Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 29 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 32 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JRequest::clean() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 33 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 463 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 464 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 465 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 466 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 467 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanArray() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 468 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 35 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 38 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 39 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 46 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 47 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 50 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 53 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 54 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/import.php on line 58 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 31 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Redefining already defined constructor for class JObject in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/base/object.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JApplication::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 46 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 132 Strict Standards: Declaration of JSite::getRouter() should be compatible with & JApplication::getRouter($name = NULL, $options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 377 Strict Standards: Declaration of JSite::getPathWay() should be compatible with & JApplication::getPathway($name = NULL, $options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 377 Strict Standards: Declaration of JSite::getMenu() should be compatible with & JApplication::getMenu($name = NULL, $options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 377 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 745 Deprecated: Non-static method JFactory::_createConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 73 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 19 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JUtility::getHash() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 101 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/utilities/utility.php on line 111 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 783 Deprecated: Non-static method JFactory::_createSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 94 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 501 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JSession::set() should be compatible with JObject::set($property, $value = NULL) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 737 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 19 Deprecated: Non-static method JSession::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 507 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JSessionStorage::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 108 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/storage.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JSessionStorageNone::register() should be compatible with JSessionStorage::register($options = Array) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/storage/none.php on line 38 Warning: session_start(): Cannot send session cookie - headers already sent by (output started at /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php:138) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 423 Warning: session_start(): Cannot send session cache limiter - headers already sent (output started at /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php:138) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 423 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php:138) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 426 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JTable::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 786 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JPath::find() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/database/table.php on line 91 Deprecated: Non-static method JTable::addIncludePath() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/database/table.php on line 91 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/database/table.php on line 112 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 268 Deprecated: Non-static method JFactory::_createDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 271 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 551 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JDatabase::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 563 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 565 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/html/parameter.php on line 21 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 53 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getParams() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 60 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 83 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 39 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 196 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JRegistryFormatINI::objectToString() should be compatible with JRegistryFormat::objectToString(&$object) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format/ini.php on line 281 Deprecated: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 61 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JLanguage::exists() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 68 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFolder::exists() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/language/language.php on line 265 Deprecated: Non-static method JPath::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filesystem/folder.php on line 392 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 166 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 174 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::isEnabled() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 176 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 75 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 174 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 175 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::importPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 92 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/jxtended.php on line 66 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Redefining already defined constructor for class JPlugin in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/plugin.php on line 75 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JEvent::update() should be compatible with JObserver::update() in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/event/event.php on line 29 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JFile::exists() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools.php on line 57 Strict Standards: Non-static method JPath::clean() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filesystem/file.php on line 373 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools/core.php on line 33 Deprecated: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JModel::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools/core.php on line 44 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/model.php on line 83 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/plugin.php on line 113 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 116 Deprecated: Non-static method JFactory::_createLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 119 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 683 Deprecated: Non-static method JLanguage::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 685 Deprecated: Non-static method JFactory::getXMLParser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/language/language.php on line 760 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/plugin.php on line 113 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/backlink.php on line 40 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 97 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::getPlugin() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 147 Strict Standards: Non-static method JPluginHelper::_load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/plugin/helper.php on line 41 Deprecated: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 511 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JHTML::addIncludePath() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/mtupgrade.php on line 48 Deprecated: Non-static method JPath::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/html/html.php on line 326 Deprecated: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/admintools/core.php on line 49 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/redmigrator.php on line 122 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/redmigrator.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/remember.php on line 52 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JUtility::getHash() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/remember.php on line 56 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/utilities/utility.php on line 111 Deprecated: Non-static method JRequest::getString() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/remember.php on line 58 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 276 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Strict Standards: Redefining already defined constructor for class sh_Net_URL in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 2513 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JURI::base() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 50 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/uri.php on line 230 Deprecated: Non-static method JURI::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/uri.php on line 240 Deprecated: Non-static method shRouter::shGetConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/shsef.php on line 55 Strict Standards: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 1662 Deprecated: Non-static method JFile::exists() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/administrator/components/com_sh404sef/sh404sef.class.php on line 1122 Deprecated: Non-static method JPath::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filesystem/file.php on line 373 Deprecated: Non-static method JURI::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 194 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 372 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JRouter::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 674 Deprecated: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/router.php on line 98 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 675 Deprecated: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 40 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JURI::base() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 67 Deprecated: Non-static method JFactory::getApplication() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 366 Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/router.php on line 163 Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 345 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Deprecated: Non-static method JApplicationHelper::getClientInfo() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/menu.php on line 93 Deprecated: Non-static method JFactory::getCache() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/menu.php on line 36 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 192 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 19 Deprecated: Non-static method JCache::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 208 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JRequest::getCmd() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 87 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 255 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JCacheStorage::get() should be compatible with JObject::get($property, $default = NULL) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/storage.php on line 173 Deprecated: Non-static method JCacheStorage::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 313 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/storage/file.php on line 37 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 206 Deprecated: Non-static method JFactory::getDBO() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/menu.php on line 40 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/cache/cache.php on line 229 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Strict Standards: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/components/com_content/router.php on line 120 Strict Standards: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 345 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Strict Standards: Non-static method JError::isError() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Deprecated: Non-static method JRequest::set() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 199 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Deprecated: Non-static method JRequest::setVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 423 Strict Standards: Non-static method JRequest::getInt() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 55 Strict Standards: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 179 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Strict Standards: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 198 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Deprecated: Non-static method JDispatcher::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 511 Deprecated: Non-static method shRouter::shGetConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/plugins/system/shsef.php on line 100 Strict Standards: Non-static method JRequest::getCmd() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/index.php on line 67 Strict Standards: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 255 Strict Standards: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Strict Standards: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: Non-static method JFactory::getDocument() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 91 Deprecated: Non-static method JFactory::_createDocument() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 140 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 702 Deprecated: Non-static method JRequest::getBool() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 705 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 217 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: Non-static method JRequest::getWord() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 706 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 236 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/document/document.php on line 19 Deprecated: Non-static method JDocument::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 716 Strict Standards: Non-static method JLoader::load() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 161 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 138 Strict Standards: Declaration of JDocumentHTML::setBuffer() should be compatible with JDocument::setBuffer($content) in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/document/html/html.php on line 394 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Strict Standards: Non-static method JLoader::register() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 71 Deprecated: Non-static method JFactory::getUser() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 92 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JFactory::getSession() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/factory.php on line 163 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 372 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JRouter::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 674 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 675 Deprecated: Non-static method JRequest::getCmd() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 238 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 255 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 134 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getParams() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 240 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 83 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 39 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Strict Standards: Non-static method JLoader::import() should not be called statically in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/loader.php on line 186 Deprecated: Non-static method JMenu::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 720 Deprecated: Non-static method JError::isError() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 721 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JURI::current() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 108 Deprecated: Non-static method JURI::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/uri.php on line 303 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::renderComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/includes/application.php on line 124 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::isEnabled() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 119 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::getComponent() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 67 Deprecated: Non-static method JComponentHelper::_load() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 39 Deprecated: Non-static method JFactory::getConfig() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/application.php on line 394 Deprecated: Non-static method JRequest::getString() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 151 Deprecated: Non-static method JRequest::getVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 276 Deprecated: Non-static method JRequest::_cleanVar() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 151 Deprecated: Non-static method JFilterInput::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/environment/request.php on line 577 Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filter/filterinput.php on line 512 Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/filter/filterinput.php on line 514 Deprecated: Non-static method JFactory::getLanguage() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/application/component/helper.php on line 154 Deprecated: Non-static method JRegistryFormat::getInstance() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/registry.php on line 373 Deprecated: Non-static method JFilterInput::clean() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /storage/content/36/1010336/pasqualemisuraca.com/public_html/sito/libraries/joomla/registry/format.php on line 45
Fulmini e Saette. |
![]() |
La crema della rubrica mensile che tengo su Alias - supplemento culturale de il manifesto.
Planare lo sguardo - Αιωρείται το βλέμμα (Alias, sabato 6 agosto 2016)
Riflettendo sugli amori che muoiono per eccesso d’amore, forse ho trovato il bandolo del mito di Ciparisso e il Cervo.
Entra in campo per primo l’amato, il Cervo. “Sacro alle ninfe che abitano i campi di Cartea, vi era un gigantesco cervo; con le corna ampiamente ramificate, esso da sé porgeva folta ombra alla sua testa. D’oro splendevano le corna e al ben tornito collo stavano appesi, scendendo sulle spalle, monili ornati di gemme. Gli balzava sulla fronte, legata da catenelle, una borchia d’argento, dal tempo della nascita; da ambe le orecchie, intorno alle tempie incavate, fulgevano perle. Senza paura esso era solito visitare volentieri le case e porgere per le carezze il collo a mani sconosciute.” (Ovidio, Metamorfosi)
Entra ora in campo Ciparisso, l’amante. “Ma più che ad altri, esso era caro a te, o bellissimo tra gli abitanti di Ceo. Tu conducevi il cervo a pascoli intatti, allo specchio di fonti limpide; tu, a volte, fra le sue corna intrecciavi fiori infiniti; a volte, standogli sul dorso a guisa di cavaliere, lieto vagavi per ogni dove, frenando la sua arrendevole bocca con guinzagli di porpora.” (O, M)
Col trascorrere della felicità dei giorni e delle notti cresce l’affezione d’amore, che inebria e trascina e scuote l’amante nel vortice d’una insostenibile eccitazione, d’una incomportabile esaltazione. Finché un giorno - afferma la tradizione - l’amante uccide involontariamente l’amato. “Involontariamente” ripete – certificando la tradizione – Károly Kerényi, autore del gran libro di mitologia greca “destinato agli adulti” Gli dèi e gli eroi della Grecia. “Involontariamente, scambiandolo per un cervo qualunque.” Ma può – io che scrivo mi domando e domando a te che leggi - l’amante scambiare l’amato con qualunque? E come poteva Ciparisso confondere con altri il suo Cervo dalle corna d’oro, la borchia d’argento, i monili ornati di gemme, le perle fulgenti?
Ovidio da parte sua non accoglie e non rifiuta la tradizione, dice solo, a mezza bocca, cautamente e prudentemente, che l’amante è stato avventato e imprudente: puer imprudens. Parla per esperienza diretta d'amante imprudente, e coglie nel segno: possiamo sopravvivere al difetto d’amore, non sopportiamo l’eccesso d’amore.
Quel giorno, nell’ora meridiana, esausto di cavalcate infinite, il Cervo si era adagiato all’ombra di un albero, a godersi la frescura. Ciparisso, poco discosto, alle sue spalle, stringeva in pugno l’affilato giavellotto. Non riusciva a staccare gli occhi dal collo del Cervo, tremava tutto per la vertiginosa agitazione d’amore, finché sbarrando le pupille e prima che la vista lo annebbiasse nello spasimo, l’amante scagliò il giavellotto e trafisse l’amato. “E quando lo vide morire per la profonda ferita, decise di lasciarsi morire. E’ tutto un gemito e questo invoca, come supremo dono, dagli dèi: piangere in ogni tempo. E ormai, effuso il suo sangue in un profluvio di lacrime, le membra cominciano a prendere color verde; i capelli, che prima scendevano dalla candida fronte si mutano in irta chioma e, fattisi rigidi, contemplano, con l’affusolata cima, il cielo gremito di stelle.” (O, M)
Ciparisso si trasforma così nell’albero triste sempreverde, il Cipresso.
(Alias, 3 luglio 2010)
Chi sono gli angeli?
Secondo i religiosi sono proiezioni, messaggeri di esseri divini. Secondo Caravaggio e Rembrandt sono proiezioni, messaggeri di esseri umani. La penso come i pittori.
Calma. Facciamo un passo indietro e studiamo gli angeli delle religioni del Libro. Giorgio Agamben (introducendo Angeli. Ebraismo Cristianesimo Islam, Neri Pozza editore, 2009), fa propria la linea conoscitiva Rousseau-Kafka-Schmitt-Foucault, e sostiene che gli angeli sono la burocrazia celeste – “i funzionari alati che eseguono sulla terra i decreti ‘storici’ della provvidenza”.
Concordo – questo sono gli angeli in quelle tradizioni. Dopodiché Agamben (“per sorprendere i benpensanti”) afferma: “La provvidenza, con i suoi angeli-burocrati, è il paradigma non del potere assoluto, ma di quello democratico.” Qui discordo, considerando gli esiti di una linea conoscitiva che Agamben ignora, quella Hegel-Marx-Weber-Gramsci, secondo la quale la burocrazia organizza tanto il potere assoluto quanto il potere democratico nel governo del mondo umano. “È certo che ogni forma sociale e statale ha avuto un suo problema dei funzionari, un suo modo di impostarlo e risolverlo, un suo sistema di selezione, un suo tipo di funzionario da educare.” (Gramsci, Quaderni) Laddove la provvidenza divina, il governo divino del mondo, a ben pensare, è sempre il paradigma del potere assoluto.
Veniamo alla terza linea conoscitiva intorno all’angelologia e la burocrazia, la linea Rembrandt – Caravaggio, la quale mostra che gli angeli sono una proiezione. Umana, non divina. Un grido dal basso, non un ordine dall’alto.
Apriamo l’Antico Testamento. Abramo stava per scannare il figlio Isacco secondo l’ordine ricevuto da Dio («Prendi tuo figlio Isacco, il tuo unico figlio che ami, e offrilo in olocausto.») , quando intervenne “un angelo” che “lo chiamò dal cielo” e gli disse: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli alcun male!” Chi è in verità questo “angelo”, di chi è messaggero? - si è chiesto Rembrandt dipingendo il Sacrificio di Isacco nel 1635. Ecco l’angelo – una rappresentazione speculare di Isacco! Infatti di Isacco non vediamo il volto le mani il petto le spalle le gambe – e dell'Angelo vediamo proprio il volto, le mani, il petto, le spalle, le gambe. Un padre sta per scannare suo figlio, blocca la sua mano un giovane che somiglia come una goccia d’acqua a suo figlio: ha il volto suo, le mani sue, il petto suo, le spalle sue, le gambe sue. È dunque la proiezione, con il linguaggio della pittura è la rappresentazione speculare, del figlio. È Isacco stesso che ha fermato col suo grido la mano di Abramo. È il figlio che ha fermato e disarmato il padre, contraddicendo Dio.
Questa intuizione, questa verità – l’angelo è una proiezione umana, non una manifestazione divina – è la chiave di lettura anche del Sacrificio di Isacco dipinto da Caravaggio nel 1603. Il modello che posò per la figura di Isacco fu Cecco Boneri, garzone di Caravaggio. E il modello per la figura dell’Angelo? Recenti analisi riflettografiche hanno mostrato e dimostrato che Caravaggio usò lo stesso Cecco come modello per l'Angelo
In somma: la ‘provvidenza’ è burocratica e assoluta, e gli angeli, se abbiamo fiato in corpo, siamo noi.
(Alias, sabato 3 aprile 2010)
Lo Stato è infetto, ma non basta disinfettarlo
I politici e i burocrati parlano sempre a favore delle istituzioni esistenti. E intanto le usano per farsi i fatti propri e della propria ‘famiglia’, e non i fatti degli altri, dei cittadini e dei campagnoli.
Attilio Bolzoni ha pubblicato un “libro maleducato” a proposito del comportamento dei politici e dei burocrati che agiscono nelle istituzioni coltivando il potere infetto. “Maleducato”? – gli chiedo mentre mi dedica una delle sue copie. “Con gli amanti del potere infetto bisogna usare un linguaggio maleducato”, mi risponde col suo sorriso greco e arabo.
A me, leggendo Il Padrino dell’Antimafia, sarcasticamente appassionato com’è, m’è venuto in mente Gramsci in carcere, un autore tanto noto quanto sconosciuto.
Il paragone non ti sembri eccessivo, lettore che mi stai leggendo: rispettando tutte le proporzioni, Attilio appartiene al suo stesso tipo intellettuale e morale – quello che svela la corruzione organica del potere e persegue con la sua imperterrita attività la possibilità del Regno dei Cieli qui e ora.
Il libro è la cronaca della persecuzione subita da Bolzoni giornalista esperto di tragedie civili e mafie mascherate, dal 2015 fino ad oggi , da parte dei politici e burocrati siciliani e italiani, e dai loro complici e servi, per aver rivelato che l’Apostolo dell’Antimafia, Calogero Antonio Montante, era un ossimoro vivente: il Padrino dell’Antimafia.
Non ti anticipo i particolari. È un libro trascinante e ricco, di particolari e circostanze, di nomi inattesi e situazioni tragicomiche.
Una sola critica devo muovere a questo memorabile libro civile in soggettiva. Attilio giornalista e annalista pensa, come Nicola Gratteri magistrato e sociologo (il suo omologo calabrese) che si tratti di ‘disinfettare’ il potere, di estirpare la ‘malapianta’ delle mafie. Non basta. Bisogna fare qualcosa di più radicale.
