parlato? Oppure hai vissuto una volta un momento meraviglioso, in cui potresti rispondergli: 'Tu sei un dio, e non ho mai udito voce più divina.'?" La mia risposta è: "La seconda che hai detto, Friedrich, perché molte volte ho vissuto momenti meravigliosi, e desidero riviverli un numero infinito di volte." La tua risposta qual è? (1 agosto 2009)
(Questo post ha avuto il seguente commento - 3 agosto 2009 15:37:) Importante e interessante domanda questa di Nietzsche. Cosí come presentata, è una domanda assurda perché impossibile. Ma cosa veramente domanda Nietzsche? Se per ognuno di noi, la vita ha un senso tale che meriti di essere vissuta. Infatti, se rispondiamo affermativamente, sceglieremo di viverla. La sceglieremmo, cioè, sará la nostra decisione, il che non succede nella vita realmente vissuta. Ora, Nietzsche vuole indurre una risposta negativa, e perció domanda per una vita eternamente ripetuta, sapendo che in generale la ripetizione diventa noiosa, specialmente se questa ripetizione sia infinita. Ma questa è una trappola teorica. La questione è, sceglieremmo di vivere questa vita realmente vissuta, se fosse in noi la possibilità o no di viverla? A questa domanda, anche io rispondo gioiosamente in modo affermativo. Luis Razeto
Bruno Nottin, un esperto francese crede di aver svelato “il mistero” del sorriso della Gioconda avendo rivelato (ai raggi X) il corpetto di garza indossato dalla modella di Leonardo (indumento a quel tempo usuale per le partorienti). Beata ingenuità dei positivisti! Non importa loro che il sorriso di Leonardo (riflesso nella Gioconda), il sorriso di Machiavelli (rifratto nel Principe), il sorriso di Ariosto (riverberato nell’Orlando Furioso), siano sorrisi di liberazione dal mondo di mezzo, dal mondo dei terrori teologici, di liberazione dal mondo moderno, dal mondo dei terrori tecnologici. Hanno ben altro da fare, i nipotini di Henri de Saint-Simon, che domandarsi cos’è un ritratto e chi è il soggetto del ritratto, cosa è un ritrattista e cosa ritrae ritraendo.
(28 settembre 2006)
Mi ha intristito questo libro di Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani, Longanesi 2007. Non sono i contenuti che argomenta ad affliggermi, è il tono – sbrigativo e triviale.
(9 marzo 2007)
Il fatto che i fedeli cattolici e cristiani considerino tutte le parole e tutti gli atti di Gesù riportati nei Vangeli canonici come tutti effettivamente pronunciati e compiuti da Gesù è commovente, e comprensibile, dal momento che per loro sono – i Vangeli canonici – Libri Sacri. Ma il fatto che egualmente facciano anche gli agnostici che sanno leggere e scrivere, i quali dovrebbero considerare quei libri al pari di tutti i libri, cioè testi da sottoporre a critica filologica e storica, è sconcertante, e contraddittorio. Poco fa ascoltavo e vedevo Moni Ovadia e Corrado Augias comportarsi in questo modo acritico e ingenuo (nel corso della trasmissione televisiva 'storie' di Rai Tre), e mi domandavo se ci sono o se ci fanno.
(21 aprile 2008)
“Gli occhi sono lo specchio dell’anima” diceva sempre mia nonna. Ebbi occasione di capire a fondo il significato di queste parole in una fase molto movimentata della mia vita, allorché, in uno stesso ambiente di lavoro e in un lasso di tempo abbastanza breve, ricoprii diversi ruoli professionali.
{Autoritratto di Pietro Pacelli del 3 maggio 2008 – pubblicato sul sito-rivista Fulmini e Saette, del quale è coautore.}
Perché Aristotele è stato il miglior allievo di Platone? Perché ha voluto e saputo superare il maestro. Platone l’aveva intuito, e lo chiamava ‘l’intelligenza’.
Dopo gli indimenticabili anni post-fascisti di Giorgio Bocca Della Verità abbiamo i patetici anni post-moderni di Giampaolo Pansa Della Bugia. Come il primo Bocca sapeva tutto della Verità, l’ultimo Pansa sa tutto della Bugia (a seguito de “I figli dell’Aquila”, “Il sangue dei vinti”, “Sconosciuto 1945”, ecco a voi “La Grande Bugia”, Sperling & Kupfer editori, 2006).
Tanto il Signore di Cuneo ha scritto e sottoscritto sulla Doppia Verità dei comunisti presuntuosetti sulla luce del tutto (come se la verità fosse una e qualcuno potesse assumerla una volta per tutte), tanto il Signore di Casale Monferrato ha scritto e riscritto sulla Grande Bugia dei comunisti nascondarelli dell’ombra della Resistenza (come se la bugia fosse una e qualcuno potesse licenziarla una volta per tutte).
Il fatto è che Bocca avvicinandosi alla vecchiaia è diventato sempre più leggero e spiritoso, mentre Pansa allontanandosi dalla giovinezza è diventato sempre più velenoso e pesante. Pansa invecchia male insomma, come invecchiarono male la Fallaci e il Fellini e male invecchiano altri monumenti nazionali semoventi. Eh sì, se invecchiare è importante – ha ragione James Hillman, quando dimostra che “si diventa ciò che si è” avvicinandosi serenamente alla Signora della Falce, più importante ancora è invecchiare bene – ha ragione al quadrato Orson Welles, quando mostra che ci si può allontanare serenamente dalla Signora di Shangai.
(13 ottobre 2006)
Quando un essere umano ha superato la maggiore età, vissuto le esperienze fondamentali, pensato e fatto tutto ciò che sapeva e poteva per sé e gli altri, tiene il diritto (ed in un certo senso il dovere) di suicidarsi.
(Appunti per la partecipazione ad una tavola rotonda nell’Università di Bari – primavera 2005)
Pasolini è un eroe, non un santo.
Dal 1975 ad oggi 2005, abbiamo assistito a tanti e diversi tentativi di santificazione di Pasolini. La chiesa cattolica, la “fabbrica dei santi” dal 1980 al 2005 ha fabbricato 488 santi. Ma ci sono tante e diverse chiese.
Contro i tentativi di santificazione la mia serie di opere; due fra queste: “Angelus Novus” (1987) e “Le ceneri di Pasolini” (1994). Ma perché mi sono opposto? Che c’è di male nella santificazione di un uomo, di un intellettuale, di un artista? Il male sta nel fatto che ogni santificazione è una riduzione, una riduzione all’ordine del mondo che gli sopravvive, agli interessi della chiesa che lo promuove, agli orizzonti dei consanguinei, degli ammiratori.
I migliori riduttori dei grandi uomini in quanto creatori non sono i loro oppositori, avversari, nemici ma i loro compagni, ammiratori, amici. Il miglior continuatore di Marx è Max Weber, i peggiori continuatori di Marx sono i marxisti. Il miglior continuatore di Gesù è Nietzsche (responsabilità e autonomia dell’individuo e critica della tradizione = Ma io vi dico), i peggiori sono i cristiani.
I maggiori riduttori di Pasolini sono i suoi amici, sostenitori della Teoria del Complotto come spiegazione della sua morte violenta. L’ultima intervista di Pasolini, poche ore prima della sua morte violenta: “Soprattutto il complotto ci fa delirare. Ci libera da tutto il peso di confrontarci da soli con la verità. Che bello se mentre siamo qui a parlare qualcuno in cantina sta facendo i piani per farci fuori. E’facile, è semplice…” Intervista a Furio Colombo, Tuttolibri, ottobre 1975.
La teoria del complotto (politico intenzionale = Volponi, sociale inconscio = Moravia) contro il suo pensiero degli ultimi anni. Senofonte secondo Russell.
Pasolini eroe.
“Santo è un uomo che è immutabilmente religioso, mentre le persone normali lo sono saltuariamente.”
“Eroe è un uomo immutabilmente concentrato.” Baudelaire
Pasolini era immutabilmente concentrato. Pasolini non santo, Pasolini eroe.
Concentrato quando scriveva, concentrato quando camminava, quando era solo, quando stava con gli altri.
Presentazione di “Empirismo eretico”. 1972 – vedi la mia testimonianza sul sito-officina.
Pasolini era concentrato quando leggeva i classici e quando camminava per le strade, di giorno e di notte. E vedeva.
Come vedeva Pasolini?
Vedeva come un martire: martire vuol dire testimone.
Pasolini testimone.
La luce formante (l’irrompere del sacro)
Nei quadri di Caravaggio nasce e agisce “la luce formante”: Caravaggio secondo Nefeli – vedi sua tesi di dottorato “Rara si è scissa chiarità da naturale tenebra”. La vita umana è avvolta da una “naturale tenebra”, la storia umana è informe. Nella “naturale tenebra” della vita, nella informità della storia, si “scinde chiarità”, irrompe il sacro. “Rara si è scissa chiarità da naturale tenebra.” Chi opera questa scissione? Gesù, Caravaggio, Pasolini.
1…La luce che Gesù porta al suo entrare, scopre e sorprende il circolo della vita comune introducendone un impulso di ordine diverso. 2…La luce è formante in Caravaggio perché è il mezzo attraverso cui l’artista, vero inventore, dà forma all’informità della storia. 3…L’impressione infatti che si ha solitamente di fronte a un quadro di Caravaggio è quella di assistere al momento in cui, nella “naturale tenebra” della vita, qualcosa di straordinario, intervenendo, “rara scinde chiarità”. 4…In Caravaggio il punto di vista è l’espressione dello sguardo del pittore che coi suoi occhi fissa e scevera dal caos del molteplice l’essenziale.
La circolarità infranta (la presenza del testimone)
Pasolini chiudeva il cerchio, vedeva, si voltava e non trovava nessuno.
Cosa vedeva Pasolini, in solitudine?
Pasolini testimone della crisi organica.
Gramsci dei Quaderni e Pasolini.
Sono arrivato a Pasolini attraverso Gramsci. Il Gramsci dei Quaderni, la scoperta del Gramsci costruttore della “nuova scienza della storia e della politica”. “Crisi organica” e “crisi della cultura del nostro tempo”.
La scoperta del Gramsci critico radicale di tutto il marxismo compreso il marxismo di Marx. “Perché gli Epigoni dovrebbero essere inferiori ai progenitori? Nella tragedia greca, gli “Epigoni” realmente portano a compimento l’impresa che i “Sette a Tebe” non erano riusciti a compiere. Il concetto di degenerazione è invece legato ai Diadochi, i successori di Alessandro.” Quaderno 8 – 1931-32.
Mi sono girato e ho guardato intorno a me: chi vedeva, chi scopriva, chi teorizzava la crisi organica? Gli scienziati della politica? No. I filosofi? No. I sociologi? No. Gli economisti? Mi sono girato e ho visto accanto a me Pasolini. Un fratello. Un fratello, non un padre, un eroe, non un santo.
(Primavera 2005)
*
I processi costituenti dei nuovi partiti politici in Italia (‘Partito Democratico’ e 'Cosa Bianca', 'Partito del Popolo della Libertà' e ‘Sinistra-l’Arcobaleno’ e chi più ne ha più ne metta) sono processi acefali. Senza testa. Sono dominati da un gruppetto di capintesta eppure sono senza testa, in quanto senza teoria. Sono processi tutta coda. Tutta pratica.
(12 dicembre 2007)
*
Il cinque marzo di ottantasette anni fa è nato Pier Paolo Pasolini. Lo ricordo con un film-documentario al quale, in omaggio alla sua poesia più profonda, Le ceneri di Gramsci, ho posto come titolo Le ceneri di Pasolini. È un documentario, è un film – è una biografia, è una autobiografia.
(5 marzo 2009)
*
Pier Paolo Pasolini, a un passo dalla fine della sua vita mortale, ha lasciato a futura memoria questa massima anti-populista: “Meglio essere nemici del popolo che nemici della realtà.” E questo libro di Alessandro Cavallaro: Operazione ‘armi ai partigiani’. I segreti del Pci e la Repubblica di Caulonia (Rubbettino 2009) ne offre, facendo un po’ di storia, una straziante illustrazione. Grazie. Ne abbiamo bisogno come il pane di libri come questi, oggi, in una Italia irretita dalla demagogia a tutti i costi, dal ridere-ridere-ridere, dal populismo, appunto.
(Alias, 3 maggio 2009)
Perché sta morendo il cinema sul grande schermo? Secondo Gabriele Pedullà (In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti., Bompiani 2008) sta morendo perché prima è nata la televisione, poi il telecomando, infine il computer e i dvd e i videotelefonini. Io la penso diversamente (per ora – tengo un pensiero plastico, che si trasforma in presenza di buoni argomenti).
(21 giugno 2008)
Umberto Galimberti ha pubblicato un libro (Il segreto della domanda, Apogeo S.r.l. 2008) fatto da sessanta domande di lettrici/lettori del magazine ‘D la Repubblica delle Donne’ e sessanta sue risposte.