Mentre disinfettiamo lo Stato, bisogna costruire una nuova e superiore struttura del governo politico nazionale e internazionale. La crisi che stiamo vivendo si risolverà alla radice col lavoro convergente di giornalisti e magistrati e scienziati della storia e della politica, e di cittadini e campagnoli, usando bene i Quaderni di Gramsci – quel libro che negli anni Trenta del Novecento ha mostrato e dimostrato che questa crisi è la “crisi organica” dell’intera civiltà moderna. (Alias, 6 aprile 2019)
Nell’omelia del 6 gennaio, Joseph Ratzinger papa della Chiesa Cattolica con il nuovo nome Benedetto XVI, ha osservato (1): “i credenti in Gesù Cristo sembrano essere sempre pochi”; si è domandato (2): “ qual è la ragione per cui alcuni vedono e trovano e altri no? Che cosa apre gli occhi e il cuore? Che cosa manca a coloro che restano indifferenti, a coloro che indicano la strada ma non si muovono?”; si è risposto (3): “la troppa sicurezza in se stessi, la pretesa di conoscere perfettamente la realtà, la presunzione di avere già formulato un giudizio definitivo sulle cose rendono chiusi ed insensibili i loro cuori alla novità di Dio.”
(Alias, 6 febbraio 2010)
Caravaggio e la locandiera.
Locandiera (a Caravaggio): L’hai fatto tu, questo?
Alias, settembre 2020
Lasciamo stare i sordi e i ciechi, quelli che possiedono la certezza (religiosa) o la certificazione (ideologica) delle proprie credenze e idee, e quelli che erano incerti ma ora non ne sono più tanto sicuri. Con coloro che hanno orecchie per sentire e occhi per vedere, potremmo discutere (scuoterci reciprocamente le radici) e conversare (cambiare verso l’uno con l’altro), cioè svolgere quelle pratiche espressive-comunicative-trasformative che rendono la vita umana plastica e leggera.
Potremmo ascoltare e parlare. Di che cosa? Calma. Non mettiamo il carro davanti ai buoi. Non è questione “di che cosa” discutere e conversare. Così come non ci sono forme più nobili di altre in natura – come spiegava Galilei e mostrava Caravaggio - non ci sono argomenti più vitali di altri in cultura. “Con chi”, questo è il problema. Infatti le persone che amano discutere e conversare sono poche e sparse, e non da oggi: “Oh! Non c’è sventura più grande di questa antipatia per ogni discussione.” (Socrate secondo Platone).
Ma perché sono pochi questi orgogliosi di scuotere e trasformare le proprie credenze e idee, e molti quelli che le recintano e se ne vantano? Per superbia, per modestia, per viltà, per temerità. La maggioranza degli esseri umani preferisce chiacchierare (parlare in modo futile e inconcludente) e discorrere (correre qui e là). E così, nella nostra rigida e greve vita, rare avventure con rare persone. Il resto, il più, è un orrendo ammasso di preghiere, esibizioni, pettegolezzi, abiure: insomma chiacchiere.
(Alias, 27 maggio 2006)
Che diavolo succede nella Chiesa cattolica italiana? Grosso modo, ciò che accade nella Società politica italiana: timide riforme, sfacciate controriforme, divisione, declino.
Raffaele A. mi racconta la cresima della figlia in San Marcellino e Pietro a Roma (la chiesa della statua della Madonna fatta a pezzi dai Black Bloc sabato 15 ottobre 2011). Ha letto da poco Il progetto di Gesù, il libro che ho scritto con Luis Razeto, ed è rimasto estasiato dal vescovo - che di Gesù ha dato un’immagine umanissima, apparentemente vicina a quella colta nel nostro libro.
Il parroco di San Marcellino e Pietro, ricordato con veemenza l’atto sacrilego, ha rivelato che lascerà la statua rotta, perché un giorno quei ragazzi possano rivederla e pentirsene. “È uno che bacchetta.”
Il vescovo ha parlato, invece, di misericordia, di partecipazione, di festa, di gioia. Affetto dal morbo di Parkinson, gli tremavano le mani, ma nel momento rituale cruciale compiva un gesto fermo e sorridente. “È uno che abbraccia.”
“Mi pare si chiami Brandolini” aveva concluso Raffaele. Ascoltato il suo racconto, tornato a casa, navigo su Wikipedia e leggo: Luca Brandolini di Montecompatri, nato nel 1933, “nel 2007 criticò il motu proprio Summorum Pontificum di papa Benedetto XVI”. Cerco e trovo un articolo di Sandro Magister: “16 luglio 2007. (…) Tra i liturgisti, il più accorato nel contestare il motu proprio papale è stato Luca Brandolini, vescovo di Sora, Aquino e Pontecorvo e membro della commissione liturgica della conferenza episcopale italiana, in un'intervista al quotidiano la Repubblica: "Non riesco a trattenere le lacrime, sto vivendo il momento più triste della mia vita di vescovo e di uomo. È un giorno di lutto non solo per me, ma per i tanti che hanno vissuto e lavorato per il Concilio Vaticano II. È stata cancellata una riforma.”
Il parroco e il papa da una parte, il vescovo e Raffaele dall’altra. E Gesù?
Gesù ne ha per gli uni e per gli altri, e nel nostro libro parla ai ‘discepoli’ (agli amici) così: “Noi siamo un movimento itinerante, che non ha un posto fisso, che non s’arrocca su una montagna dalla quale guardare il mondo dall’alto in basso. (…) E in quanto all’identità, questa non si costruisce attorno a un centro, a una istituzione, ma si distende e articola come una rete nella quale ogni partecipante è un centro, ogni piccolo gruppo è un nodo. (…) Vi state immaginando la comunità nostra come esemplata sull’Impero, o improntata su un esercito, uno Stato, un partito, una mafia, con delle strutture burocratiche e gerarchiche. Strutture di potere che tendono a conformare le persone a un ordine costituito. Di questo ordine vi auto-eleggete capi e, per assicurarvi che nessuno metta in discussione l’organizzazione, ne sacralizzate le strutture e le procedure. Ma come? Invece di costruire qualcosa che ci avvicini tutti un po’ di più al nostro Padre celeste, una religione della conoscenza, della fraternità e della libertà, nella quale fioriscano e crescano donne e uomini creativi, autonomi e solidali, vi inventate una religione di credenze, di norme e di rituali che produce adepti, docili e praticanti?”
(Alias, novembre 2011)
Roma sud, nel quartiere di Centocelle. Incontrandoci per la prima e l’ultima volta, il gigante nero col berretto magenta che mi vende tre paia di calze si racconta. Vive a Roma da poco e viene da Lagos: “Roma città capitale Italia, Lagos – prima Lagos, ora Abuja – città capitale Nigeria”. Ci guardiamo negli occhi, ubriachi degli istanti irripetibili della prima conoscenza. Meglio qui o in Nigeria? – gli domando, per non perderci subito. Vorrebbe spiegarsi bene, senza semplificare, ma non conosce ancora le parole giuste. Socchiude la grande bocca scolpita, inclina al rallentatore il collo, accende gli immensi occhi lucenti e dentro ci vedo scorrere – come in un film muto - una tragedia di ombre spezzate. “No - qui… meglio Italia... sì, meglio…”
(Alias, 17 febbraio 2006)
Heidegger fu affascinato dal nazismo per pochi mesi, e dalle donne per tutta la vita. Cose note. Ignoto era fino a ieri ciò che risulta oggi dalla pubblicazione (in Germania) delle sue mille lettere alla moglie Elfride, e cioè il notevole numero delle donne amate dal filosofo: “Quando la mia esistenza è priva di passione, ammutolisco e la fonte non zampilla.” – scrive il 23.VI.1956. Secondo un progetto (passionale) dunque agiva Heidegger, dispiegato il quale alla moglie ogni volta inevitabilmente ritornava.
Cosa muoveva quest’uomo a vivere avanti-indietro, appassionandosi ad un’altra donna-amante e ritornando alla donna-moglie di sempre? La filosofia. Martin Heidegger era un uomo guidato dalla propria filosofia.
Sento crepitare sulla mia testa fulmini e saette: “Heidegger è un grande filosofo, Martin è un gran maiale.” “Il filosofo era ossessionato dalla ricerca dell’autenticità, l’uomo dalla ricerca del piacere.”
Macchè. Questo essere umano era coerente, e intero: pensava teoricamente e agiva praticamente guidato dal suo esistenzialismo negativo. Lo riassumo con le parole di Nicola Abbagnano, “L’esistenza è un essere possibile, cioè un progettarsi in avanti; ma questo progettarsi in avanti non fa che cadere all’indietro, su ciò che l’esistenza è di fatto. (…) L’esistenza è trascendenza: procede continuamente al di là della realtà esistente, progettando. Ma trascendere e progettare fanno ricadere l’uomo nella realtà di fatto, e lo rinsaldano in essa.”
(Alias, 21 gennaio 2006)
In questo mondo diviso tra chi coltiva il proprio orto e non guarda al di là del proprio naso e chi fa l’amore con le nuvole e insegue il paradiso nel futuro o nel passato, con questo io diviso tra i piccoli piaceri e le grandi fughe, che ogni giorno e ogni notte fatica a tenere insieme particolare e universale, concreto e astratto, in un fine settimana che inizia la primavera, andiamo in pellegrinaggio, Alexandra ed io, da Piero della Francesca.
Il Sogno di Costantino sta ad Arezzo. Piero lo ha affrescato coi colori riflessi negli occhi degli aretini del suo tempo, e quel gran giallo che irrompe dall’alto e domina la scena è il colore della pietra a vista colorante l’intera città. Quel giallo particolare (arenaria-paglierino) si sposa con la geometria universale (della tenda conica) e produce concerto di cielo e terra, convergenza di luce e prospettiva, consonanza di uomini e cose, sintesi di forma e colore, identità di esperienza e idea.
La Madonna del parto sta nei dintorni d’Arezzo, a Monterchi. Piero ha usato qui il verde dei prati, il blu delle colline, il viola degli appennini, i colori fondamentali che vedevano i suoi familiari quando raccoglievano i fiori di lavanda per venderli, e vediamo noi oggi uscendo dal museo. Quei colori, organati nella “media proporzionale”, tingono gli angeli reggicortina, fratelli gemelli originati dall’inversione dello spolvero, e la Madonna, contadina incinta di una nuova vita e colonna rigonfia di un’antica entasi, quella vestita di doghe incurve e questa di sciolte scanalature.
(Alias, 8 maggio 2006)
Kafka e la crisi
(Alias, gennaio 2012)
Il meglio della democrazia non sta nell’essere il governo della maggioranza, ma nel suo essere “isonomia” (dicevano i Greci), cioè rendere tutti uguali di fronte alla legge. In concreto: formare tutti e selezionare i migliori. In democrazia tutti sono possibili dirigenti, e i posti di direzione li conquistano i migliori, a qualunque classe sociale appartengano. La democrazia è cioè il migliore governo della minoranza: il governo dei pochi migliori tra tutti.
Per ciò il problema della democrazia è fare in modo che tutti si possano formare secondo le potenzialità e siano selezionati secondo le capacità (e non in quanto complici dei dirigenti al potere).
Per esempio. Se un numero aperto di studenti italiani maturati aspirano a entrare nella Facoltà di Medicina - e questa è a numero chiuso - si tratta di selezionare i migliori tra loro, per la salute della democratica società che li ha formati come tali. Perché questo in Italia oggi non avviene? Perché i test d’ingresso a Medicina, in quanto incongrui alla reale preparazione degli studenti, non selezionano i migliori aspiranti? Perché i professori si rivolgono alle matricole vittoriose con “Voi che siete figli di medici…”? “Perché quando la capacità di saper governare arriva alle masse, vengono a mancare le grandi intelligenze alla guida della società?” (Alexis de Tocqueville, Viaggio negli Stati Uniti, 1831)
Perché George W. Bush? Perché Francesco Storace? Perché gli Stati Uniti sono una società ademocratica mossa dal denaro, e l’Italia è una società ademocratica acquietata dalla complicità.
(Alias, 11 febbraio 2006)
Due o tre cose che so del comunismo
Abiezione Nella notte dei tempi la terra emersa dalle acque era una cosa sola (che i geologi di poi chiamarono Pangea), amministrata in due parti distinte dall’Impero del Bene e dall’Impero del Male. A seguito di una secolare lotta pacifica (che gli storici odierni chiamano infatti Guerra Fredda) prevalse infine l’Impero del Bene. I vincitori non devastarono militarmente i territori sottomessi, preferendo favorire la deriva morale dei vinti. I capi delle regioni e degli stati, dei governi e delle opposizioni, dei partiti e dei sindacati dell’Impero del Male si ridussero allegramente alla amministrazione del potere secondo le regole dei vincitori. E fiumi di sudditi vinti, avviliti dalla viltà dei capi, si ridussero tristemente in schiavitù dei vincitori, gli uomini coltivando i loro campi, costruendo le loro città, lavando le loro macchine, le donne pulendo le loro case, assistendo i loro vecchi, prostituendosi nelle loro strade. Finché, perdurando insostenibilmente l’abiezione dell’intera progenie umana, il cuore della terra si spezzò ed ebbe inizio la deriva materiale dei continenti, che dura tuttora.
Apparenza Era un uomo cauto, insicuro, crudele, nottambulo, alto un metro e sessanta, Stalin. La misura geometrica getta una luce sinistra sui fotografi e sui cineasti, che ritraendolo inginocchiati lo facevano apparire come un padre appare ai bambini.
Mao Tse-tung Mao Tse-tung in gioventù guidò le operazioni di guerriglia al modo degli eroi di Sul bordo dell’acqua, il classico romanzo del banditismo sociale cinese. In vecchiaia istigò la guerrigliera e banditesca Grande Rivoluzione Culturale.
Louis Althusser L’ultima volta che venne in Italia, Louis Althusser, fu per partecipare ad un seminario sulla Comune di Parigi che avevo organizzato nella città di Terni. In pubblico affermò: “Il comunismo è già qui e adesso. Quei ragazzi che giocano al sole (e puntò l'indice oltre la finestra) e noi che discutiamo all’ombra (e ci raccolse in un cerchio), allegramente in assenza di rapporti mercantili, non siamo già isole di comunismo?” In privato sussurrò: “Machiavelli era così (e sollevò la mano piegata a tettuccio finché poteva), Marx così… (e l’abbassò sotto il tavolo, invertendone l’angolo con l’avambraccio)". Un pugno di giorni dopo soffocò distrattamente la moglie comunista. Morì prima d’invecchiare Louis, finito di scrivere L’avenir dure longtemps, quel libro che inizia con la parola “Probabilmente” e finisce con la parola “vivere.”
(Alias, sabato 14 maggio 2011)
Edipo eroe vittorioso
Due primavere fa, in un giorno di buonumore (1 marzo 2008) ho lanciato un fulmine su Sigmund Freud costruttore del complesso di Edipo. Il fondatore della psicoanalisi ha sostenuto che quanto accadde miticamente al personaggio sofocleo accade fantasmaticamente ad ogni bambino: uccidere il padre e amoreggiare con la madre. Macché. Il senso iscritto nelle strutture di Edipo Tiranno, il senso che rende pienamente intelligibile il suo ordinamento drammatico e interamente decifrabile il suo testo, è la contraddizione, la contrapposizione, l’inconciliabilità tra l’amore della conoscenza e l’amore del potere.
Dice Sofocle: gli esseri umani, e in special modo gli intellettuali di professione (Edipo è un intellettuale di professione, un ‘tiranno’) vivono la contraddizione tragica tra il voler conquistare (e mantenere) il potere e il voler conquistare (e rinnovare) la conoscenza. Ma questi due voleri, questi due desideri, questi due amori sono radicalmente incompatibili e reciprocamente escludenti: la realizzazione dell’uno comporta la perdita dell’altro. Il responso oracolare che impronta tutta la vita di Edipo, minaccia la sua nascita, appende a un filo la sua infanzia, turba la sua giovinezza, compromette la sua maturità: “ amerai tua madre e ucciderai tuo padre” significa “amerai la conoscenza (la terra, la verità – ‘tua madre’) e conquisterai il potere (strappandolo a ‘tuo padre’)”.
Oggi, sempre di buonumore e sempre riflessivo sui tiranni passati presenti futuri, vorrei prendere di mira Károly Kerényi, grande studioso critico della mitologia greca, reo di aver definito conformisticamente Edipo “disgraziato” (Gli dei e gli eroi della Grecia, Garzanti). Disgraziato? Macché. Vittorioso.
(Alias, 8 maggio 2010)
Cosa vuol dire scrivere bene
Il comunismo nasce dal sentimento e dall’idea che questo non sia il migliore dei mondi possibili, e dalla volontà di fare il Paradiso in Terra qui e ora, senza aspettare l’altra vita e il giudizio di Qualcuno.
Fra i libri che il comunismo hanno raccontato c’è La condizione umana di Andrè Malraux. Non te ne parlerò io, lo faccio fare a Simone Barillari, che per passione e professione fa il saggista e il maestro di scrittura nella Scuola Holden e al Corso oblique, e ha scritto la straordinaria postfazione alla nuova edizione del testo (Bompiani, 2020), mostrando in concreto cosa vuol dire scrivere bene.
Vuol dire prima di tutto leggere bene, leggersi dentro, leggere la realtà, leggere la letteratura.
“Malraux non poté che dare a una storia sulla condizione umana la struttura di una tragedia greca. Pone all’inizio di tutto il cadavere di un uomo (che e stato ucciso) e alla fine il cadavere di un altro (che si e suicidato), come tracciando le soglie di un tempo e di uno spazio su cui regna la Morte; fa accadere quasi tutta la storia nelle tenebre, come in un’unica, lunga notte, e la divide in sette parti, che formano tre atti perfettamente simmetrici. Compone il primo atto con le prime tre parti: i preparativi della rivoluzione, l’insurrezione, il dialogo sulle sorti della rivoluzione. Lo fa iniziare il primo giorno di primavera e lo pone sotto il segno della speranza e dell’azione – il sole sorge per la prima volta quando i rivoluzionari si impadroniscono delle armi – ma semina presagi – e scende la notte quando i rivoluzionari si convincono a consegnarle. Consacra al secondo atto la parte più lunga, la quarta, in cui mette in scena lo straziante stallo della rivoluzione attraverso infiniti discorsi e azioni fallite: tutto sta continuamente per accadere, e non accade mai nulla, come nella vita degli uomini…”
A me la vita di Malraux fa venire in mente la vita di Alessandro Magno che, conquistato il mondo, si ubriacò e morì, per non passare il resto della vita ad amministrarlo. Malraux, vinto il Goncourt con La condizione umana, si diede alla politica.
Ah, dimenticavo, dopo aver letto bene, come si scrive bene? Infilando le cose ad arte, come Arianna, Aracne, Penelope, Elena, le Moire... “Les perles composent le collier, mais c'est le fil qui fait le collier” ha scritto Gustave Flaubert, uno dei maestri di Barillari.
Alias, gennaio 2021
Gramsci e la crisi
Gli autori che più ci fanno comprendere la crisi che stiamo vivendo – ecco il mio programma Alias 2012. Ho detto di Kafka e Buster Keaton (gennaio e febbraio), è venuto il momento di Gramsci.
Tra il 1929 e il 1935, scrivendo i Quaderni, Gramsci mostra e dimostra che la civiltà moderna è entrata in “crisi organica” agli inizi del Novecento.
Crisi “organica” vuol dire – estremamente semplificando: 1. di lunga durata, 2. di carattere mondiale, 3. che riguarda tutti gli Stati, 4. che è economica-sociale-politica-culturale, 5. che nasce dalla rottura degli automatismi economici-sociali-politici-culturali dati e dall’emergenza di nuovi modi di sentire-comprendere-capire-agire, che però non arrivano a espandersi fino a sostituire i precedenti.
Ecco perché Gramsci è attuale oggi: perché ha analizzato lo stato nascente di questa crisi. La crisi finanziaria dei subprime, scoppiata alla fine del 2006 negli Stati Uniti, dunque, non è l’inizio della crisi che stiamo vivendo, bensì l’inizio della fase terminale della ‘crisi organica’.
La prima guerra mondiale è “la prima risposta” alla crisi organica. Un primo tentativo, da parte delle classi dirigenti, di massificare e standardizzare le classi dirette – che iniziavano a sviluppare pericolosamente la loro creatività, autonomia, solidarietà.
Sulla scia della prima guerra mondiale, si elaborano, teoricamente e praticamente, tre grandi risposte regionali alla crisi organica mondiale. Il fascismo, lo stalinismo, l’americanismo. Tre risposte che non risolvono la crisi, solo la prolungano, e sfumano una dopo l’altra. Sconfitta del fascismo, crollo sovietico, declino americano.
Gramsci scrive i Quaderni quando queste risposte sono in costruzione, e fa una critica scientifica delle loro basi economiche, sociali, politiche, culturali – incentrata nella critica del marxismo e della sociologia, architravi teoriche delle tre risposte.
Gramsci oltre il marxismo? Sì, Gramsci, con i Quaderni, supera il marxismo dei marxisti e di Marx stesso – e lo sa: “Perché gli Epigoni dovrebbero essere inferiori ai progenitori? Nella tragedia greca, gli ‘Epigoni’ realmente portano a compimento l’impresa che i ‘Sette a Tebe’ non erano riusciti a compiere.” Quaderno 8 – 1931-32.
A partire da questa doppia critica Gramsci fonda una nuova scienza, la “scienza della storia e della politica”, e individua alcuni elementi fondamentali per una concatenazione di teorie scientifiche: la teoria della crisi organica prima fra queste.
Per risolvere questa crisi occorre sviluppare una nuova scienza. Le vecchie scienze economiche-sociali-politiche, da decenni, non comprendono la realtà, non prevedono i processi, non progettano il futuro.
Da anni (dalla scrittura del libro Sociologia e marxismo nella critica di Gramsci, De Donato, 1978) Luis Razeto e io stiamo lavorando alla costruzione della scienza della storia e della politica, partendo dal Gramsci dei Quaderni. Il primo passo è stato precisamente la teoria della crisi organica. Il passo più recente è La Vita Nuova
(Alias, 3 marzo 2012)
Dio, Carlo Rovelli, l’inseminazione artificiale
“Se ci fosse un oggetto che non ha interazioni, non influenza nulla, non emette luce, non attira, non respinge, non si fa toccare, non profuma… sarebbe come non ci fosse.”
Ho letto questo brano di Helgoland di Carlo Rovelli e ho pensato: ‘Ecco un buon ritratto di Dio!’
Nessuno ha provato l’esistenza di Dio. Dio è per ciò uno spettro che - come lo spettro del comunismo si aggirava nel 1848 nelle menti di Marx ed Engels - si aggira oggi nella mente dei religiosi.
Allora non faceva danni lo spettro comunismo, e anzi suscitava la liberazione economica e sociale e politica di tutti i dannati della Terra. Invece oggi lo spettro Dio danni ne fa, per esempio negando la vita ai bambini che desiderano venire alla vita attraverso l’inseminazione artificiale. Infatti i cattolici italiani hanno reso impossibile alle donne italiane di diventare madri attraverso l’inseminazione artificiale – decisiva nel caso di infecondità o sterilità o disposizione amorosa omosessuale.
Questa pratica medica, legale in tanti Stati, è illegale sul territorio dello Stato italiano - dominato religiosamente dai cattolici. Ma che diritto hanno i cattolici di fare questo? Hanno dimenticato che la loro religione si fonda sulla credenza in un rapporto artificiale di Dio con una donna che per questa via ha concepito il Figlio di Dio?
Una credenza non fondata sulla realtà storica bensì sulla fantasia mitologica. Tanto vero che, come ho mostrato criticamente e filologicamente nel libro Vangelo laico secondo Feliciano, Gesù non si autodefiniva Figlio di Dio bensì “Figlio dell’Uomo”, non progettava una chiesa imperiale bensì una comunità di comunità, non voleva una ennesima religione del sacrificio bensì la nuova religione dell’amore di tutti verso tutti: https://www.amazon.it/Vangelo-Feliciano-Pasquale-Misuraca-Migliaro-ebook/dp/B076NN14GR
Per ciò, sì come tutti gli umani aspirano a fare l’amore col Tutto, e Dio non è che la controfigura mitologica, lo spettro religioso, del Tutto, quando una donna fa l’amore con un umano anonimo attraverso l’inseminazione artificiale, non fa l’amore con la comunità? con la comunità delle comunità? col Tutto? con Dio? Di conseguenza Georg Cristoph Lichtenberg ed io possiamo chiedere sorridendo ai cattolici italiani: “Credete voi che il buon Dio sia cattolico?”
Alias, febbraio 2021
Apologia dei blog e dei social network
Perché tutti si confessano con tutti, sui blog e sui social network? Per amore della verità, dice Maurizio Ferraris. Per amore della deità, aggiungerei io.
Il filosofo-giornalista torinese ha scritto recentemente sulla rivista ‘Wired’: “A un certo punto delle Confessioni Agostino si pone una domanda semplice e cruciale: ‘Perché mi confesso a Dio, che sa tutto?’ Ed ha una risposta bellissima: si confessa per fare la verità non solo nel suo cuore, ma anche con la penna, e di fronte a molti testimoni. Come se la verità non esistesse se non viene esposta e scritta, messa in piazza o almeno su una piazza virtuale. È questa la ragione profonda di tutte le confessioni sul web che ingorgano i social network e i blog? A mio parere, sì.”
Se le cose stanno così, i fedeli che si confessano ai sacerdoti e gli autori che si confessano ai lettori di blog e gli amici agli amici di Facebook, lo fanno, sulle orme di Agostino, “per fare la verità”. Ciò che li muove è il desiderio di verità. Idea magnanima, questa di Ferraris, e tanto interessante quanto nobilmente controcorrente. La condivido in buona misura. Senza per ciò attribuire ad Agostino il pensiero (secondo Ferraris) implicito ‘la verità non esiste se non viene detta e scritta’. Anche perché il filosofo-telogo ipponense, ne La vera religione, esplicitamente ha scritto: “Non uscire fuori, rientra in te stesso: nell'uomo interiore abita la verità.” Piuttosto, pensando “la verità”, metterei l’accento filologico e filosofico sul “fare” la verità. La verità non solo come scoperta ma anche come costruzione.
Veniamo ora alla ragione profonda delle confessioni di tutti con tutti sui blog e sui social network secondo me. Per amore di deità, dicevo, e mi dispiego: per regalarsi reciprocamente un’esperienza propriamente divina nel nostro mondo secolarizzato e disincantato dalla morte degli dèi. Mondo moderno in cui gli immortali più non giocano, non guerreggiano, non parlano con noi mortali - come invece amavano fare nel mondo antico: “Detto cosí, se ne andò Atena occhio azzurro, / simile a un’aquila: e tutti, a vederla, prese stupore.” (Odissea, Libro Terzo, 371-2)
Se le cose stanno così, confessandosi nei blog e nei social network gli umani moderni restaurano e recuperano l’esperienza della deità, fanno l’uno dell’altro, per il tempo della comunicazione, come diceva e faceva Hitchcock, “divinità in grado di vedere ogni cosa”. (Alfred Hitchcoch, Io confesso. Conversazioni sul cinema allo stato puro - a cura di S. Gottlieb, Minimum Fax 2008.)
Lo fanno emulando l’antico Sofocle, il quale nell’Edipo Re, partendo da un mito condiviso, offre agli spettatori della tragedia più di quanto essi ricavino dai protagonisti dell’opera. Ma anche, appunto, emulando il moderno Hitchcock, il quale nel Delitto perfetto parimenti regala agli spettatori le informazioni cruciali illuminanti in anticipo sui protagonisti del film. Insomma, confessandoci nei blog e nei social network, magnanimamente produciamo gli uni negli altri quella conoscenza trasparente e immediata di cui sono capaci, o per meglio dire erano capaci al tempo del “mare colore del vino”, gli dèi.
(Alias, 2 ottobre 2010 - ripubblicato sul sito-rivista 'Fulmini e Saette' il 17 ottobre 2010)
*
Commenti suscitati dal post su Facebook (17 ottobre 2010):
Galatea Vaglio Più che dei, in fondo è un modo inoffensivo per sentirsi solo un po' divi.
Pasquale Misuraca La tua battuta, Galatea, condensa spiritosamente il pensiero comune. Che coglie un lato della realtà. Cercavo di cogliere l'altro lato, con la mia saetta. (La mia rubrica su Alias si intitola 'Fulmini e Saette' in onore di Zeus "pensiero complesso")
Galatea Vaglio Io sono una donna molto comune.
Pasquale Misuraca Adesso non esageriamo, Galatea. Diciamo che a volte l'ansia della battuta a tutti i costi ti vela lo sguardo, e non vedi ciò che non prevedevi.
Galatea Vaglio Pasquale, mi spiace: il guaio è che non era affatto una battuta. Sono davvero convinta che sui social ci si voglia solo sentire un pochino divi e basta. Per capire le cose, molto spesso, non serve poi andare in profondità. Le cose sono banali.
Pasquale Misuraca Capire le cose è difficile, Galatea, se si pensa in anticipo che sono banali. Invece di ricondurre, ridurre a noi, al nostro sguardo, ai nostri interessi, le 'cose', cerchiamo di salire a loro, alla loro complessità. Ma per salire occorre prima scendere, in profondità, dentro di noi e dentro di loro.
Inviato: 17/10/2010 14:14 Una lettura che riveste di nobiltà l'ansia di comunicazione che muove verso i blog e i social network. In generale io ne ho sempre dato (riferendomi sia a me stessa che agli altri) spiegazioni più "terrene", ma in fondo sostenendo la stessa cosa: ogni nostra pagina o lavagna leggibile sul web è come un palcoscenico: abbiamo bisogno di spettatori per le nostre confessioni, di sostenitori e di detrattori; di fare tragedia e commedia della nostra quotidianità. La verità poi...quella risiede nel profondo, certo. Ma come dimostrano le pratiche di confessione devozionale e quelle psicanalitiche, deve talvolta necessariamente "uscire" da noi per diventare leggibile e comprensibile per noi stessi.
Inviato: 18/10/2010 8:17 Concordo, Tania. Con te e con Shakespeare: “Ogni uomo è un attore e tutto il mondo è un palcoscenico” (La Tempesta). Ma questo, a mio modo di vedere-e-pensare, non è effettivamente un male, qualcosa di cui giustificarsi o vergognarsi, è invece potenzialmente un bene, qualcosa di cui prendere coscienza e cercare di vivere nel migliore dei modi possibili. Mostrarsi (entro un limite certo: con tatto, misura e senso delle circostanze), è un atto di superba generosità. Nascondersi, celarsi, negarsi, (oltre un certo limite) è un atto di meschina avarizia.
Giuseppe Vacca ha fatto a Gramsci di Ales con questo suo libro – e di Angelo Rossi - Gramsci tra Mussolini e Togliatti (Fazi editore, 2007 d.C.) ció che Matteo ha fatto a Gesú di Nazareth col suo Vangelo (80 d.C.)
Matteo, per farsi comprendere e accettare dagli ebrei, ha insistito ideologicamente sugli elementi di continuitá tra Gesú giovane - Gesú ebreo - e Gesú maturo - Gesú fondatore di una nuova religione (storicamente superiore alle ‘Religioni del Sacrificio’ - compresa per ció la religione ebraica), la ‘Religione della Fraternitá’. Ma si é contraddetto, Matteo, e in maniera decisiva, quando ha testimoniato che il leit-motiv di Gesú era “E’ scritto... ma io vi dico…” (Mt, 5, 20-48). E’ scritto nei Libri Sacri, ma io vi dico che bisogna andare oltre i Libri Sacri, oltre la visione intellettuale e morale ebraica. L’esito del Vangelo di Matteo (e prima di Marco, e poi di Luca e di Giovanni) é stato la riduzione tradizionale del disegno riformatore di Gesú: il Gesú dei Vangeli é infatti ancora (per quanto?) Gesú Cristo, il Gesú del Sacrificio.
E Beppe che ha fatto con questo libro? Volendo farsi comprendere e accettare dai marxisti, ha insistito ideologicamente sugli elementi di continuitá tra Gramsci giovane - il Gramsci fondatore del PCd’I - e il Gramsci maturo - il Gramsci scrittore dei ‘Quaderni del carcere’, il fondatore della ‘scienza della storia e della politica’. Ora, é vero che tra il Gramsci giovane e il Gramsci maturo ci siano elementi di continuità, ma questi elementi sono secondari rispetto agli elementi di rottura del pensiero marxista e della pratica comunista.
La prova di quanto vado dicendo la porta proprio Beppe, onesto intellettualmente e moralmente com’é: nei ‘Quaderni del carcere’ Gramsci realizza “un vero e proprio mutamento di paradigma (...) una rottura epistemologica rispetto alla prima metá degli anni Venti”. Lo dice, Beppe, ma non ne trae tutte le conseguenze teoriche e politiche. E cosí, come Matteo riconduce (riduce) Gesú allo Jahwista, Beppe riconduce (riduce) Gramsci a Togliatti, il massimo interprete della continuitá Gramsci giovane – Gramsci maturo.
Il libro inizia per ció, conseguentemente, con una cruciale citazione da Togliatti: “Gramsci fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico...” Ora, é vero che “In ogni personalitá c’é una attivitá dominante e predominante: é in questa che occorre ricercare il suo pensiero, implicito il piú delle volte e talvolta in contraddizione con quello espresso ex professo.” (Quaderno 11) Ma quando Togliatti parla di Gramsci come politico pratico opera una proiezione psicologica e una riduzione culturale. Cosí fa Beppe. Cosí fa Matteo. E Gesú maturo? E Gramsci maturo? Aspettano, pazientemente e impazientemente, che la loro riforma intellettuale e morale sia riconosciuta e sviluppata. Ma questo comporta il superamento teorico e pratico del cristianesimo e del marxismo.