Ho appreso leggendo (Pia Pera e Antonio Perazzi, Contro il giardino, Ponte alle Grazie 2007) che in Romania si semina il mais insieme ai fagioli, così i fagioli si arrampicano sul mais mentre cresce.
(14 novembre 2007)
Ho appreso leggendo (Pia Pera e Antonio Perazzi, Contro il giardino, Ponte alle Grazie 2007) che in Romania si semina il mais insieme ai fagioli, così i fagioli si arrampicano sul mais mentre cresce.
(14 novembre 2007)
Sorvegliare e punire non fa per me. Preferisco riformare e cuocere. Cuocere? Sì, ma coi giusti tempi di cottura. Prendiamo l’uovo à la coque. Qual è il giusto tempo di cottura di un uovo à la coque? Un amico della mia figlia grande dice che è il tempo della Ouverture delle “Nozze di Figaro” – canticchia davanti al fornello e spegne quando è finita. Dissento. L’ouverture mozartiana in questione, per quanto si voglia vertiginosamente vivace, dura almeno quattro minuti e qualcosa. Troppo. È vero che maestro Artusi (‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, Rusconi 2005, pagina 284) scrive: “Le uova a bere fatele bollire due minuti, le uova sode dieci” – ma la virtù non sta genericamente in mezzo, e soprattutto sta in alto – ne convenite? E allora? Tre sonetti del ‘Canzoniere’ del Petrarca, ecco la mia proposta. Meglio se a memoria, vi garantisco che l’uovo avrà tutto un altro sapore.
(11 maggio 2007)
Mauro Pesce è un docente universitario e storico del cristianesimo, Corrado Augias è un giornalista detective e scrittore eclettico. Si sono messi insieme per ricostruire “la vita vera” di Gesù (la sua vita storica) districando la sua vita vera e falsa (la sua vita ideologica) tramandata dai Vangeli, ed ecco Inchiesta su Gesù, Mondadori editore. Leggiamo.
(29 gennaio 2007)
Considero Renzo Piano totalmente infinito come conferenziere ma non come architetto. Ricordate il suo discorso in occasione del premio Pritzker? Affermò che il cannocchiale era stato inventato per avvistare le navi, mentre alle stelle pensavano i teologi: fu Galileo a sollevare il cannocchiale e puntarlo sulle stelle – “alla ricerca - notate la precisione del dettaglio retorico concludente - di ciò che non era scritto sui sacri testi”. Notate invece la scarsa cura del dettaglio dell'architetto genovese quando maltratta parte degli spettatori sedenti all’interno della Sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma. Una doppia serie di posti a sedere sono orientati ortogonalmente al palcoscenico, dimodoché i malcapitati devono torcersi il collo per vedere ciò che sentono.
Considerate ora a contrasto i “luoghi del sedere” dei bagni dell’Oratorio dei Filippini, opera di un architetto ticinese questo sì “totalmente infinito”, Francesco Borromini. Questi sedili sono dotati di un sistema per sfogare i cattivi odori, ed hanno luce naturale e di candela in modo che, stando e facendo, i sedenti possano anche leggere. “L’affermazione di Flaubert - ha lasciato scritto Italo Calvino nelle Lezioni americane - la spiegherei alla luce della filosofia di Giordano Bruno, che vede l’universo infinito e composto di mondi innumerevoli, ma non può dirlo ‘totalmente infinito’ perché ciascuno di questi mondi è finito; mentre ‘totalmente infinito’ è Dio ‘perché tutto lui è in tutto il mondo, ed in ciascuna sua parte infinitamente e totalmente’.”
(21 novembre 2006)
In questo mondo diviso tra chi coltiva il proprio orto e non guarda al di là del proprio naso e chi fa l’amore con le nuvole e insegue il paradiso nel futuro o nel passato, con questo io diviso tra i piccoli piaceri e le grandi fughe, che ogni giorno e ogni notte fatica a tenere insieme particolare e universale, concreto e astratto, in un fine settimana che inizia la primavera, andiamo in pellegrinaggio da Piero della Francesca.
Il “Sogno di Costantino” sta ad Arezzo. Piero lo ha affrescato coi colori riflessi negli occhi degli aretini del suo tempo, e quel gran giallo che irrompe dall’alto e domina la scena è il colore della pietra a vista colorante l’intera città. Quel giallo particolare (arenaria-paglierino) si sposa con la geometria universale (della tenda conica) e produce concerto di cielo e terra, convergenza di luce e prospettiva, consonanza di uomini e cose, sintesi di forma e colore, identità di esperienza e idea. La “Madonna del parto” sta nei dintorni d’Arezzo, a Monterchi. Piero ha usato qui il verde dei prati, il blu delle colline, il viola degli appennini, i colori fondamentali che vedevano i suoi familiari quando raccoglievano i fiori di lavanda per venderli, e vediamo noi oggi uscendo dal museo. Quei colori, organati nella “media proporzionale”, tingono gli angeli reggicortina, fratelli gemelli originati dall’inversione dello spolvero, e la Madonna, contadina incinta di una nuova vita e colonna rigonfia di un’antica entasi, quella vestita di doghe incurve e questa di sciolte scanalature.
(Alias, 8 maggio 2006)
L’ultima volta che ho visto Pietro Pintus - il critico di cinema colto come uno scenario di Luchino Visconti e preciso come uno zoom di Stanley Kubrick, l’amico paterno che era fatto della stessa materia di cui sono fatti i libri e i film - era intronato in un letto d’ospedale collegato a mille macchine acquatiche e luminescenti. La prima volta era incorniciato da un televisore in bianco e nero: erano gli anni sessanta, ero un ragazzo, e lui presentava i film dei grandi autori, con la compostezza dei personaggi di Carl Theodor Dreyer e la trepidazione di una panoramica di Pier Paolo Pasolini. Mentre il nostro ultimo colloquio volgeva al termine, pretese e ottenne da una infermiera bionda e giovane e avvenente (come nel finale de “Il paradiso può attendere” di Ernst Lubitsch) prima un caldo massaggio alla schiena e poi un bicchiere di latte freddo, sollevando il quale come un calice delle annate irripetibili, come un Amedeo Nazzari degli anni migliori, mi congedò. “A domani, vecchio mio” – disse, e sparì.
(15 gennaio 2007)
Luis Razeto, in un suo recente commento, ha scritto che “il peccato maggiore (capitale) è quello di essere inferiori a noi stessi”. Sono d’accordo. Come Palomar in gioventù, anche Fulmini da vecchio cerca “sempre di fare qualcosa un po’ al di là dei propri mezzi”. Lo so, fare al di qua dei propri mezzi, essere inferiori a noi stessi, è la norma.