(Alias, 26 aprile 2008)
L’uomo è la misura di tutte le cose, vabbene, ma le giurie sono la misura di tutte le opere? Corrisponde alla effettiva consistenza delle opere d’arte in gioco il premio dato dalla giuria del Nobel per la Letteratura 1959 a Salvatore Quasimodo e negato a Giuseppe Ungaretti? E che dire dell’Oscar 1945 per la miglior regia assegnato a Leo McCarey con Going My Way e non a Billy Wilder con Double Indemnity?
Su questo rifletto leggendo l’introduzione ad una raccolta di opere sofoclee – Edipo re, Edipo a Colono, Antigone, Einaudi 2009 – tradotte da Vico Faggi e curate da Simone Beta, che a pagina V, perplesso, scrive: “Il numero delle vittorie ottenute da Sofocle è molto alto: ...ventiquattro... molto superiori alle tredici di Eschilo, per non parlare delle vittorie euripidee, che furono solo quattro.”
Chiunque abbia letto le superstiti sette (su 120 scritte) tragedie di Sofocle, le sette (su novanta) di Eschilo, le diciannove (su novantadue) di Euripide – converrà che i rapporti di qualità tra Sofocle, Eschilo ed Euripide non corrispondono alla serie numerica 24, 13, 4 – e che questi autori, grosso modo, si equivalgono. E allora? Perché le giurie democratiche falliscono spesso e volentieri nel campo estetico?
Il lettore cinico penserà che questo discende dal loro essere da sempre composte ed attive non in vista della maiuscola Bellezza, ma del minuscolo interesse (di parte, di clientela, di famiglia). E sorriderà, confermato nel proprio disperato pensiero, leggendo quanto scrive Beta a pagina X: “La tragedia più celebre di Sofocle è Edipo re, rappresentato intorno al 425 – senza successo, però: la giuria assegnò il primo premio a Filocle, un poeta mediocre il cui maggior titolo di merito era l’essere nipote di Eschilo.”
Ma questa, caro cinico lettore, è soltanto la parte minore dell’insipienza dei giudizi democratici sulle opere d’arte. (Parte minore di certo ingrossata e ingrassata nell’Italia degli ultimi anni, segnati dalla “corruzione della repubblica”.) La parte maggiore, il fatto decisivo è che il sistema democratico non è il miglior modo di giudicare nelle questioni un po’ difficili, per risolvere le quali meglio funziona il sistema aristocratico - come bene ha scritto Descartes nel Discorso sul metodo: “...per la scoperta di verità un po' difficili la maggioranza dei consensi vale poco o nulla, perché è piú facile che le scopra un uomo solo che non tutto un popolo...”
Una prova pertinente? Le belle tragedie superstiti dei tre grandi tragici greci sono state salvate e tramandate soprattutto grazie al giudizio critico di Aristotele. Pensate quali tragedie di Sofocle ed Eschilo ed Euripide avrebbe selezionato una giuria democratica, per non parlare dei salvataggi che avrebbe operato delle opere di quei tragediografi posteriori che Aristofane definì nelle Rane (per bocca di Dioniso dio del teatro): “vigne piene di pampini secchi”. Faccio notare che aristocrazia, Aristotele e Aristofane condividono la radice etimologica àristos, che vuol dire il più idoneo.
(Alias, 14 novembre 2009)
Roma nord, dalle parti del Nuovo Salario. Incontrandoci dopo parecchi anni, Peppina e Bruno, madre e figlio, casalinga del Tiburtino Terzo e docente dell’Università di Tor Vergata, mi raccontano la morte di Otello marito e padre idraulico comunista. Qualche anno fa era arrivato il momento difficile per il burbero omone amico mio, aggredito da un tumore frettoloso. “Era pieno di metastasi ormai, e di macchie, qui, sulle braccia, dappertutto… - ricorda Bruno - La mattina s’è voluto alzare in piedi per fa’ pipì, dignitoso com’era, per non dà fastidio… Ha fatto e m’è morto fra le braccia”. “All’ultimo ci ha fatto ciao, ciao, con la mano, così” – aggiunge Peppina, e imita il suo saluto, contenta di ricordarlo in piedi.
(Alias, 17 febbraio 2006)
Negli ospedali pubblici italiani manca il numero sufficiente di posti letto per i malati di tumore che ne hanno bisogno, una parte dei quali è per ciò costretta a curarsi a casa. Questa disparità sociale delle cure mediche tra i cittadini italiani è una disuguaglianza risolvibile: con un governo finalmente democratico, cioè isonomico (tutti uguali di fronte alle leggi, e alle cure).
Ma c’è una disparità irrisolvibile: la disparità naturale tra gli esseri umani. Ecco una donna buona, retta, leggera, amabile. Senza che abbia fatto niente di male a sé e agli altri, è colpita da un tumore. Ed ecco un’altra ben diversa donna, cattiva, disonesta, forte con i deboli e debole con i forti. Scoppia di salute. Questo bambino nasce vispo e sano; quello viene alla luce contorto e malato. Nerone muore a 31 anni, Berlusconi ne ha già più del doppio.
Da dove origina questa disuguaglianza? Perché questo dolore immeritato? La disparità sociale delle cure invita a riflettere sul tipo di Governo al Potere, la disparità naturale della salute induce a meditare sulla identità del Signore del Mondo. I religiosi adorano un Signore del Mondo capace di questa immedicabile ingiustizia, un Dio preveggente e autocratico. Noi che siamo senza Dio (eppure non ci manca niente) preferiamo immaginare come Nostro Signore il cieco e democratico Caso.
(Alias, 18 marzo 2006)
Elena e il professore
Pausa dei lavori di un convegno su ‘Omero autore dell’Iliade’. Un uomo serio, barbuto, anziano, legge un libro seduto ad un tavolo del bar. Avanza una donna eccessivamente bella e doppiamente fiorita, gli domanda se può condividere il tavolo.
Lui: La prego!
Lei poggia sul tavolo una pianta fiorita di basilico greco, e si accomoda in una seconda sedia.
Lui: Posso chiederle in che veste partecipa al convegno? Si occupa di poesia?
Lei: In un certo senso… Mi interessa il problema dell’autore – dell’identità di chi aumenta la bellezza e la conoscenza del mondo…
Lui: Se autore è chi aumenta la bellezza del mondo, lei certamente lo è…
Lei: Grazie dell’encomio… Sosterrà una tesi particolare sull’identità dell’autore dell’Iliade?
Lui: Una tesi… particolare e generale: gli autori o sono grandi o non sono, e dunque gli autori di opere sono pochi - diversamente da ciò che pensano i milioni di partecipanti ai social network, che tutti si ritengono autori in quanto pubblicano parole o immagini o faccine… Tra i vertici inaccessibili della letteratura, dell’arte, della scienza, della filosofia, e la base comune dei terrestri c’è l’abisso…
Lei: Capisco… E per il resto ci sono i professori, i sacerdoti di questo abisso…
Lui: Se vuole. I più democratici tra questi sono i pontefici dell’abisso…
Lei: Io ritendo invece che gli autori dell’Iliade siano molti, e Omero sia soltanto l’ultimo dei molti - chi ha raccolto, ordinate, montate, riscritte le tante opere, figurate prima, cantate poi, ed alla nascita delle città e delle scritture stese alfabeticamente…
Lui: Omero soltanto ultimo autore… Mhm… E il primo autore, chi è stato?
Lei: Lo dice Omero stesso.
Lui: Davvero? E dove?
Lei: Nell’Iliade - laddove scrive che Elena, sugli spalti di Ilio “tesseva una tela grande / doppia, di porpora e ricamava le molte prove / che Teucri domatori di cavalli e Achei chitoni di bronzo / subivano per lei…”
Lui: Mhm… Colei che suscita vivendo prima e racconta ricamando poi ciò che accadde a Ilio... Elena motore e primo autore dell’Iliade… Ci penserò... Ci rifletterò… Posso presentarmi? Sono il professor Tal dei Tali.
Lei: Io non sono più, come persona, e tuttavia sono ancora, in quanto personaggio. Il mio nome è Elena. Si alza, prende la pianta sottobraccio e si allontana, lasciando al professore esterrefatto il profumo di entrambe.
Alias, ottobre 2020
Howard Richards
Quest’anno pari scriverò solo saette, appassionate apologie, niente fulmini, niente sarcasmi appassionati – ho deciso di invecchiare col sorriso sulle labbra.
Comincio con un saggio di Howard Richards (From Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Howard_Richards_(academic), un gran filosofo che ha operato prima nel Nord America e poi nell’America Latina, ed è ancora poco noto in Europa e in Italia.
Il saggio è del maggio 2015 e si intitola La Posibilidad y la Necesidad de la Economia Solidaria (testo completo gratuito: http://repensar.cl/la-posibilidad-y-la-necesidad-de-la-economia-solidaria/)
Richards affronta notevoli questioni teoriche e storiche, come quella della caduta di Unidad Popular in Cile nel 1973, una questione connessa alla nascita della nuova forma economica detta “economia di solidarietà”, che nacque appunto praticamente e teoricamente proprio in Cile agli inizi degli anni Ottanta.
Richards si domanda: “Perché i cileni persero la democrazia? Perché cadde Allende e si affermò Pinochet?”
Prima risposta. “Perché il governo socialista perse la battaglia della produzione.” L’economia capitalista fu paralizzata, ma l’economia socialista non fu costruita. C’era carenza di tutti i beni materiali fondamentali. Certo, gli oppositori di Unidad Popular fecero di tutto per sabotare l’economia cilena durante il governo Allende. “Ma la democrazia si sarebbe potuta mantenere se, nonostante ciò, si fosse vinta la battaglia della produzione, e cioè se si fossero soddisfatti minimamente i bisogni vitali dei cileni.”
Seconda risposta, “che circolò molto in quegli anni nei circoli cristiani progressisti cileni: il fattore chiave della sconfitta della democrazia fu la carenza in Cile di una cultura della solidarietà”. Per mancanza di cultura non c’era la possibilità di costruire un’economia più giusta, né la possibilità di far funzionare una economia qualsiasi in forma responsabile. “Non esistevano le basi culturali per una sana convivenza e una sana cooperazione, per rispettare la costituzione e le leggi.”
Determinate organizzazioni e persone attive all’interno del cristianesimo progressista promossero per ciò praticamente e teoricamente la cultura della solidarietà. “In questo contesto, in una riunione popolare nel 1980, una donna, pronunciò la formula memorabile “economia solidaria” – economia di solidarietà.”
L’economia di solidarietà è possibile – e molto sviluppata in America Latina, e Richards è uno dei suoi maggiori promotori intellettuali. Ed è necessaria - per affrontare e superare la crisi economica e sociale e politica globale. “La solidarietà è necessaria perché il lavoro umano ha un valore mercantile sempre minore, in quanto la tecnologia è sempre più capace di sostituirlo. Se il valore della persona umana è ciò che vale il suo lavoro, siamo perduti.”
(Alias, gennaio 2016)
Roma centro, quartiere Esquilino. Il greco-cipriota immigrato è un simpatico emulo di Enea troiano-italico esiliato. Come ricorderai, lettore che mi leggi, il principe troiano (in un certo senso turco) fa gli ultimi sforzi per difendere la propria città incendiata dai Greci, poi visto tutto perduto si ritira sul Monte Ida e infine, per mare, a Lavinio - e diviene eroe italico (in un certo senso italiano). Lo salva un cambio di vestiti (scudo e armi troiane con scudo e armi greche) e “un dio tra le fiamme e i nemici” (Eneide, II, 632). Periclis è oggi un maturo architetto, sopravvissuto giovane all’invasione turca di Cipro e approdato trent’anni fa a Roma. Lo ha salvato un cambio di vestiti e la Croce Rossa - mi racconta. Sbandato nei giorni del luglio 1974, consapevole di finire nelle mani delle truppe turche accerchianti, ripara in un villaggio della Mesaorìa, fa a pezzi il fucile e lo getta in un pozzo, cambia la divisa militare con vestiti civili offerti dagli abitanti, viene catturato e trascinato verso i campi di concentramento turchi. Ma una pattuglia della Croce Rossa (“un dio tra le fiamme e i nemici”) fa in tempo e in modo di segnarne il nome. Sarà per ciò restituito ai suoi e infine regalato a noi.
(Alias, 17 febbraio 2006)
Questi maestri, professori, docenti (i due terzi della categoria) che torturano ragazzi, adolescenti, giovani, con le loro lezioni che non somigliano all’innaffiamento misericordioso di una pianta di basilico per farla vivere turgida e allegra ma all’ingozzamento forzoso di un’anatra per farla morire col fegato scoppiato, con i loro esami concepiti e praticati come epilogo velenoso di un processo di conformazione al mondo esistente e non esperienza culminante di un processo di formazione per il mondo che verrà, con le loro entrate nei corridoi e nelle classi – col sorrisetto adatto a mostrare i denti - e le loro uscite dalle scuole e dalle università – col passo precipitoso di chi si allontana dalla scena del delitto, questi che non esercitano una professione civile, intellettuale, morale, ma un dovere d’ufficio, un incarico militare, una missione religiosa, questi che non entrano in classe per insegnare e imparare ma per sorvegliare e punire, questi che a parole proclamano di voler ‘conservare la tradizione’ o ‘cambiare il mondo’ e nei comportamenti mostrano di volere che la tradizione sia messa in salamoia e che il mondo non cambi loro, mi ricordano l’incipit della terza ‘Tesi su Feuerbach’ di Marx di Treviri: “La dottrina materialistica, secondo la quale gli uomini sono prodotti delle circostanze e dell'educazione, dimentica che sono proprio gli uomini che modificano le circostanze e che l'educatore stesso deve essere educato.” Sì, Karl, giusto, ma da chi? Chi modificherà queste circostanze? Chi educherà questi educatori? I filosofi? I rivoluzionari? I dottori della legge? No. La storia del mondo grande e terribile ci ha insegnato di no. Le strategie conoscitive-e-trasformative di Platone di Atene, di Lenin di Simbirsk, di Pietro di Betsaida, e dei loro Diadochi, si sono rivelate irrealistiche, anacronistiche, mitologiche (Quaderno 11, 1488) – e per la precisione “intrinsecamente teologiche” (Quaderno10, 1250), “forme moderne del vecchio meccanicismo” (Quaderno 14, 1730), “religioni di subalterni’ (Quaderno 11, 1389). E allora? Chi educherà questi educatori? Il terzo residuo di maestri-professori-docenti - ecco chi - alleato con il terzo antiautoritario, plastico, autonomo dei ragazzi-adolescenti–giovani: una nuova allenza a ripartire dal buono, dallo “storicamente progressivo”, che c’era nel sessantotto del secolo scorso. Bene. E chi ispirerà questa meravigliosa maggioranza in questa impresa epigonale? Gramsci di Ales, per l’appunto, il quale nei Quaderni ha mostrato e dimostrato (a chi ha occhi per vedere e orecchie per sentire) che questo problema dei problemi si risolve non con una rivoluzione filosofica, non con una rivoluzione religiosa, e nemmeno con una rivoluzione politica – come sognavano i suoi stessi progenitori ideologici - bensì con “una riforma intellettuale e morale”, e sapendo bene che “il rinnovamento intellettuale e morale non è simultaneo in tutti gli strati sociali, tutt’altro: ancora oggi molti sono tolemaici e non copernicani” (15, 1821). Roba forte, impresa da Epigoni. Epigoni e Diadochi. “Perché gli Epigoni dovrebbero essere inferiori ai progenitori? Perché dovrebbe essere legato al concetto di Epigono quello di degenerato? Nella tragedia greca, gli ‘Epigoni’ realmente portano a compimento l’impresa che i ‘Sette a Tebe’ non erano riusciti a compiere. Il concetto di degenerazione è invece legato ai Diadochi, i successori di Alessandro.’ (Quaderno 8)
(Alias, 24 marzo 2007)
Scienza della storia e della politica (1)
Il marxismo e la sociologia sono in crisi, vabbene, ma non è questo il problema. Il problema è che Antonio Gramsci, nei Quaderni del carcere, ha criticato il marxismo da Bucharin a Marx e la sociologia da Weber a Comte, e avviato una nuova scienza: la scienza della storia e della politica - ma i marxisti e i sociologi non lo sanno.
"Per Gramsci la conoscenza scientifica dei processi storico-politici non prende l’avvio da alcuna concezione generale del mondo e della storia, bensì dall’esperienza. Il contrario, cioè partire da una filosofia, produce necessariamente una subordinazione che impedisce il raggiungimento dell’autonomia della nuova scienza. Come abbiamo visto nella critica delle sociologie, la caduta teorica del marxismo – il suo deterioramento – è contenuta nella assunzione del materialismo filosofico come fondamento dell’analisi ‘scientifica’ dei processi storici e naturali.
Sconfitto politicamente, Gramsci aveva individuato la causa della propria sconfitta (che prevedeva si sarebbe estesa a tutto il movimento comunista) nella mancanza di una cultura scientifica indispensabile per guidare il processo storico-politico di sostituzione del vecchio mondo con uno nuovo (che concepisce come la creazione di una nuova civiltà). Aveva realizzato la critica delle teorie esistenti (il marxismo e la sociologia) e identificato il bisogno di una nuova scienza. Come costruirla? Da dove prendere le mosse?
Il punto di partenza non si poteva trovare in nessuna filosofia esistente, e ancor meno la nuova scienza poteva trarsi deduttivamente da una concezione i cui fondamenti teorici e metodologici aveva già criticato. La conclusione a cui giunge è chiara: l’unico punto di partenza possibile è ‘la storia stessa nella sua infinita varietà e molteplicità’.
Ma l’esperienza storico-sociale nella sua infinita varietà e molteplicità non è disponibile né raggiungibile – se non in modo frammentario - da alcun individuo o gruppo particolare. Tale esperienza richiede di essere prima elaborata intellettualmente ad un certo livello per poter essere trattata scientificamente, perché si costituisca come oggetto di studio dal quale passare al livello scientifico.”
(Alias, 2 luglio 2011)
Non è vero che tutto sia già stato scritto, e non rimanga altro che ripetere e manierare. Aspetta “niente di nuovo sotto il Sole” solo chi non sa tenere insieme il prima e il poi (Omero, Iliade), dimentico della lezione eraclitea – “il Sole è nuovo ogni giorno” – e della sua vertiginosa variante aristotelica – “il Sole è continuamente nuovo”.
È vero invece che le opere e i giorni, in sensi e modi storicamente determinati, tornano (per essere più precisi: evolvono). Ma occorre essere delicati ed essenziali per rendersene e renderne conto: “Trovare la reale identità sotto l’apparente differenziazione e contraddizione, e trovare la sostanziale diversità sotto l’apparente identità è la più delicata, incompresa eppure essenziale dote del critico delle idee e dello storico dello sviluppo storico.” (Gramsci, Quaderni)
“Non verrà mai scritta – per l’inammissibile vastità delle ricerche che sarebbero necessarie (...) una storia della letteratura definitivamente distante da quelle classiche, nella quale l’unità di misura della riflessione, il denominatore comune dei testi, non sia più l’autore o la lingua, il periodo storico o il genere letterario a cui essi appartengono, ma una storia, una singola storia seguita nel suo mutare attraverso i popoli, i tempi e i libri, attraverso una complicata e maestosa successione di adattamenti e metamorfosi (...) – non verrà mai scritta, ricomponendo e intrecciando tra loro migliaia di queste genealogie narrative, una storia della letteratura che sia la filogenesi di un regno dello spirito sul modello di quelle, sterminate e ancora incompiute, del regno animale e vegetale.” Questo dice Simone Barillari cominciando il suo saggio Una storia vivente (apparso in ‘Panta - Visioni di cinema’, a cura di Elisabetta Sgarbi e Francesco Casetti, Bompiani, nell’ottobre 2008), e poi mostra e dimostra, tanto per cominciare, in che modo “la storia della prostituta e della diligenza” abbia assunto la sua prima forma nella novella Palla di sego (Boule de suif, 1880) di Guy de Maupassant, la seconda nel racconto Diligenza per Lordsburg (Stage to Lordsburg, 1937) di Ernest Haycox, e la terza (per ora la “nuova e più alta sopravvivenza di questa narrazione”) nel film Ombre Rosse (Stagecoach, 1939) di John Ford.
Questo saggio, futuribile inveramento-espansione-evoluzione della teoria di Darwin, questo straordinario racconto critico e filosofico, si conclude sottolineando che “soltanto un numero estremamente esiguo di tutte le storie che vengono prodotte nel mondo sopravvive alla selezione naturale del tempo e delle menti degli altri uomini, così come le specie di animali e piante che esistono sono una frazione assolutamente insignificante di tutte quelle che sono vissute.”
Se le storie stanno così, incessantemente riscritte dalle menti di tutti noi, che naturalmente “ci arroghiamo il diritto di avere le nostre idee personali intorno al racconto che andiamo svolgendo” (Thomas Mann, La Montagna Incantata), quale posto preciso occupano, nella catena vitale dei riscrittori, gli scrittori con la maiuscola? Il vertice, nella misura in cui sono capaci di scrivere (con le parole, con le ombre, con tutti i linguaggi possibili e immaginabili) in forme tali che “ogni parte della storia mostri il più alto grado di necessità.”
(Alias, 4 aprile 2009)
Si parla molto in questi giorni, e nelle prossime settimane si parlerà troppo, in Italia, di “famiglia”. Ecco qui sulla questione quattro parole, rivolte (specialmente, ma non esclusivamente) ai cattolici tradizionalisti che contestano ogni nuovo genere di comunità familiari in nome della “famiglia cristiana”.
(Alias, 6 maggio 2006)
Mi ha intristito questo libro di Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani, Longanesi 2007. Non sono i contenuti che argomenta ad affliggermi, è il tono – sbrigativo e triviale.
(Alias, 21 aprile 2007)
“Gesù non ride mai nei Vangeli” – mi dice, nel corso d’una cena amicale, Noemi Paolini, inquieta credente e finissima letterata, con un trattino d’angoscia sulla fronte e un punto interrogativo nelle pupille. Sa che ho pubblicato da poco un libro su Gesù (Il progetto di Gesù, ilmiolibro.it, giugno 2010), scritto con Luis Razeto amico dell’anima – e mi saggia, mi assaggia. Gesù di Nazaret non è Gesù il Cristo - le sussurro, rinviandola alla lettura del libro: la sua figura reale, storica, non coincide con la figura letteraria, mitologica, creata dagli evangelisti. La mattina dopo mi trovo alla Feltrinelli Argentina di Roma, scopro il nuovo libro di Gianfranco Ravasi (Questioni di fede. 150 risposte ai perché di chi crede e di chi non crede, Mondadori, settembre 2010), lo apro e leggo il paragrafo Gesù ha mai riso? del capitolo Le domande ‘cristiane’. Leggo con attenzione: Ravasi è il Grande Comunicatore di Massa del cattolicesimo italiano. “Se ci attestiamo sul verbo rigoroso del ridere, in greco ghelái, dobbiamo riconoscere che esso non ha mai come soggetto Gesù. Tuttavia – prosegue l’arcivescovo cattolico biblista e teologo, e presidente del Pontificio Consiglio della Cultura - si devono fare due osservazioni rilevanti. La prima riguarda i Vangeli che, come è noto, non sono biografie complete e compiute della figura storica di Gesù di Nazaret, ma sono solo dei profili, illuminati dalla luce della fede. Che manchi qualche tratto della fisionomia umana di Cristo non significa automaticamente che esso non sia stato presente durante la sua esistenza terrena. Seconda considerazione. Come si suol dire nel linguaggio ‘tecnico’, un orizzonte semantico può essere coperto da più termini che ne descrivono le varie sfumature. Il ridere fa parte, ed è segnale, dell’orizzonte più vasto della gioia, il cui molteplice significato può essere espresso con più vocaboli.” Corretto, penso, ma perché, nei Vangeli, Gesù più volte piange e mai ride? Perché gli evangelisti non hanno testimoniato anche il suo riso? Vediamo. Partiamo proprio da Ravasi. Egli dice che i Vangeli non sono biografie complete della figura storica di Gesù di Nazaret, ma profili illuminati dalla luce della fede. E’ forse la luce della fede cristiana che cancella il riso di Gesù? Secondo me così è. Gesù aveva il progetto di fondare la religione della fraternità – della fraternità dell’uomo con Dio, dell’uomo con l’uomo, dell’uomo con se stesso. I cristiani, a cominciare dai suoi discepoli, continuando con gli apostoli, gli evangelisti e via via fino a noi, gli hanno attribuito il progetto di una ennesima religione del sacrificio – sacrificio dell’uomo a se stesso, dell’uomo all’uomo, dell’uomo a Dio. Di ciò si rende conto Gesù stesso mentre muore, e ritenendo inutile gridare ai fratelli che lo sacrificano (la morte è nel non poter più essere compresi) grida a Dio la propria solitudine: “Eloì, Eloì, lemà sabachtàni”- Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Il cristianesimo è il risultato di una triste sovraimpressione: il pianto di Cristo cancella il riso di Gesù: “Molti altri segni fece Gesù – testimonia Giovanni evangelista (20, 30-31) - ma non sono stati scritti. Questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo”.
(Alias, 6 novembre 2010)
Ho ancora tra le mani avendolo appena letto e riletto il nuovo libro di Joseph Ratzinger, Gesù di Nazareth, Rizzoli, 2007. Libro universalistico e partigiano, dovizioso ed elusivo, riuscito come proposta editoriale e fallito come impresa intellettuale - come vorrei mostrare discutendo la questione apparentemente laterale e realmente centrale dei ‘titoli’ di Gesù.
(Alias, 30 giugno 2007)
Scienza della storia e della politica (2)
Il marxismo è in crisi, vabbene, ma non è questo il problema. Il problema è che Antonio Gramsci, dal 1929 al 1935, pensando e scrivendo i Quaderni, è andato oltre il marxismo, ma i marxisti non lo sanno. Gramsci critica radicalmente il marxismo da Bucharin a Marx e la sociologia da Comte a Weber, e avvia una nuova scienza: la scienza della storia e della politica.
Abbiamo detto - vedi il ‘fulmine’ del 2 luglio 2011 -, con Gramsci, riscoprendo e sviluppando i Quaderni, che la scienza della storia e della politica prende l’avvio dall’ “esperienza”.
“Però, nel fare questa affermazione, Gramsci si rende conto che tale esperienza richiede di essere prima elaborata intellettualmente ad un certo livello per poter essere trattata scientificamente, perché si costituisca come oggetto di studio dal quale passare al livello scientifico. Ma Gramsci non è empirista nel senso in cui lo era la sociologia del suo tempo (‘frammento subordinato del positivismo’), di modo che non considera i ‘dati’ empirici processati statisticamente come espressione congrua di quella necessaria esperienza. E tuttavia non può disconoscere che le sociologie abbiano fornito certe conoscenze utili, identificato certe tendenze statistiche, dimostrato una certa capacità di riassumere i criteri di arte politica e anche di prevedere certi fatti a venire in quelle situazioni pratiche in cui predominano i comportamenti indotti dai gruppi dominanti. Queste ‘tendenze’, questi ‘riassunti’, queste ‘previsioni’, sono dunque elementi di conoscenza che – sottoposti alla critica - possono essere impiegati e servire alla costruzione della nuova scienza.
Non sono però sufficienti, in quanto lasciano fuori dell’orizzonte di visione ciò che per Gramsci è più importante: le ‘iniziative’, e cioè le esperienze politiche emergenti capaci di alterare lo svolgimento regolare della storia e della politica, e far nascere il nuovo. È questa la ‘esperienza’, nuova e anche espressiva della “infinita varietà e molteplicità” storica e politica, la quale deve essere raccolta e posta alla base della nuova scienza. In questa nuova esperienza Gramsci crede di scoprire ‘la base sociale e politica’ – che non è altro dall’espressione dello ‘spirito popolare creativo’ – di una conoscenza nuova in grado di elaborare scientificamente quella complessa esperienza. La chiama ‘filologia vivente’ e, conforme alla sua esperienza politica particolare e del suo tempo, la identifica nell’azione delle masse, dei partiti e dei gruppi dirigenti.
Oggi però (nei primi decenni del Duemila), diversamente che nel tempo di Gramsci (i primi decenni del Novecento), non sono le grandi masse, né i partiti e i loro dirigenti le fonti delle nuove iniziative in grado di creare una ‘nuova situazione pratica’. Sono le associazioni politico-culturali, i gruppi e i movimenti alternativi, le comunità solidali, le reti informatiche, e in generale le persone e le organizzazioni sociali che sperimentano nuovi modi di vivere, relazionarsi, consumare, comunicare ad esprimere il nuovo ‘spirito popolare creativo’, e che possono essere i soggetti della ‘filologia vivente’ attuale.”
Brani virgolettati tratti da ‘La Traversata’, di Pasquale Misuraca e Luis Razeto Migliaro.
(Alias, settembre 2011)
Pasolini e la crisi
Gennaio è stato il mese di Buster Keaton, febbraio di Kafka, marzo di Gramsci, aprile è, naturalmente, il mese di Pasolini: “Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile.” Cosa ha da dire, a te, a me, Pasolini - sulla crisi che stiamo vivendo?
A chi obietta che, essendo un poeta, Pasolini è uno che fa l’amore con le nuvole, risponderò che i poeti hanno i piedi piantati sulle nuvole e gli occhi puntati sulla realtà. I poeti fanno l’amore con la realtà.
A chi obietta che, essendo un profeta, Pasolini ha pre-visto tutto, risponderò che di nessun Dio riferiva la voce: viveva e scriveva “l’orgoglio e il dolore della solitudine”.
Ma allora, Pasolini, chi era? Era uno che aveva perso l’ideologia. E siccome era senza paraocchi e senza consolazione, vedeva e sentiva “tutto dall’alto, da lontano, e tutto dal basso, da vicino”. Quale ideologia aveva perso? L’ideologia della sua adolescenza, comunista e marxista, l’ideologia che aveva conosciuto e riconosciuto nei corpi dei suoi amanti adolescenti.
Sennonché, verso la fine degli anni Sessanta, continuando, ogni notte, “senza rimedio e senza alternativa”, ad amoreggiare con gli adolescenti, ha notato che gli adolescenti di quegli anni, quei ‘corpi’, non erano più quelli di una volta. Non che fossero un po’ diversi, no: erano radicalmente diversi. “Il mondo ha eterni, inesauribili cambiamenti. Ogni qualche millennio, però, succede la fine del mondo.” “Se io oggi volessi rigirare Accattone, non potrei più farlo. Non troverei più un solo giovane che fosse nel suo ‘corpo’…”
“La fine del mondo”. Fuor di metafora, la crisi di una civiltà, la vecchia civiltà moderna. Una crisi che smascherava i potenti, rendendoli ridicoli, e omologava i giovani, rendendoli infelici. “Scomparsa delle lucciole”. “Grande mutazione antropologica”. “Rovesciamento radicale oggettivo del mondo delle classi dominate”. “Vuoto culturale”.
Quale è stato il limite di Pasolini? Continuare a cercare nella cultura di sinistra, e soprattutto nel marxismo, la chiave per comprendere scientificamente il fenomeno. Ma il marxismo era in crisi, era ed è parte della crisi organica della vecchia civiltà moderna. “È cambiato il ‘modo di produzione’.” “Oggi pare che solo platonici intellettuali (aggiungo: marxisti) abbiano qualche probabilità di intuire il senso di ciò che sta veramente succedendo”.
Ma il problema non sono i limiti scientifici dell’analisi che Pasolini ha fatto della crisi. Il problema siamo noi. Lui ha passato gli ultimi anni della sua vita testimoniando un vuoto culturale che generava “giovani infelici” capaci di uccidere “senza mandanti e senza ragione”. Un gruppetto di questi giovani infelici lo ha ucciso e noi, non riconoscendo questa crisi come crisi di civiltà, dal fondo della prigione dell’ideologia, ci consoliamo con la leggenda della sua morte per ‘complotto’: “Soprattutto il complotto ci fa delirare. Ci libera da tutto il peso di confrontarci da soli con la verità. Che bello se mentre siamo qui a parlare qualcuno in cantina sta facendo i piani per farci fuori. E’ facile, è semplice…” Ultima intervista di Pasolini, a Furio Colombo, ‘Tuttolibri’, fine ottobre 1975.”
(Alias, 12 maggio 2012)
Per commemorare apertamente uno dei miei giovani maestri (anche questo discendente di un lavoratore del legname, come Gesù), Tommaso Cassai detto Masaccio, morto a 27 anni, e festeggiare obliquamente il 27simo pezzo di questa rubrica occhiuta, scelgo il tono semiserio e rivelo le ragioni coscienti del suo titolo bino ‘Fulmini e Saette’. Le Quattro Ragioni. Primavera. Quando ero ragazzino guardavo e leggevo il giornaletto ‘Capitan Mihi’. Suo protagonista era un giovanissimo pistolero molto simpatico e molto veloce, affiancato e protetto da due uomini molto maturi e molto spiritosi, ‘Salasso’ e ‘Doppio Rhum’. Non ricordo bene più quale dei due esplodesse ogni tanto in un sonoro “Fulmini e Saette!”, ma ricordo benissimo che mi identificavo con tutti e tre. Estate. Zeus scaglia fulmini, Apollo lancia saette. Quando ero adolescente mi piacevano tutti e due, padre e figlio, e sono cresciuto nel sogno di emularli in forma di Zeus all’incontrario (che lancia fulmini capaci di salire dalla terra al cielo) e d’un Apollo esclusivamente terapeutico. Autunno. Con la maggiore età ho imparato a non farla lunga. Un fulmine è breve (checché ne pensi Gadda), una saetta è breve (come ben sa Poliziano). Inverno. Adesso che m’avvio verso il finale, e “diminuiscono le possibilità di diventare immortale” (Flaiano), mi diverto pensando che se talvolta Omero dormiva, talaltra Pasquale può svegliarsi da sogni inquieti (Kafka).