(18 dicembre 2008)
Questa Anna Politkovskaja, stroncata a quarantotto anni da Vladimir Putin e i suoi maggiordomi russi perché criticava l’Esercito e la Burocrazia e il Putin in persona, era ed è uno di quei rari esseri umani che fanno della nostra vita difficile una cosa degna d’essere vissuta.
(22 febbraio 2007)
In questo mondo di adoranti dell’incompiutezza, viva i desideranti la completezza (Sì, io non amo l’esistente senza il possibile.) Consideriamo Maurizio Pollini, per esempio, come esempio. Ha letto tutto Balzac e tutto Proust in francese, tutti i sonetti di Shakespeare in inglese, tutti i tragici greci in greco antico, tutte le duecento cantate di Bach negli originali, e perdippiù, per amore di completezza (l’ho ascoltato ieri notte a RadioTre verso le undici) adopera correntemente il passato remoto.
(21 settembre 2006)
I greci suoi contemporanei non erano come lui li scolpiva, gli artisti non riproducono il presente. Prassitele, come tutti gli artisti, era anacronistico: intravedeva e viveva e costruiva nel presente il passato mitico e il futuro storico.
(24 ottobre 2007)
In questi stessi giorni, duemilacinquantotto anni fa, Cesare attraversò il Rubicone pronunciando la celebre frase “Il dado è tratto!” (prestatagli da Menandro) e cominciò così la guerra civile che si concluse con la sconfitta del suo eterno avversario, Pompeo.
(12 gennaio 2009)
Aurelia, una splendente liceale che s’interessa di cinema e s’avventura spesso su questa piazza di parole-immagini-suoni che è il blog-rivista, mi ha chiesto l’altro giorno perché io ce l’abbia tanto con il “manierismo”. Parlavamo del cinema contemporaneo, ho detto (storcendo il naso) che è quasi tutto “manierista” e lei – che lo aveva appena visto-e-sentito in DVD – ha replicato (inclinando il capo): “Ladri di bambini di Gianni Amelio no però.” Il dialogo è proseguito più o meno così:
(1 novembre 2007)
L’altro giorno (il 19) riflettevo su “come scrivere”. Oggi ci provo su “cosa scrivere”. Leggendo Tredici giornalisti quasi perfetti di David Randall (Laterza 2007) ho fatto la conoscenza di Abbott Joseph Liebling (uno dei tredici), il quale ha raccolto dalla viva voce di un politico corrotto della Luisiana degli anni ‘50 del secolo scorso, e trascritto, questo consiglio: “Non scrivere nulla che tu possa dire per telefono. Non dire nulla per telefono che tu possa dire ad alta voce. Non dire nulla ad alta voce che tu possa sussurrare. Non sussurrare nulla che tu possa dire con un sorriso. Non dire nulla con un sorriso che tu possa dire con un cenno del capo. Non dire nulla con un cenno del capo che tu possa dire con un battito di ciglia.” Ecco “cosa scrivere”: soltanto ciò che non si possa dire per telefono, ad alta voce, sussurrando, con un sorriso, un cenno del capo, un battito di ciglia. Altrimenti si fa letteratura.
(26 febbraio 2007)
Joseph Ratzinger di Marktl am Inn vuole la pace - discordando da Gesù di Nazareth, e prima ancora da Eraclito di Samo, il quale ha mostrato che “il conflitto è padre di tutte le cose e di tutte è re”, insomma che il principio assoluto dell’universo intero è la guerra. Il problema diventa allora di dare alla guerra forme costruttive, ludiche, divertenti: una battaglia di idee, una partita a scacchi, una schermaglia amorosa.
(13 settembre 2006)
*
Ho ancora tra le mani avendolo appena letto e riletto il nuovo libro di Joseph Ratzinger, Gesù di Nazareth, Rizzoli, 2007. Libro universalistico e partigiano, dovizioso ed elusivo, riuscito come proposta editoriale e fallito come impresa intellettuale - come vorrei mostrare discutendo la questione apparentemente laterale e realmente centrale dei ‘titoli’ di Gesù.
(19 maggio 2007)
*
La morale sessuale di Joseph Ratzinger (e della maggioranza della gerarchia cattolica e della minoranza dei fedeli cattolici) è irrealistica: non tiene conto del fatto che l’attività sessuale umana non serve soltanto a procreare, bensì anche ad allentare le tensioni sociali, a giocare attorcigliandosi, a conoscere sensualmente, e ad altro ancora - ed è regressiva: ‘moltiplicatevi’ detto in un mondo sottoabitato (quello dell’Antico Testamento) era una indicazione storicamente progressiva, nel mondo sovrappopolato del Terzo Millennio non lo è più.
(6 febbraio 2008)
Gianfranco Ravasi è un teologo di vasta cultura che mi commuove. Oggi ho rimesso sotto gli occhi un suo libro (Le Porte del Peccato. I sette vizi capitali, Mondadori 2007) che mi lievitava in mente.
(Alias, 1 novembre 2008)
I teologi del libero mercato arricciano il naso quando sentono parlare di ‘economia di solidarietà’ essendo, “per la invida natura degli uomini” e l’ottusa struttura degli interessi, “più pronti a biasimare che a laudare le azioni d’altri” (Machiavelli, Discorsi). A ciascuno il suo. Io, nel bel mezzo della più grave crisi economica e finanziaria dagli anni Venti del Novecento, raccolgo e offro qualche elemento di conoscenza di questa nuova teoria economica, con le parole di uno dei suoi massimi autori: Luis Razeto (Le dieci strade dell’economia di solidarietà, EMI 2003).
(Alias, 4 ottobre 2008)
*
Luis Razeto, in un suo recente commento, ha scritto che “il peccato maggiore (capitale) è quello di essere inferiori a noi stessi”. Sono d’accordo. Come Palomar in gioventù, anche Fulmini da vecchio cerca “sempre di fare qualcosa un po’ al di là dei propri mezzi”. Lo so, fare al di qua dei propri mezzi, essere inferiori a noi stessi, è la norma.
(18 dicembre 2008)
Il TG1 è fatto della stessa materia di cui sono fatti i films mediocri - invece che della materia di cui sono fatti i grandi documentari. Come potrebbe e dovrebbe: se un TG non è un documentario grande e in diretta a chi e a cosa serve?