(Alias, 14 aprile 2007)
Gesù è noto per aver fondato la religione cristiana. Falso. Questa religione l’hanno fondata i suoi discepoli, male intendendo le sue parole e i suoi atti. È la solita storia: i piccoli amici di un grande uomo lo riducono alla propria misura, e buonanotte.
(Alias, dicembre 2014)
Il comunismo è morto, il marxismo prende lucciole per lanterne, e intanto i sinistri si baloccano con i centri sociali e il neo-neokeynesismo.
(Alias, ottobre 2014)
Dialoghi impossibili. Gramsci e lo studente.
Interno notte. Suona il telefono della Casa Museo di Antonio Gramsci a Ghilarza.
Pronto? Sì. Chi sei? Uno studente universitario. Vengo a Ghilarza il 4 luglio. Vorrei prenotare la visita. Sono andati via tutti a quest’ora… Ma lasciami il tuo nome. Sto scrivendo… Gennaro. E tu chi sei, se tutti sono andati via? Antonio Gramsci. Come hai detto? Hai sentito bene. Tutte le notti di tutte le estati torno qui, nella casa della mia infanzia e adolescenza… È la tua casa, lo so. Mio padre è comunista, quando ero bambino mi ha letto le tue lettere dal carcere raccolte in un libro intitolato ‘L’albero del riccio’. Io comunista lo sono stato da giovane. Cosa studi in particolare? Storia e sociologia. Sono contento per te, studiare è commovente e liberatorio - conoscere per trasformare è la mia passione. Auguri, Gennaro. No! Aspetta. Posso chiederti qualcosa? Certo. Ma… non hai sonno a quest’ora? Studio volentieri di notte, Antonio - il silenzio mi concentra. Bene, dimmi allora. Ascolta: da quando sei morto, hai visto cosa succede nel mondo? Sì. Non posso fare, ma posso ascoltare e vedere. E che ne pensi? Di cosa precisamente, Gennaro? Della crisi, la grande crisi che ha colpito il mondo a partire dai subprime, dal 2006… Hai letto i miei ‘Quaderni’? Ho cominciato. Ho visto che anche tu parli di una grande crisi, quella del 1929. Gennaro, la crisi che sconvolge il mondo oggi è quella stessa crisi. Ed è nata prima del 1929. Ah sì? E quando? Della crisi come tale non vi è data d’inizio, ma solo alcune manifestazioni più clamorose che vengono identificate con la crisi. L’autunno del 1929 col crack della borsa di New York è per alcuni l’inizio della crisi. Ma tutto il dopoguerra è crisi, con tentativi di ovviarla, che volta a volta hanno fortuna in questo o quel paese, niente altro. Per alcuni (non a torto) la guerra stessa è una manifestazione della crisi, anzi la prima manifestazione; appunto la guerra fu la risposta politica ed organizzativa dei responsabili. Responsabili di che? Responsabili politici ed economici e culturali della “crisi organica”, come l’ho nominata io. Oggi siamo arrivati alla sua fine: alla fase agonica della crisi della civiltà moderna… Cioè, aspetta, la crisi… organica… è la crisi dell’intera civiltà moderna? Sì. E quindi? E quindi bisogna fare oggi ciò che hanno fatto tra Quattrocento e Cinquecento una miriade di intellettuali di ogni ordine e grado per superare la crisi della civiltà medievale - con la costruzione della civiltà moderna, appunto. La storia del mondo è storia di civiltà che si succedono in dissolvenza incrociata. E come mai i marxisti, i comunisti questo non l’hanno capito? Il concetto di crisi di civiltà è loro estraneo. I marxisti e i comunisti volevano compiere nella civiltà moderna ciò che i liberisti, i borghesi, non erano riusciti a compiere. Non avevano in mente la costruzione di una nuova civiltà. Vero. Nemmeno Marx parla di questo. Marx ha capito molto, Gennaro, e molto non ha capito. Fammi un esempio. Non ha capito la funzione complessa dello Stato. Lo riduceva alla ‘forza’ e non comprendeva il ‘consenso’. Lo immaginava semplice organizzazione della forza fisica della classe dominante in funzione del dominio di classe. E per te cos’è lo Stato? Tutto il complesso di attività pratiche e teoriche con cui la classe dirigente giustifica e mantiene il suo dominio non solo ma riesce a ottenere il consenso attivo dei governati. Ma il Mercato l’aveva capito, no? Non aveva capito quanto e come il Mercato è regolato dallo Stato. Mercato determinato è un determinato rapporto di forze sociali in una determinata struttura dell’apparato di produzione, rapporto garantito e reso permanente da una determinata superstruttura politica, morale, giuridica. E la politica? Secondo Marx per capire il mondo è decisiva l’economia, la struttura, e per cambiare il mondo è decisiva la politica, la sovrastruttura. Una contraddizione. Un mondo diviso in due. Cioè? Non è grande l’idea della struttura e sovrastruttura? No. Non spiega come nasce il movimento storico. Se la sovrastruttura ideale riflette la struttura materiale non si capisce da dove vengano fuori le innovazioni. Le innovazioni e il movimento storico si spiegano se si sostituisce alla ‘struttura materiale’ un altro concetto: le ‘condizioni materiali e ideali’, ed alla ‘sovrastruttura ideale’ un altro concetto: le ‘iniziative razionali’. Il rapporto concreto tra le condizioni e le iniziative è costruito attivamente dagli intellettuali, intesi come gli organizzatori di ogni ordine e grado. Ecco. Mhm… E tu parli di questo nei Quaderni? Sì. Ma più in generale critico radicalmente il marxismo, e anche la sociologia, e le loro idee delle leggi della storia e della società, e inizio la costruzione di una nuova scienza, la scienza della storia e della politica. Leggi, capirai, se vuoi capire. Aspetta. Ma tu, non eri marxista e comunista? Da giovane, sì. Ma quando sono stato arrestato dai fascisti e messo in carcere, mi sono chiesto: ma perché i comunisti sono stati sconfitti dai fascisti? Altri marxisti, altri comunisti, hanno dato la responsabilità della sconfitta ai fascisti e alla loro violenza, ai padroni e al loro egoismo, alle masse e alla loro ignoranza. Io ho riflettuto autocriticamente sulle responsabilità nostre, politiche e intellettuali e morali, Gennaro. Insomma il marxismo non basta a risolvere i problemi del capitalismo. No. Il marxismo è in crisi perché è insufficiente come teoria. E i marxisti non hanno capito il tuo nuovo modo di pensare nei ‘Quaderni’? Hai visto la foto che i marxisti hanno messo sulla copertina dell’edizione critica dei Quaderni ? Una mia foto tessera del 1916, non la mia foto segnaletica carceraria del 1933. Per dire che io scrivendo i Quaderni pensavo esattamente ciò che pensavo da giovane. E perché gli intellettuali di sinistra non hanno sviluppato questa tua ricerca? Perché non studiano la realtà e non costruiscono opere di scienza nuova. Sono disfattisti. Secondo te non è puro disfattismo trovare che tutto va male e non indicare criticamente una via d’uscita da questo male? Un intellettuale ha un modo d’impostare e risolvere il problema: lavorando concretamente a creare quelle opere scientifiche di cui piange amaramente l’assenza, e non limitarsi a esigere che altri (chi?) lavori. I marxisti, vabbene, ma i sociologi? Loro l’hanno analizzata questa crisi, no? Che mi dici di Zygmunt Bauman? Bauman ha descritto certe manifestazioni della crisi nella sua forma presente. Ma nella scienza non bastano i come, le fotografie, servono i perché, i concetti. “Svuotati di potere e sempre più indeboliti, i governi degli Stati sono costretti a cedere una dopo l’altra le funzioni un tempo considerate monopolio naturale e inalienabile degli organi politici statali”, ha scritto Bauman. È così, ma perché è successo non lo spiega. Cioè non sa cos’è questa crisi? Secondo lui la crisi è inconoscibile da chi la vive: “L’inizio o la fine di un’era non sono conoscibili da chi vi si trova immerso.” Che devo fare allora? Non devo studiare il marxismo, la sociologia, la storia? Certo che devi studiare. Tutte le scienze sociali, che sono ricche di descrizioni. Ma non bastano le scienze date. Occorre sviluppare nuove scienze, e nuove arti. Come hanno fatto Machiavelli e Galileo, Brunelleschi e Masaccio… Occorre ripensare tutto, e rimettersi all’opera, quando tutto è o pare perduto, ricominciando dall’inizio. Ripensa tutto e ricomincia dall’inizio anche tu, Gennaro. Ci penserò sopra e sotto. Grazie, Antonio. Che farai ora, dopo la telefonata? Uscirò a fare quattro passi sotto la luna piena. Andrò nel meleto vicino, a vedere se c’è qualche famiglia di ricci che raccoglie le mele nuove. Stammi bene.
il manifesto, luglio 2020
Da quando collaboro con questa rubrica ad Alias (nove anni), ho descritto e analizzato la crisi economica e sociale e politica e culturale che stiamo vivendo come “crisi di civiltà”. Ancora pochi sono convinti di questa proposta teorica e politica, ma siccome Gramsci mi ha insegnato che “è meglio avanzare e morire che fermarsi e morire”, ho scritto e pubblicato un ebook – dal titolo La Vita Nuova – sullo stato effettivo e sul futuro possibile del mondo, ponendo l’accento sul fatto che dalle ceneri della civiltà moderna sta crescendo una nuova e superiore civiltà, caratterizzata dalla diffusione di un ‘tipo umano’ che si può definire “creativo, autonomo, solidale”. Non ho richiamato Gramsci a caso. Proprio Gramsci, nei Quaderni, ha scoperto per primo, negli anni Trenta del Novecento, la dimensione epocale di questa crisi, che chiamava “crisi organica”, e criticato i tre primi tentativi regionali di risposta ad essa, il comunismo, il fascismo, l’americanismo. Tesi particolarmente impopolare a sinistra, questa di Gramsci critico del comunismo (e del marxismo), ma siccome Pasolini mi ha insegnato che è “meglio essere nemici del popolo che della realtà”, vado approfondendo e arricchendo la ricerca e la proposta (sempre con Luis Razeto, scienziato dell’economia e della politica noto internazionalmente come teorico dell’economia di solidarietà). Non ho richiamato Pasolini a caso. Proprio Pasolini, negli Scritti corsari e nelle Lettere luterane degli anni Settanta del Novecento, ha riscoperto la dimensione epocale di questa crisi, che chiamava “fine del mondo”, e individuato l’insorgere di nuove forme di fascismo. Un brano dell’ebook La Vita Nuova in anteprima? Eccolo. Dalla Parte Prima, Capitolo 6, L’INDEBITAMENTO:
“(…) L’industrialismo necessita e fomenta il consumismo, e ambedue conducono e inducono all’indebitamento. Industrialismo, consumismo e indebitamento si rafforzano reciprocamente e crescono insieme. Incatenati uno all’altro, ci incatenano al sistema imperante. L’indebitamento generalizzato e crescente è una componente essenziale dell’economia moderna, contemporaneamente capitalista e statalista. Un mondo di indebitati, un mondo di dipendenti. Le persone e le famiglie si indebitano per poter comprare e consumare tutto quello che la pubblicità indica e il mercato offre loro. Le imprese e le aziende si indebitano per poter crescere e aumentare la produzione, per vincere la concorrenza delle altre imprese e aziende, che fanno la stessa cosa. Si indebitano gli speculatori che vogliono fare guadagni col denaro che ottengono come credito. Tutto il mondo indebitato. Si indebitano anche i governi nazionali, i municipi e i poteri regionali e locali, i partiti politici e tutte le istituzioni, per continuare a offrire ai cittadini consumisti ciò che loro esigono come condizione per concedere il proprio appoggio e i propri voti. Si indebitano i paesi, si indebitano gli organismi internazionali, si indebitano le organizzazioni dei più svariati tipi, a livelli crescenti che diventano impossibili da saldare. (…) ”
(Alias, marzo 2015)
Leggere in un testo di Benedetto XVI la definizione di Dio è come televisionare Emilio Fede che parla di Berlusconi: il Vaticano sta al Regno dei Cieli come il Tg4 alla Villa di Arcore.
Ma noi siamo per professione e vocazione curiosi, e leggiamo la prima enciclica del nuovo papa: “Dio è carità, è amore”. Visto? Benedetto – Ratzinger, condizionato dal conflitto di interessi, dice mezza verità. La verità intera è che “Il dio è giorno notte, inverno estate, sazietà fame.” – come ha scritto Eraclito di Efeso, e come ci conferma la diretta esperienza della nostra vita difficile. Dio (se c’è) è ciò che desideriamo e anche il suo contrario. Amore e anche il suo contrario: indifferenza.
Infatti. Cosa ha fatto ieri Dio mentre si consumavano i genocidi degli indiani nordamericani, degli armeni, degli zingari, degli ebrei, dei kurdi, degli indios latinoamericani, dei tutsi,? Niente. Indifferenza, silenzio. E cosa ha fatto l’altro ieri di fronte alla terrorizzata preghiera di Gesù di Nazareth (“Babbo, allontana da me questo calice!”) e al suo urlo disperato (“Signore, perché mi hai abbandonato?”)? Niente. Indifferenza, silenzio.
Perciò, per amore della verità tutta intera, ci aspettiamo che Joseph Ratzinger, dopo aver pontificato sulla metà benevola, caritatevole ed amorevole di Dio, ne giustifichi la metà malevola, indifferente e silenziosa. Come tocca ogni giorno, ed ogni notte, a tutti gli esseri umani pieni e completi, fedeli o infedeli che siano.
(Alias, 4 marzo 2006)
Questa Anna Politkovskaja, stroncata a quarantotto anni da Vladimir Putin e i suoi maggiordomi russi perché criticava l’Esercito e la Burocrazia e il Putin in persona, era ed è uno di quei rari esseri umani che fanno della nostra vita difficile una cosa degna d’essere vissuta.
Più di una volta, leggendo ammirato questa giornalista capace di guardare pessimisticamente in alto, verso i potenti, e ottimisticamente in basso, verso gli umili - questa donna aristocratica con i forti e democratica con i deboli – ho pensato al programma di Niccolò Machiavelli: “Così come coloro che disegnino e’ paesi si pongano bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti, e per considerare quella de’ bassi si pongano alto sopra monti, similmente a conoscere bene la natura de’ popoli bisogna essere principe, et a conoscere bene quella de’ principi bisogna essere populare.” Tutto questo sta accadendo in Russia, un paese “sempre più simile all’URSS” – come titola ‘la Repubblica’ del 21 aprile 2007 un articolo di Sandro Viola. In Russia, cioè in un paese formalmente democratico, ma sostanzialmente autoritario, dal momento che la separazione dei Poteri è formale e non sostanziale.
E qui, in Italia, cosa sta accadendo oggi tra giornalisti e Poteri? Cosa accade in un paese come il nostro in cui la separazione dei Poteri è non soltanto formale ma anche (nonostante tutto) sostanziale? Qui da noi accade la stessa cosa, cari amici vicini e lontani, accade cioè che i giornalisti signori-di-se-stessi sono pochi e rischiano, ed i giornalisti servi-del-potere sono molti e raschiano. Perché? Il perché va trovato nella costituzione degli intellettuali dell’intero mondo moderno – autoritario o democratico che sia.
Mostra e dimostra infatti Antonio Gramsci nei suoi Quaderni del carcere che nel mondo moderno i giornalisti (e gli intellettuali di professione) sono fatti – nella stragrande maggioranza - della stessa materia di cui sono fatti i Sacerdoti delle Chiese, i quali subordinano il proprio lavoro agli interessi delle Superstrutture di cui sono Funzionari, essendo una varietà evolutiva del predicatore e dell’oratore e del chierico medievali. Infatti, alle origini del mondo moderno, la figura galileiana dello scienziato-sperimentatore (secondo il quale la verità è sempre rivoluzionaria) è stata sconfitta dalla figura dell’intellettuale-sacerdote. È la tragedia di una civiltà che non è riuscita a diventare compiutamente moderna.
(Alias, 9 maggio 2007)
Negli ultimi anni, il numero degli scrittori ha superato il numero dei lettori.
(Alias, gennaio 2015)
“Di che segno sei?” – mi domanda ansiosa la compagna di viaggio. “Pesci” – mi tradisco. “Ah, ho capito… un segno doppio - sei doppio...”
Siamo pigri. Non abbiamo voglia, ogni mattina, ogni viaggio, di dare senso alla nostra vita producendo un po’ di cultura. “Cultura è una sezione finita dall’infinità priva di senso del divenire del mondo.” (Max Weber) Siamo irresponsabili. Vogliamo credere che un senso il mondo ce l’abbia “a prescindere” da ciò che facciamo e desideriamo.
Sennonché. Il mondo è fatto di corrispondenze matematiche e caotici terremoti, siderali geometrie e onde anomale: per ciò serve la meteorologia - non l’astrologia - a dargli senso. Siamo noi esseri umani, ragionevoli desideranti, distinguendo regolarità da ingiustizie, costruendo regole e giustizie - a dare senso alla vita mortale e al mondo universo. Non siamo registi della nostra giornata – come insinuano Marx e Freud? Ne siamo tuttavia attori-coautori: come Benigni, come Totò.
Gli astrofili italiani (amanti dell’astronomia) hanno recentemente lanciato gridando fulmini e saette verso i sacerdoti dell’astrologia, in quanto attenuano l’ansia coltivando la credulità. Io concordo epperò, considerata attentamente la questione (considerare vuol dire “osservare gli astri”) e desiderata intensamente la bella (desiderare vuol dire “cessare di contemplare le stelle a scopo augurale”) sussurrerò rasserenante alla compagna di viaggio: “Mi innamorerò solo di te.”
(Alias, 21 gennaio 2006)
Un bambino di nome Luciano ieri vedeva e ascoltava al mio fianco il Tg2, quando è comparso sul piccolo schermo il papa – teologo. Di bianco vestito tranquillizzava la massa dei fedeli variopinti dicendo che sì, è vero, sulla faccia della Terra sono spesso i superbi, i potenti ad avere successo, e salute, epperò Dio dall’alto dei Cieli sta dalla parte degli umili e dei sofferenti. Il bambino ha esclamato: “Ma allora Dio non sta dalla sua parte! Il Papa è un potente!”
Un fedele (cioè un essere umano che antepone la fede ai fatti) lo avrebbe corretto più o meno così: “Joseph Ratzinger fa il Papa per fare il bene di tutti gli uomini di buona volontà, ed è stato eletto fra tutti i cardinali per volere dello Spirito Santo.” Il fatto è che la sua elezione è il risultato di una calcolata campagna elettorale che egli stesso ha organizzato con l’aiuto dell’Opus Dei. Lo ha rivelato (prima su “O Globo” - quotidiano brasiliano, poi su “Internazionale”) Gerson Camarotti, un giornalista che ha raccolto la testimonianza diretta di uno dei quattro cardinali brasiliani partecipanti al Conclave.
Massimo Cacciari, il sindaco – filosofo, parlando in questi giorni di politica e religione su “la Repubblica”, ha ricordato a tutti (quindi anche a se stesso): “Gesù ha detto che il suo regno non è di questo mondo. La grande tentazione demoniaca è quella del potere terreno.”
Uno, due, tre. I bambini, i giornalisti, i filosofi, quando sono veri sono irriverenti.
(Alias, 18 marzo 2006)
Dialoghi impossibili. Kafka e Ovidio (1)
A Roma, in via Merulana, quella del libro barocco ‘Quer pasticciaccio brutto’ e del film surrealista ‘Il Negozio’, c’è anche la libreria mitologica ‘La Fenice’. Ieri l’altro ci sono entrato - mascherato - e vi ho trovato Kafka e Ovidio, entrambi mascherati anche se sono morti e non possono morire più.
Li ho individuati a colpo d’occhio perché Kafka, magrissimo, teneva in mano il poema mitologico Le metamorfosi di Ovidio, e questo, cicciottello, da parte sua il racconto surreale La Metamorfosi di quello – e si guardavano stupefatti e divertiti.
Facendo il vago mi sono avvicinato un po’ e ho colto il seguente breve dialogo.
O: Salve. Ho apprezzato molto la sua Metamorfosi.
K: Dank. Senza le sue Metamorfosi la mia non sarebbe mai nata.
O: Mi ha dato molto da pensare il suo racconto. Mi sono chiesto non cosa volesse dire veramente scrivendolo, perché questo un vero scrittore non lo sa mai esaurientemente, ma cosa lo ha innescato.
K: La mia malattia.
O: La tubercolosi? Ma le è stata diagnosticata nel 1917… il racconto lo ha pubblicato nel 1915…
K: La diagnosi medica è una cosa, altra cosa è la scoperta che gli altri ti guardano in una maniera nuova, strana, vagamente timorosa e guardinga… mantenendo la distanza sociale… Accadde dieci anni prima della sua scrittura.
O: Lo sguardo degli altri… certo… Lei ha curato da sempre il corpo, poca carne, niente alcool, digiuni, nuoto, ginnastica… – pensi che l’ho riconosciuto dalla leggendaria magrezza, prima ancora di intravvedere nelle sue mani le mie Metamorfosi.
K: Il corpo… i suoi organi intelligenti… A vent’anni ho orecchiato una trattativa tra il mio cervello e i miei polmoni. ‘Alleggeritemi del peso delle preoccupazioni che mi levano il sonno, così andremo avanti ancora un pochino – disse lui – La mia vita è tutta un dormiveglia…’ E i polmoni risposero ammalandosi.
O: Continuiamo i nostri dialoghi fuori, alla fuggevole luce di questa ottobrata romana?
K: Volentieri. Vorrei chiederle qualcosa sul suo racconto Ciparisso e il Cervo. Prego, La seguo.
Escono, poi esco anch’io, li vedo risalire via Merulana fino a Panella, il gran fornaio che fa i pani e i biscotti di fianco a ciò che resta degli Orti di Mecenate, sedersi a un tavolo. Vado ad occupare un tavolo a loro vicino.
Vi riferirò la prossima volta il seguito del loro dialogo impossibile.
Alias, novembre 2020
Dialoghi impossibili. Ovidio e Kafka (2)
Ovidio e Kafka, usciti dalla libreria romana La Fenice ( leggi Dialoghi impossibili, Kafka e Ovidio (1) https://ilmanifesto.it/dialoghi-impossibili-kafka-e-ovidio/ ) continuano a dialogare sui libri loro intorno alle metamorfosi di umani e divini, prima passeggiando lungo la via di ‘Quer pasticciaccio brutto’ e de ‘Il Negozio’, e poi sedendo ad uno dei tavoli di Panella – che si trova al fianco dell’Auditorium di Mecenate.
Ovidio, naturalmente offrendo le consumazioni – in qualità di membro del circolo letterario di Mecenate - ha ordinato un cappuccino (quella bevanda che non sai dove finisce il latte e comincia il caffè), e Kafka una spremuta di mapo (quella bevanda che non sai dove finisce il mandarino e comincia il pompelmo).
Nella libreria, Ovidio aveva chiesto a Kafka cosa lo avesse mosso a scrivere ‘La Metamorfosi’, ora al bar Kafka ricambia la cortesia chiedendo a Ovidio del racconto ‘Ciparisso e il Cervo’.
K: Mi sono spesso chiesto non cosa volesse dire veramente scrivendolo, perché questo un vero scrittore non lo sa mai esaurientemente, ma cosa lo ha innescato.
O: Il comportamento di un amico siciliano, uomo amorosamente eccessivo.
K: Eccessivo… Come Ciparisso?
O: Proprio.
K: ‘Eccessivo’ in italiano equivale al latino ‘imprudens’? Lei scrive ‘puer imprudens’ nel suo racconto, per definire Ciparisso. Ma ‘imprudens’ non significa propriamente ‘colui che non prevede’? Ciparisso uccide il Cervo amatissimo perché non ha saputo prevedere che il giavellotto scagliato da lui stesso lo avrebbe ucciso?
O: Ciparisso desiderava ucciderlo.
K: La morte del Cervo non è stata accidentale?
O: No. Ciparisso non lo sapeva, ma lo sentiva, che doveva ucciderlo. Perché lo amava troppo. Si può sopravvivere al difetto d’amore, non all’eccesso d’amore. E l’amore che Ciparisso provava per il Cervo lo trascinava sempre più nel vortice d’una insostenibile eccitazione.
K: E perché proprio nell’albero cipresso Ciparisso sarà trasformato?
O: Il cipresso è sempreverde ed emana il fetore della morte, richiama i vivi e lascia dormire i morti: le sue radici scendendo a fuso nella terra non invadono le fosse cimiteriali, e la resina sul suo fusto assume la forma di goccioline del tutto simili a lacrime. Lacrime d’amore.
K: Prosit!
O: Prost!
Alias, dicembre 2020
Dicembre 2017. Mi trovo nella libreria Ts360 di Trieste. Si presenta un libro sulla mitologia greca antica come riletta nel mondo moderno e l’autrice dialoga con alcuni letterati scrittori presenti, tra cui spiccano Gabriella Musetti, Alexandra Zambà, Federico Rossignoli, Sandro Pecchiari, e l’editore Alessandro Canzian. Resto colpito dallo spirito colloquiale, e dalla chiarezza espositiva e finezza letteraria dell’autrice, e uscendo al suo fianco le domando dove insegni temi così essenziali all’arte del vivere civile dei nostri giovani contemporanei. Con un leggero imbarazzo mi rivela che insegna soltanto in maniera precaria, priva ancora com’è di una cattedra dalla quale poter esercitare la professione alla quale da sempre si è destinata. Torno a casa e leggo d’un fiato il libro: Bianca Sorrentino, Sempre verso Itaca. Itinerari tra mito e riletture contemporanee, Stilo editrice, 2017. Memorabile. Nello spazio di questa saetta posso fare un solo esempio della nitidezza e acutezza di questa letterata mal ripagata dal paese che non sa formare tutti e scegliere i migliori, e tuttavia si vanta d’essere democratico. Nel capitolo ‘Il Viaggio’, la nostra autrice riflette con precise notazioni e lievi tocchi su Itaca di Constantinos Kavafis, la celebre poesia del 1911 che s’apre così:
e termina così: Sempre devi avere in mente Itaca - E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Ed ecco la fulminante conclusione del capitolo: “La pur pregnante e memorabile traduzione italiana a cura di Nelo Risi e Margherita Dalmati non rende lo scarto dell’originale tra l’Ithāki del terzultimo verso, al singolare, e le Ithākes dell’ultimo, al plurale, quasi a voler significare un allargarsi dallo sguardo dell’isola del mito a tutte quelle che ci portiamo dentro.”
(Alias, 7 aprile 2018)
Una scienza nuova, una vita nuova
(Alias, 3 novembre 2012)
Per i cattolici il massimo è l’imitazione di Gesù. Impresa disperata e votata al fallimento, per eccesso o per difetto. Prendiamo ad esempio Karol Wojtila e Joseph Ratzinger.
Abbiamo ancora negli occhi l’agonia del vecchio papa, la sua prolungata, insistita, ostinata lotta tra la vita mortale e la vita eterna, da lui stesso svelata al pubblico delle televisioni di tutto il mondo. Una “via crucis” sotto il segno dell’eccesso. Il papa polacco, difatti, non si è attenuto (come Gesù) alla composta sopportazione del dolore e della sofferenza, ma ha ricercato e ostentato la loro esibizione spettacolare.
E veniamo al nuovo papa, che sta mancando la giusta misura dell’imitazione per difetto. Mostrare la corona di spine, come ha fatto Wojtila, è stato troppo, ha sfiorato l’osceno, ma pontificare con la mozzetta coronata dal cappelletto di zibellino, come fa Ratzinger, è l’inverso di troppo, sfiora il ridicolo. Si domanda: Gesù riconoscerebbe, involto in quel vestiario, un suo seguace?
Ma non è soltanto il modo di vestire del papa tedesco che difetta (riferito al modello): pensate al suo modo di parlare. Il suo linguaggio è guardingo, formale, diplomatico, politico. Dov’è finito il linguaggio immaginifico, parabolico, ispirato, profetico di Gesù? “Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite?” (Ger 5,21; Ez 12,2; Mc 8,18) La cultura laica è in crisi, d’accordo, cioè si sta ripensando, ma la cultura cattolica non sta tanto bene, sta invecchiando.
(Alias, 4 marzo 2006)
Diavoli del Meridione (1)
Fino ai diciotto anni ho vissuto in Calabria, un paradiso abitato da diavoli. Il ragazzo che mi porto dentro li ricorda con orrore e nostalgia.
Lucrezio
Ho visto mio padre sparare a un uomo, e mi è piaciuto il modo.
Era una mattina di giugno del millenovecentocinquantasette, avevo meno di dieci anni, lui più di quaranta. Eravamo nella vigna a spollonare, lui ha notato tra gli zappatori del terreno limitrofo qualcuno e si è diretto verso di lui. Arrivato a pochi passi dal confine, costituito soltanto da un salto di terra, lo chiama e gli dice: “Senti, questo legname d’olivo che ti ho regalato, portalo via presto – mi serve la terra libera.” Lo zappatore gli risponde non ricordo cosa ma ricordo la voce troppo alta, e riprende a zappare ignorandolo. Mio padre aggrappandosi a un ramo pendulo di olivo sale destramente sul terreno del vicino.
Da questo momento non sento più niente – vedo soltanto.
Visti il passo e la faccia di mio padre, altri due zappatori cercano di trattenerlo, ma lui si divincola allargando le braccia, e uno dei due cade a gambe all’aria come una bambola sul letto, si rialza, afferra la zappa e la solleva per dargliela in testa. Mio padre si guarda intorno. Di fronte lo zappatore che gli ha risposto male, di lato gli altri che lo controllano a breve distanza, dietro quello con la zappa in mano. Si fa largo, salta nel nostro terreno e va verso casa a larghi passi. Tutti si guardano in silenzio. Don Lucrezio si è impaurito e scappa?
Io resto nella vigna, tra loro perplessi e lui che non vedo più.
Ecco che mio padre viene fuori dalla casa. Tiene il fucile con la sinistra. Una cartuccia nella destra. Lo zappatore che ha alzato la voce comincia a scappare. Quello con la zappa la lascia cadere. Gli altri, impietriti. Mio padre apre il fucile, infila la cartuccia, lo chiude, segue con lo sguardo il fuggitivo, e aspetta. Cosa? Intuisco come in sogno che non vuole ucciderlo, solo impallinarlo. Quello continua a correre. Quando non si vede quasi più tra gli alberi, lo mira e lo spara.
Il rumore della fucilata ora lo sento, e il grido liberatorio.
(Alias, 22 settembre 2012)
Nicola Gratteri ha ragione – lo Stato italiano non vuole estirpare la ‘ndrangheta – ed ha torto – la ‘ndrangheta non è una malapianta (La malapianta, Mondadori 2009).
(Alias, 5 giugno 2010)
Howard Richards
(Alias, gennaio 2016)
È uscito un libro di storia dei saperi e delle ricerche sociali che getta una nuova luce sul Novecento, e particolarmente sulla crisi dei marxismi e delle sociologie che ne hanno segnato il trentennio finale. Lo ha scritto Orlando Lentini e si intitola La sinistra americana pensa il mondo (Franco Angeli 2008).
A cinque anni dalla pubblicazione di Saperi sociali, ricerca sociale 1500-2000 (Franco Angeli 2003), nel quale ha ricostruito l’intero arco dei saperi e delle ricerche sociali moderne (dall’arte del vivere civile di Machiavelli all’analisi dei sistemi-mondo di Wallerstein), Lentini ricostruisce in una grande narrazione storico-teorica ‘le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese’ della sinistra americana nel secolo scorso. I maggiori scienziati storico-sociali del novecento americano, tra i quali giganteggiano Immanuel Wallerstein e Gabriel Kolko, e le loro imprese intellettuali e morali, vengono qui per la prima volta spiegate e illustrate come autori e opere costituenti la nuova realtà virtuale del mondo globalizzato.
Le notevoli acquisizioni della nuova ricerca storiografica di Lentini sono tre. Prima acquisizione: il capitalismo si è rivoluzionato. Agli inizi del Novecento si è realizzata una metamorfosi del ‘capitalismo imprenditoriale’ – il capitalismo conosciuto da Karl Marx e Max Weber (coautori del paradigma liberal-marxista) - nel ‘capitalismo corporato’ (come risulta dalle indagini storico-sociali di Adolf A. Berle Jr. e Gardiner C. Means [1932] e di Alfred D. Chandler, Jr. [1977]). Seconda acquisizione: il marxismo non è riuscito a tenere il passo di questa rivoluzione. Il fatto che “la metamorfosi corporata sia stata pensata a lungo con categorie analitiche liberal-marxiste ha rappresentato probabilmente il principale problema di una scienza sociale critica per gran parte del XX secolo.” Terza acquisizione: non abbiamo ancora capito perché il marxismo si è rivoluzionato meno del capitalismo. “Rimane da spiegare perchè questo processo di trasformazione della struttura economica del mondo sia stato a lungo interpretato e rappresentato con categorie analitiche e visioni, proprie di quella che chiamiamo la geocultura liberal-marxista, espressione della visione imprenditoriale del mondo.”