Ho osservato a lungo, l’altro giorno, ad Amsterdam, nelle sale contigue del Rijksmuseum, due serie di quadri di Rembrandt e di Vermeer, e m’è parso, a un certo punto, per questa via, di sentire, comprendere, capire sulla pittura di questi due pittori che ammiro (Rembrandt) e amo (Vermeer) ancora qualcosa e sul tempo e sulla virtù.
(26 gennaio 2007)
La migliore spiegazione del concetto di ‘simbolo’ l’ho trovata ieri leggendo ‘la Repubblica’. Marco Politi intervistava Julien Ries studioso della preistoria della religione il quale alla domanda ‘Cos’è il simbolo?’ ha risposto mirabilmente così: “Symbolon in greco è una tessera spezzata in due parti. Rimettendole insieme, due persone si riconoscevano. Quindi significa un oggetto visibile che al tempo stesso rimanda ad una realtà che non si vede.”
(15 febbraio 2008)
In una recente intervista Capitano Ultimo [il tenente colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio che ha arrestato nel 1993 Salvatore Riina] ha raccontato che nell’auto che li portava al Comando, il capo della mafia tremava come una foglia.
Mio padre era in conflitto con la ‘ndrangheta. Lo avevo visto coi miei occhi sparare – a distanza di sicurezza, per non ammazzarlo – a un picciotto che lo aveva stupidamente provocato.
2007
I giornali e i telegiornali italiani sono dimezzati. La loro prima parte è occupata dalle facce, dalle battute, dalle opinioni, dalle dichiarazioni, dalle esternazioni, dalle lamentazioni della classe partitica italiana (persino Gianni Riotta novello direttore del TG1 si è inchinato a questa occupazione bipartigiana). Resta poco spazio e poco tempo per il resto del mondo. Per l’economia, la sociologia, la geografia, l’arte del mondo.
(9 novembre 2006)
Più leggo i capitoli del libro La Casta, scritto da Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, (Rizzoli 2007) e più sto male. Cos’è che mi ferisce, mi disgusta, di questa reprimenda contro i politici che fanno bene i loro affari privati e male il loro lavoro pubblico?
(24 agosto 2007)
4 febbraio 2005 10:21
Carissimo Giuliano buon giorno.
Come vanno i malanni degli anni? E di buono, che mi dici? Ti piace ancora aprire gli occhi la mattina ed essere contento d'essere vivo? (...) Io? Bene e male. Lo sai che non sono per le mezze misure. E non credo che il meglio, quanto alla verità e alla felicità, stia nel medio. Lavoro (Rai di Napoli, alla Storia sociale della Campania dal Settecento ad oggi - una delle Grandi Opere del Portale delle Attività e dei Beni Culturali della Regione Campania - realizzando quei documentarietti di un minuto e mezzo ciascuno che introducono l'insieme dei testi storici e dei materiali iconografici), e poi leggo molto, medito di più, scrivo poco, soprattutto riscrivo.
E quando dico 'leggo molto', in questo molto ci metto in primo piano La ribellione di Joseph Roth che mi hai regalato. Grazie. Mi ha commosso più d'una volta leggendolo questo libro, e in certi momenti quasi travolto. Diverse sue pagine mi torneranno in mente finché campo, volontariamente (aguzzando la memoria) e involontariamente (come un rigurgito), mentre vivo, mentre sogno, mentre scrivo.
La descrizione che Roth fa della insensatezza violenta della Terra è impressionante per intelligenza, lucidità, spietatezza. E' tanto intensa e profonda che a volte diventa allucinatoria. Il vertice compositivo dell'opera si tocca verso il centro del libro, poi, andando verso la fine, si perde un po' quella enorme tensione emotiva e intellettuale, un po' dico, e del resto: come si poteva mantenere a lungo quella altezza di volo? Come si può fino alla fine?
Per ciò grazie, Giuliano, ancora, di tutto e di questo. Ed ora, per finire questa lettera telematica che non vorrebbe, che non dovrebbe mai finire, qualche parola sulla parola chiave dell'opera: "ribellione". Roth mostra benissimo - ai miei occhi della mente - che la ribellione è un atto di sottomissione capovolta. Io penso infatti che il ribelle è uno che dà troppa confidenza, attribuisce troppo potere, a Dio e agli altri. Come Satana, un ribelle, appunto. Il quale ex-angelo si costruisce di conseguenza, di conseguenza al suo atto di ribellione, un contropotere, un altro potere. No, la ribellione è puerile, non cambia la struttura del mondo e non ci cambia. E' un atto di protezione polemica, a volte necessaria per sopravvivere, a volte addirittura indispensabile. Ma è insufficiente. Per ciò: "ribellarsi è giusto", per dirla con don Lorenzo Milani, ma non basta no, non è ancora tutto quello che serve per un mondo finalmente e semplicemente umano.
Prendi invece il caso, l'esempio, la strategia di Gesù di Nazaret. Egli non è un ribelle. E non è un rivoluzionario. Non vuole contrastare e non vuole capovolgere il mondo esistente. Non attua una ribellione - una confrontazione, non cerca una rivoluzione - una sostituzione, ma allora che fa? Gesù di Nazareth fa - direbbe Antonio Gramsci - "una riforma intellettuale e morale": critica i modi dati, esistenti di sentire, comprendere, agire e ne propone - praticandoli - altri: dicendo quello che fa e facendo quello che dice. Di persone così ne conosco poche, Giuliano, e tu sei una di queste, fai parte della minuscola e irriducibile e futura banda di coloro che si divertono a cambiare il mondo cambiando se stessi.
Un abbraccio. Pasquale
Visitando il Palazzo delle Esposizioni di Roma e visionando la mostra di questo artista lèttone-nordamericano che invano si è suicidato nel suo corpo di sangue e carne, tanto continua a vivere nel suo corpo di colori e tele, mi tornava in mente una sua breve storia dell’arte che somiglia maledettamente e benedettamente alla storia della mia vita d’artista.
(10 ottobre 2007)
Il fondatore della Ryan Air, la formula di viaggio aereo che ha consentito a europei di ogni nazione di lavorare e divertirsi per un pugno di euro (a volte appena un centesimo più delle tasse) è venuto a morte l'altro ieri (a 71 anni) ed è volato via addirittura gratis.
(6 ottobre 2007)
Mia nonna Anna non buttava niente di un galletto, quando lo sacrificava sotto i miei occhi e con le mie mani – a Reggio Calabria negli anni Cinquanta del secolo scorso. Il sangue lo raccoglieva e lo friggeva, la testa e le zampe finivano nel brodo con le mezze ali, le budella le attorcigliava a mazzetti di prezzemolo e li faceva in umido, e poi ogni pezzo a modo suo proprio, in padella, nel sugo, sulla graticola. Le piume al vento - per i nidi degli uccelli, le penne migliori per me – per scriverci col succo di more di gelso, ossa e ritagli di pelle al cane e al gatto – per la saldezza delle loro ossa e la lucentezza del pelo, e il resto del resto ai maiali e alla terra - divertimento e concime. Erodoto di Alicarnasso viaggiava nel suo mondo affacciato sul Mediterraneo, osservava, ascoltava e raccontava le storie maggiori nella maniera più curiosa e circostanziata, incantata e disincantata, distinguendo ciò che aveva visto e sentito dalle credenze e dalle tradizioni. Anche lui non buttava via niente. Franca Romano antropologa scrittrice mi ricorda continuamente tutti e due, il padre della storia e la madre di mia madre, mentre finisco di leggere il suo libro Donne passioni possessioni (Meltemi editore), questa trascrizione di una ricerca che è insieme un libro di scienza e un libro di racconti. La scienza come trascrizione di una ricerca e della sua esperienza, la conoscenza come costruzione di soggetti e dei lori racconti. Non butta via niente Franca della conoscenza accumulata dagli esseri umani sugli esseri umani nel tempo e nello spazio, religione, antropologia, psichiatria, magia, filosofia, parapsicologia, psicoanalisi, niente. E l’antropologia, la casa la strada la piazza la città la campagna dalla quale è partita per la ricerca, è una forma di conoscenza e di cura accanto ad altre, come lei è una donna bisognosa di conoscenza e di cura accanto ad altre, Franca accanto a Giuditta accanto a Carla. Giuditta e Carla e Franca come persone commoventi e progressive, e come personaggi complessi e trascinanti, tenute e assemblati in una itinerante sinfonia da un montaggio vertiginoso delle loro storie e preistorie e dialoghi. Forme di conoscenze e riconoscimenti e affetti e cure una accanto all’altra. I tre cervelli (del serpente, del mammifero, dell’umano) uno accanto all’altro. L’oxymoron al posto della dialettica, Erodoto al posto di Tucidide, anzi Erodoto e Tucidide insieme, nonna Anna morta sotto terra e nonna Anna viva nel mio racconto. Questa democrazia dei saperi, questa isonomia di fronte alla conoscenza e al dolore. Questi padri e questi figli che si cercano e si parlano anche dopo morti, queste madri e queste figlie che volano insieme sulle piume del vento e ci fanno altri nidi: “leggère come gli uccelli e non come le piume”.
(8 novembre 2006)
Premessa
(22 ottobre 2007)
Giovanni Sartori, nel suo ultimo libro (La democrazia in trenta lezioni (Mondadori 2008) scrive che nel mondo antico la politica obbediva alla morale, nel mondo medievale obbediva alla religione, nel mondo moderno la politica... è autonoma (obbedisce solo a se stessa) – per merito e responsabilità di Niccolò Machiavelli.
(23 aprile 2008)
Era il 27 giugno del 2003. Era notte, a Napoli, ed è mancata improvvisamente la luce elettrica. Black out, nero fuori. Mi trovavo al fianco di Agata Fuso, giovane donna napoletana ricca di giovani amici intellettuali, in un buio metropolitano rotto soltanto dai fari delle automobili e dagli accendini, quando ho incontrato Roberto Saviano prima di Roberto Saviano.
(25 ottobre 2009)
In questo libro che inizia col primo ricordo di un bambino che “annaspa tra la morte e la vita” e si chiude con la dimenticanza della “terribilità della morte” di un vecchio che s’avvia serenamente all’ultimo atto - sto parlando de L’uomo che non credeva in Dio, Einaudi 2008, autobiografia di Eugenio Scalfari - latolineo (fra altri) il seguente brano:
(26 maggio 2008)
Sfogliando un libro-interviste che non valeva la pena di leggere intero, ho letto e ritenuto una frase di Leonardo Sciascia.
(14 febbraio 2008)
Osservò che gli dèi degli Etiopi erano camusi e neri, e quelli dei Traci cerulei di occhi e rossi di capelli, e immaginò che se i buoi e i cavalli potessero disegnare, questi raffigurerebbero dèi simili a cavalli e quelli simili a buoi. Ebbe come discepoli Eraclito, secondo il quale tutto diviene, e Parmenide, secondo il quale tutto è.
(22 agosto 2008)
Beppe Severgnini mi stucca. Saltuariamente leggo uno dei suoi libri, che solitamente trovo nelle case di amici ospitanti (Severgnini scrive direttamente best sellers), raramente però fino in fondo, da copertina a copertina. Perché questo regolarmente accada – solamente ad un certo punto, sia chiaro, poi che normalmente fino ad un certo punto mi divertono – l’ho capito finalmente oggi leggendo (non completamente, appunto) L’italiano. Lezioni semiserie, Rizzoli, 2007.
(11 settembre 2007)
Secondo Emanuele Severino filosofo, essere e diventare, essere se stesso e diventare un altro, è l’illusione costitutiva, il peccato originale dell’Occidente. L’ha scritto nell’ultimo mezzo secolo di libri, ora lo dice in Identità della follia, Rizzoli, 2007 (trascrizione della prima parte delle sue ‘lezioni veneziane’ – curata dai suoi devoti allievi). Ammiro l’ambizione del suo progetto (in un mondo di modesti filosofi) e la ‘ben rotonda’ sua filologia (in un mondo di superbi chiacchieroni). Eppure dissento.
(18 luglio 2007)
Matsuo Basho, il fondatore della tradizione poetica giapponese ‘haiku’, é un vero classico:
(13 gennaio 2008)
Di una sola cosa hanno parlato scrivendosi per trent’anni Georges Simenon e Federico Fellini: la figura del creatore, della quale si stimavano reciprocamente manifestazione esemplare. “Per quanto riguarda la mia modesta persona, a chi mi chiedesse che cos’è un creatore risponderei senza esitazione: ‘Guardate Fellini’. Perché sei tu il prototipo dei creatori.”(Simenon) “Sei tu l’esempio più luminoso” del creatore: “un medium abitato da visioni.” (Fellini)
(close up, febbraio/aprile 1999)
Visse in due paesi (Polonia e Francia) e due città (Varsavia e Parigi), amò due uomini (Pierre Curie e Paul Langevin) e due attività (la ricerca sperimentale e la marmellata di ribes), ebbe due figlie (Irène ed Ève) e due Nobel (per la fisica e per la chimica), rispose a due nomi (la sorella la chiamava “Manìa”) e due cognomi (per Albert Einstein era “Madame Curie”). “Leggo sempre più cose insieme (rivelò a diciotto anni alla cugina Henriette questa donna singolare e duale): l’occuparmi sempre di uno stesso tema potrebbe stancare il mio cervello. E quando non mi sento più in grado di leggere con profitto, mi metto a risolvere problemi di algebra e trigonometria; questi non tollerano alcun allentamento dell’attenzione e mi riportano al mio elemento naturale.”
(26 luglio 2008)
Ma perché il cinema di poesia (come lo chiamava Pasolini), il cinema che dice (come Coriolano in Shakespeare) “Parlo io” è così importante? Il cinema di prosa sta al cinema soggettivo come Erodoto sta a Sofocle. Lo storico di Alicarnasso, narrando la fine di Creso e dicendo che la vita di un uomo non è giudicabile prima che sia conclusa mostra che l’esistenza umana ha un senso che non può essere vissuto dal soggetto. Il tragico di Atene, drammatizzando la scoperta della verità da parte di Edipo, dimostra che il senso dell’esistenza umana può venire colto dal soggetto nell’autocoscienza.
(17 ottobre 2006)
*
Ho capito bene cosa è, cosa deve essere, un autentico autore leggendo e rileggendo – era il 1984 - l’Edipo re di Sofocle. Ricordo agli smemorati la situazione iniziale del dramma. La città di Tebe è in preda alla peste. I cittadini si raccolgono davanti al Palazzo e chiedono aiuto al loro re, Edipo, che ascolta e risponde: “So quanto soffrite tutti, eppure, per quanto soffriate, non c’è nessuno che soffra al pari di me. Ognuno di voi è colpito soltanto nel proprio, esclusivo dolore; ma il mio cuore geme per la città, per me, per te.” Il mio cuore di re geme per la città intera – dice Edipo. Il mio cuore di autore geme per l’opera intera – dice Sofocle. (Notate bene: io non penso e non dico che soltanto Sofocle in quanto autore del testo possa definirsi autore di Edipo re, bensì questo: ogni volta che Edipo re è messo in scena può definirsi suo autore, diciamo pure coautore con Sofocle, ogni collaboratore che si disponga di fronte all’opera nello stesso stato d’animo di Edipo di fronte alla città, occupandosi del suo compito particolare, esclusivo, specifico, settoriale, professionale e-nello-stesso-tempo facendosi occupare dalla individualità irriducibile dell’opera intera.)
(18 settembre 2007)
*
Una giovane docente universitaria mi racconta di aver domandato ai propri studenti se conoscessero Sofocle, e di essersi sentita rispondere in coro: “Sì, certo, è l’inventore del complesso di Edipo.”
(Alias, 1 marzo 2008)
*
Deciso una volta per tutte – con la mia complice – di mettere in scena Edipo Tiranno di Sofocle nel tempo della prossima primavera, dopo aver pubblicato il pensiero principale che mi ha spinto a questo passo “per una via non ancora pesta” (Machiavelli) sono continuamente e piacevolmente assalito da pensieri secondari. Non so tu e tu, lettrice e lettore, ma io non sottovaluto i pensieri secondari, quell’insieme variopinto che può (se organato) trasformare una triste scala gerarchica in un allegro sistema solare.
(25 giugno 2008)
Pier Paolo Pasolini, a un passo dalla fine della sua vita mortale, ha lasciato a futura memoria questa massima anti-populista: “Meglio essere nemici del popolo che nemici della realtà.” E questo libro di Alessandro Cavallaro: Operazione ‘armi ai partigiani’. I segreti del Pci e la Repubblica di Caulonia (Rubbettino 2009) ne offre, facendo un po’ di storia, una straziante illustrazione. Grazie. Ne abbiamo bisogno come il pane di libri come questi, oggi, in una Italia irretita dalla demagogia a tutti i costi, dal ridere-ridere-ridere, dal populismo, appunto.
(Alias, 3 maggio 2009)
Era un uomo cauto, insicuro, crudele, nottambulo, alto un metro e sessanta, Stalin. La misura geometrica getta una luce sinistra sui fotografi e sui cineasti, che ritraendolo inginocchiati lo facevano apparire come un padre appare ai bambini.
(21 settembre 2007)
Più leggo i capitoli del libro La Casta, scritto da Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, (Rizzoli 2007) e più sto male. Cos’è che mi ferisce, mi disgusta, di questa reprimenda contro i politici che fanno bene i loro affari privati e male il loro lavoro pubblico?
(24 agosto 2007)
Vale la gioia di leggere - con calma, è un libro classico, cioé un libro paziente - L'impero senza fine (Editoriale Viscontea, Pavia, 1987) di Lidia Storoni Mazzolani.
(24 gennaio 2008)
Difese Omero dalla accusa di sconvenienza dei miti sostenendo che il poeta parlava allegoricamente degli elementi (dando alla luna il nome di Artemide) e delle disposizioni (chiamando il desiderio amoroso Afrodite). Pare sia stato assalito dall’argomento mentre passeggiava al chiaro di luna con la bella Tirsenide.
(30 agosto 2007)
Giuseppe Vacca (‘Beppe’ lo chiamo io – siamo amici) ha fatto a Gramsci di Ales con questo suo libro – e di Angelo Rossi - ‘Gramsci tra Mussolini e Togliatti’ (Fazi editore, 2007 d.C.) ció che Matteo ha fatto a Gesú di Nazareth col suo Vangelo (80 d.C.)
(Alias, 27 aprile 2008)
*
Questo libro: La Russia di mio nonno. L’album familiare degli Schucht (l’Unità – Fondazione Istituto Gramsci, 2008), scritto dal figlio del figlio di Antonio Gramsci – che del nonno conserva il nome -, è colmo di particolari inediti sulla vicenda privata dell’autore dei Quaderni (che ha sposato Giulia Schucht), e sulla “storia di quella parte dell’intelligencija russa di estrazione nobiliare che in nome della Rivoluzione ha rifiutato il proprio ceto di appartenenza”. Oggi è di moda sparlare di quel tentativo di cambiare il mondo, mentre bisogna capire meglio perché fallì, e meglio pensare cosa fare oggi.
(Alias, 17 febbraio 2009)
Le dimostrazioni matematiche migliori sono quelle più brevi e argute. Così le mostrazioni letterarie.
(27 dicembre 2007)
Mao Tse-tung in gioventù guidò le operazioni di guerriglia al modo degli eroi de Sul bordo dell’acqua, il classico romanzo del banditismo sociale cinese. In vecchiaia istigò la guerrigliera e banditesca Grande Rivoluzione Culturale.
(19 dicembre 2006)
Quando un essere umano ha superato la maggiore età, vissuto le esperienze fondamentali, pensato e fatto tutto ciò che sapeva e poteva per sé e gli altri, tiene il diritto (ed in un certo senso il dovere) di suicidarsi.
Giuseppe Vacca (‘Beppe’ lo chiamo io – siamo amici) ha fatto a Gramsci di Ales con questo suo libro – e di Angelo Rossi - ‘Gramsci tra Mussolini e Togliatti’ (Fazi editore, 2007 d.C.) ció che Matteo ha fatto a Gesú di Nazareth col suo Vangelo (80 d.C.)
(Alias, 27 aprile 2008)
*
Questo libro: La Russia di mio nonno. L’album familiare degli Schucht (l’Unità – Fondazione Istituto Gramsci, 2008), scritto dal figlio del figlio di Antonio Gramsci – che del nonno conserva il nome -, è colmo di particolari inediti sulla vicenda privata dell’autore dei Quaderni (che ha sposato Giulia Schucht), e sulla “storia di quella parte dell’intelligencija russa di estrazione nobiliare che in nome della Rivoluzione ha rifiutato il proprio ceto di appartenenza”. Oggi è di moda sparlare di quel tentativo di cambiare il mondo, mentre bisogna capire meglio perché fallì, e meglio pensare cosa fare oggi.
(Alias, 17 febbraio 2009)
Vincent van Gogh non dipinge le cose del mondo come appaiono, con tutta la pelle che le protegge, ma dopo averle scorticate con gli occhi incantati e incise coi pennelli puntuti, dico gli alberi, le nuvole, i campi, gli uomini: ecco i nervi, i sentieri, le radici, i fasci muscolari, le linfe segrete, i filamenti di lumache e temporali, i rivoli di capelli, di tralci, di vene, di lacrime stupefatte.
Il mio sguardo incrocia un gran cartello all’edicola che grida e promette di insegnare “come conquistare e mantenere la fiducia in se stessi”, e il mio pensiero corre al libretto che inaugura la civiltà moderna, il Principe di Niccolò Machiavelli, che insegnava “come conquistare e mantenere lo Stato”. Dunque all’inizio di questa nostra civiltà il problema era il noi, alla fine è diventato l'io - deduco. Non faccio in tempo ad associare cartello-libro-pensiero che mi risuona in mente una frase di Silvia Vegetti Finzi: “Sul vuoto lasciato [oggi] dalle grandi narrazioni storiche e dai romanzi familiari l’individuo afferma se stesso dandosi parola.”
Ho osservato a lungo, l’altro giorno, ad Amsterdam, nelle sale contigue del Rijksmuseum, due serie di quadri di Rembrandt e di Vermeer, e m’è parso, a un certo punto, per questa via, di sentire, comprendere, capire sulla pittura di questi due pittori che ammiro (Rembrandt) e amo (Vermeer) ancora qualcosa e sul tempo e sulla virtù.
(26 gennaio 2007)
In questi stessi giorni, duemilacinquantotto anni fa, Cesare attraversò il Rubicone pronunciando la celebre frase “Il dado sia tratto!” (ripresa da una commedia di Menandro) e cominciò così la guerra civile che si concluse con la sconfitta del suo eterno avversario, Pompeo.
(12 gennaio 2009)
Il finale di un libro, la sua formula estrema, è un addio dentro un addio, un doppio gioco con la morte. In questo senso, l’explicit più bello fra tutti i libri di poesia è quello dell’Eneide di Virgilio.
È stata una cattiveria impedire a Corrado Vivanti ed a me di lavorare insieme in televisione. Ci divertivamo, è vero, ma non c’era niente di male. L’avevo conosciuto quand’ero giovane leggendolo sui libri, come uno degli uomini di cultura che fanno dell’Italia un paese degno di essere abitato, e studiato (anche attraverso i suoi lavori - per dirne uno, di condirettore della Storia d’Italia Einaudi).
(7 marzo 2007)
Oltre i marxismi e le sociologie.
(Alias, 6 settembre 2008)
Perché Aristotele è stato il miglior allievo di Platone? Perché ha voluto e saputo superare il maestro. Platone l’aveva intuito, e lo chiamava ‘l’intelligenza’.
Simone Weill, la giovane donna che si ricoverò nel 1943 in un sanatorio londinese dicendo di sé “sono una filosofa e mi interesso all’umanità”, fece in tempo a scrivere, prima di morire a trentaquattro anni, questo Manifesto per la soppressione dei partiti politici edito ora in Italia da Castelvecchi.
(21 maggio 2008)
Robert Wilson, Doctor Faustus lights the lights di Geltrude Stein, Teatro Argentina - 27 giugno 1992. Le trasformazioni del tempo in relazione alle trasformazioni dello spazio... tempo accelerato e rallentato nell’azione dei personaggi e delle macchine di scena, tempo recuperato dell’avanguardia e del cabaret e delle danze tradizionali... spazio pittorico e architettonico, spazio del colore e della luce... Questo contributo all’arte teatrale come arte spazio-temporale sembra avere origine dall’essere Wilson un architetto, e nel giovanile tirocinio di tutela degli handicappati che gli fruttò una certa esperienza in materia di alterazioni sensoriali... perchè l’architettura è arte spazio-temporale, e perchè l’arte spazio-temporale suppone la conoscenza delle alterazioni sensoriali comuni...
(28 giugno 1992)
Perché Aristotele è stato il miglior allievo di Platone? Perché ha voluto e saputo superare il maestro. Platone l’aveva intuito, e lo chiamava ‘l’intelligenza’.
In un mondo diviso e dominato da due schieramenti esclusivi: quelli dediti a negarsi e quelli intenti ad esaltarsi, quelli tutti ‘negazione di sè’ - ‘annullamento della personalità’ – ‘sacrificio del proprio io’ – ‘fai di me quello che vuoi’, ‘meglio avere torto insieme che aver ragione da soli’ e quelli tutti ‘dopo di me il diluvio’ – 'chi fa da sé fa per tre' – ‘io io io... e gli altri’, ‘veleno se mi baci ti dò il mio veleno’, ‘bisogna coltivare il proprio orto’ vorrei fare l’apologia degli esseri umani che leggono e scrivono: blogs, siti, siti-rivista... e Facebook: che vogliono affermarsi non contro o senza gli altri bensì con.
(20 gennaio 2009)
|