Avanzo di seguito una proposta storico-teorica, nel tentativo di spiegare quel perché, partendo dal punto debole della storia di Lentini: la sottovalutazione del contributo del Gramsci dei Quaderni per comprendere e superare il ritardo scientifico e culturale dei marxismi e delle sociologie, la loro “crisi”. Un solo esempio: Lentini documenta che Wallerstein “pone in discussione l'unità di analisi ‘stato-nazione’ ” e la figura dello storico e dello scienziato sociale a favore dello “scienziato sociale storico” già a metà degli anni settanta. Ma non comprende in tutte le sue conseguenze Lentini, e prima di lui Wallerstein, che queste acquisizioni metodiche sono una piccola parte delle scoperte del Gramsci dei Quaderni, critico dei marxismi e delle sociologie e fondatore della scienza della storia e della politica, una scienza che – quando riconosciuta e sviluppata - servirà come il pane a tutte le sinistre del mondo.
(Alias, 6 settembre 2008)
Ovvero
(Alias, giugno 2016)
In quest’anno dispari è stato di moda citare l’odio gramsciano verso gli indifferenti: “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani…” Come sa bene chi visita e rivisita questa rubrica, io ammiro Gramsci, intellettualmente e moralmente – ma su questo punto non sono d’accordo con lui.
(Alias, dicembre 2012)
Puntuale come la morte, anche quest’anno è arrivata la commemorazione della morte di Pier Paolo Pasolini, il quale è morto ammazzato domani, cioè nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975.
(Alias, novembre 2014)
La leggenda dell’artista viscerale
Ho realizzato il film-documentario Le ceneri di Pasolini (nel 1993-4), che sarà proiettato di nuovo e discusso alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (2–9 luglio 2016) anche per criticare la leggenda dell’artista viscerale.
L’artista non pensa con le viscere (come pensano molti intellettuali), ma sente-comprende-sa.
“L’elemento popolare ‘sente’, ma non sempre comprende o sa; l’elemento intellettuale ‘sa’, ma non sempre comprende e specialmente ‘sente’. L’errore dell’intellettuale consiste nel credere che si possa sapere senza comprendere e specialmente senza sentire ed esser appassionato (non solo del sapere in sé, ma per l’oggetto del sapere).” (Gramsci, Quaderni)
Pasolini è stato vittima, in vita e in morte, di questa ostinata leggenda, che continua a circolare in tutte le sfere sociali, e persino tra gli artisti – che spesso se ne vantano: come se questa presunta questa presunta visceralità certificasse l’origine divina della loro professione.
Naturalmente, i singoli artisti sentono, comprendono, capiscono, in maniere e misure singolarmente diverse. Pasolini, per esempio, sentiva e comprendeva e capiva al sommo grado.
Veniamo al ritmo del film-documentario. Come tutti gli autori ho un ritmo compositivo, che informa tutte le mie opere. Le ceneri di Pasolini è un documentario saggistico, che vuole descrivere in maniera filologica, e raccontare in forma autobiografica, Pasolini autore e uomo, e quindi il mio ritmo si deve intrecciare fino a sposarsi col suo ritmo. Se voglio spiegare, dispiegare, la figura, il modo di essere, di fare arte di Pasolini, devo tenere concretamente presente il suo proprio ritmo. “Il ritmo è la compiuta astrazione del contenuto.” (Ejzenštejn)
Nel film-documentario Pasolini dice che, sebbene sia ritenuto un essere umano e un artista tendenzialmente triste, egli è invece di natura gaia. Un uomo gaio, cioè sereno, gioioso, vivace, entusiasta, euforico, repentino, allegro.
Partendo anche da questo, ho pensato conseguentemente al continuo interesse di Pasolini nei confronti del dionisiaco, dell’arcaico, del primitivo, del selvaggio, dell’ancestrale, del “meraviglioso barbaro” – come lui stesso un giorno lo ha definito.
E così, lavorando al documentario, a un certo punto mi sono ricordato di un testo musicale di Béla Bartók che s’intitola ed è Allegro Barbaro. L’ho assunto come motivo conduttore di questo film-documentario, che per ciò è tutto strutturata da questo ritmo, non soltanto quando questa musica torna, ma anche quando manca. Pasolini era un allegro barbaro a tempo pieno, quando scriveva e quando mangiava, quando filmava e quando giocava. (Alias, sabato 2 luglio 2016)
2 – La pianta mozzata La stephanotis floribunda è rampicante, l’ho appreso trapiantandola. Regalano alla mia complice una pianta del volgarmente detto ‘gelsomino del Madagascar’. Il vaso che la contiene è piccolo, la pianta soffre visibilmente (sono nipote di contadini e comprendo il linguaggio vegetale), la trapianto tosto in un vaso grande sul balcone. Esplode, proiettando rami tentacolari in ogni direzione. Assicuro alla ringhiera di ferro fuso un traliccio di canne di bambù, non le basta. Tendo un filo di ferro filato tra la chiostrina e l’ultimo stenditoio, lo arpiona, vi si attorciglia fino agli estremi e li usa come corvi d’abbordaggio dei riccioli di ferro battuto che reggono il balcone della vecchia di sopra e sale, conquista la sua ringhiera, ramifica allegramente, fiorisce generosamente. Bella di giorno, con le sue foglie carnose verde scuro alternate dai fiori bianchi cerei a forma di imbuto capovolto e coronato da una stella, di notte la stephanotis floribunda è fonte viva di un inebriante profumo. Ragione per cui i suoi fiori sono i preferiti sulla soglia della prima notte. La vecchia non reagisce subito all’assalto, probabilmente bigotta com’è le ricordano il protomartire lapidato dall’apostolo: Stefano infatti viene dal greco Στεφανος e vuol dire corona. Ma poi arriva il frutto. Su uno dei rami della pianta mia abbracciati al suo balcone cresce un frutto a forma di turgida prugna bipartita (diciamola tutta: a forma di glande). E un pomeriggio raccolgo uno scambio della vecchia con la portiera intorno a “questo coso”. “È il suo frutto – la rassicura la portiera anche lei di origini contadine -. Contiene semi che sono molto pelosi, che quando il frutto si apre si lanciano nel vento.” Silenzio della vecchia. Dopo qualche giorno incrocio la portiera che sale da lei impugnando una forbice da poto: “Dice che i semi pelosi le entreranno in casa. M’ha chiesto di mozzare dal suo balcone fino dove posso il gelsomino africano.”
Da allora, ogni volta che una delle maledette mollette della maledetta vecchia piombava sulle mie piante la spezzavo e la lasciavo in bella vista ai suoi occhi. Tu mozzi, io spezzo.
(Alias, sabato 3 dicembre 2016)
In Italia – nonostante le mafie - fioriscono ancora i limoni, e gli essays. I migliori, in solitudine – stante il declino delle sue università.
(Alias, 5 febbraio 2011)
Poesie omeriche
(Alias, sabato 5 agosto 2917)
Ieri sabato 1 luglio 2017 è uscita su 'Alias', settimanale culturale del quotidiano 'il manifesto', una mia saetta su Sotirios Pastakas poeta, nella rubrica Fulmini e Saette che vi tengo da dieci anni. (I Fulmini sono distruttivi - richiamano i fulmini di Zeus, sono stroncature; le Saette sono curative - ricordano le saette di Apollo, sono apologie.)
La sottovalutazione dei Quaderni del carcere di Gramsci attraverso l’argomento della incompletezza della biblioteca carceraria dello scienziato-filosofo di Ales equivale alla sottovalutazione dell’opera intera di Leopardi attraverso l’argomento della evidenza della gobba del poeta-filosofo di Recanati. Intercorre sempre un rapporto tra un corpo e l’anima che lo abita, certo, ma in che modo determinato si realizzi occorre stabilirlo di volta in volta. Sia chiaro però una volta per tutte che se “le idee non cadono dal cielo” (come giustamente ha scritto Antonio Labriola), esse tantomeno salgono dalla gobba, e la loro qualità non si può dedurre dalla dovizia di libri componenti la biblioteca del loro autore.
(Alias, 7 luglio 2007)
Proprio nel giorno del Corpus Domini andiamo a vederlo questo Corpo del Signore tanto questionato. Non il corpo crocifisso in Chiesa, in massa coi fedeli e pregando a capo chino, bensì il corpo resuscitato in Palazzo, in fila coi cittadini e conversando a testa alta.
Alle feste liturgiche, ai rituali religiosi, preferiamo le feste culturali, i rituali laici. Alla venerazione, all’adorazione sacra preferiamo l’ammirazione, l’emozione estetica. Insomma ai misteri della religione preferiamo i mestieri dell’arte: anche questa riunisce e rifrange gli esseri umani ma senza alienarli come quella.
“La conversione di Saul” del Caravaggio, esposta a Palazzo Odescalchi in Roma in questi appena trascorsi giorni di giugno, è la prima versione del tema, rifiutata perché “non piacque al Padrone” (riferisce il Baglione). La ragione del dispiacere del committente? Poca fedeltà al testo sacro, al testo di Saul convertito divenuto Paolo: il quadro mostrava infatti il corpo resuscitato di Gesù.
E così fu necessaria una seconda versione della conversione: andiamo a rivederla in Santa Maria del Popolo a Roma. Notiamo come il Caravaggio, che di chinare il capo non aveva proprio voglia, compose un’opera ancora più trasgressiva, e irrisoria dei dettami controriformistici del cardinale Paleotti - con quel gran culo di cavallo in primo piano, e più bella ancora, pienamente libera com’è dalle mode manieriste - che segnavano quell’epoca come la nostra. Ogni ostacolo è per un artista una nuova possibilità.
(Alias , 28 ottobre 2006)
Una giovane docente universitaria mi racconta di aver domandato ai propri studenti se conoscessero Sofocle, e di essersi sentita rispondere in coro: “Sì, certo, è l’inventore del complesso di Edipo.” Sorridiamo, lei di testa - deliziosamente scandalizzata - io di cuore. Ieri. Oggi, a mente fredda, sono arrabbiato. Non con quegli studenti, e neppure con i loro professori di liceo. Sono arrabbiato con Freud.
E’ lui che ha definito questo famoso complesso, questa “struttura primaria, fondamentale, universale della organizzazione psichica e delle relazioni interpersonali” (Umberto Galimberti, Dizionario di psicologia), che spinge l’essere umano a desiderare la morte del genitore dello stesso sesso e la carne del genitore di sesso opposto. E siccome questo ‘complesso’ Freud ha creduto di riconoscerlo come tema centrale dell’Edipo Tiranno di Sofocle, l’ha denominato appunto ‘complesso di Edipo’.
Ma cosí facendo (ecco la ragione fredda dell’arrabbiatura) Freud ha confuso gli esseri umani in generale, e gli intellettuali di professione in particolare. Perché cosí facendo ha velato l’autentico tema centrale dell’opera di Sofocle, il senso iscritto nelle sue strutture e che rende pienamente intelligibile il suo ordinamento drammatico e interamente decifrabile il suo testo. Questo tema non é la tragedia del parricidio e dell’incesto, bensí la tragedia della contraddizione tra amore della conoscenza e amore del potere.
Edipo - vuol dire e dice Sofocle - e in generale gli esseri umani, e in special modo gli intellettuali di professione, vivono la contraddizione tragica tra il voler conquistare (e mantenere) il potere e il voler conquistare (e rinnovare) la conoscenza. Ma questi due voleri, questi due desideri, questi due amori sono radicalmente incompatibili e reciprocamente escludenti: la realizzazione dell’uno comporta la perdita dell’altro.
Il tremendo responso oracolare che impronta tutta la vita di Edipo, minaccia la sua nascita, appende a un filo la sua infanzia, sconvolge la sua giovinezza, distrugge la sua maturitá: ‘“ amerai tua madre e ucciderai tuo padre” significa ‘amerai la conoscenza (la terra, la verità - “tua madre”) e conquisterai il potere (strappandolo a “tuo padre”)’.
Infatti. Edipo tiranno di Tebe (“tiranno”, dunque intellettuale di professione = che conquista il potere attraverso la conoscenza) per mantenere il potere vuole conoscere la verità. Vuole potere e vuole conoscere. “A tutti i costi” – proclama. Ma ogni volta che la verità fa capolino Edipo si vela gli occhi e grida al complotto. Dileggia Tiresia (“io credo che quel delitto lo hai ideato e perpetrato tu”), accusa Creonte (“pensavi che non mi sarei accorto di questo tuo complotto strisciante?”) – che gli svelano spietatamente lo stato delle cose, e d’altro canto inveisce contro Giocasta (“mi hai seccato da un pezzo con i tuoi buoni consigli”) che lo stato delle cose gli vuole amorevolmente velare. La conoscenza distrugge il potere. Il potere teme la conoscenza. Non si può nello stesso tempo amare il potere ed esercitarlo e amare la conoscenza e inseguirla.
E’ questa la questione filosofica e politica che Sofocle pone – specialmente agli intellettuali di professione. I loro singolari rapporti con papà e mammà restano, nonostante Freud, "una questione privata”.
(Alias, 1 marzo 2008)
Questo libro: L’anima e il suo destino di Vito Mancuso (Raffaello Cortina Editore, 2007) è, tra i tanti ditini alzati nel panorama teologico-e-filosofico italiano e mondiale, una mano santa. Primo - perché è un gran libro di storia critica del cristianesimo, delle sue soluzioni inventive e dei suoi problemi irrisolti. Questo teologo-filosofo cattolico ritiene, tanto per cominciare e finalmente, “legittimo condurre una critica alla dottrina della Chiesa anche in quelle sue formulazioni che sono state dichiarate dogmi di fede”. Il peccato originale, per esempio: "un'offesa alla creazione, un insulto alla vita, uno sfregio all'innocenza e alla bontà della natura, alla sua origine divina". Secondo poi - perché prova a risolverli seriamente e serenamente, quei problemi, riformando il cristianesimo. Qui, oggi, ne consideriamo due. (Ma torneremo su altri, Dio solo sa quando.)
(Alias, 20 dicembre 2008)
* Pubblicato il 19 novembre 2008 sul sito-rivista, questo articolo ha ricevuto questi commenti:
Inviato: 19/11/2008 9:54 Autore: Petilino Ho letto il tuo post, Pasquale.
Inviato: 19/11/2008 15:11 Ho letto i testi di Mancuso. Sono tentavivi. Nulla di più. Una cosa mi preme dire: continui a sostenere che Gesù fosse un riformatore del cristianesimo.
Inviato: 19/11/2008 16:27 Aggiornato: 19/11/2008 16:27 Autore: Pasquale Misuraca @ Petilino
Inviato: 19/11/2008 16:51 Autore: Pasquale Misuraca @ Antonio DI GIORGIO
Inviato: 19/11/2008 17:52 Autore: Fort legittimo condurre una critica alla dottrina della Chiesa anche in quelle sue formulazioni che sono state dichiarate dogmi di fede”.
Inviato: 19/11/2008 18:33 Autore: Pasquale Misuraca @ Fort
Inviato: 19/11/2008 20:55 Autore: Fort Come faccio a trovare il post? Non sono riuscito a trovarlo.
Inviato: 19/11/2008 21:58 Autore: Pasquale Misuraca @ Fort
Inviato: 19/11/2008 23:05 Autore: Stefania Mola Gli spunti sono tanti, interessanti e densi, e meriterebbero un approfondimento e una discussione che questo mezzo non [mi] permette. In linea generale, certo che sarebbe legittimo e auspicabile rimettere in discussione ciò che è una superfetazione della fede cristiana fatta apposta per non rimettersi in gioco (i dogmi, certo). Ma, caro Fulmini, come si fa se siamo convinti che "i cristiani credono che [Gesù] sia diventato cristiano" o che (ammettendo le imprecisioni, le elusioni e le manipolazioni delle Scritture) sia lecito giocarsi ai punti (quante citazioni o quante omissioni, dirette, indirette o per interposta persona) il titolo di "figlio dell'uomo" e di "figlio di Dio"?
Inviato: 20/11/2008 8:36 Autore: Pasquale Misuraca @ Stefania
Inviato: 20/11/2008 8:46 Grazie,Pasquale. Inviato: 20/11/2008 8:57 Autore: Pasquale Misuraca @ Fort
Inviato: 20/11/2008 20:04 E' più presente che mai.
Inviato: 20/11/2008 20:57 Autore: bok http://www.disinformazione.it/diecicomandamenti.htm
Inviato: 20/11/2008 23:02 Autore: Pasquale Misuraca @ bok
Inviato: 30/11/2008 17:17 Leggo assai in ritardo questo bel post e la discussione che ne è seguita. Indegnamente, per la limitata conoscenza delle grandi questioni del cristianesimo (segnatamente il cattolicesimo, che mi pare l'oggetto principale del commento), dico la mia: mi pare che la questione decisiva sia da individuarsi nella crisi dell'idea e delle strutture dell'autorità.
Inviato: 1/12/2008 9:04 Aggiornato: 1/12/2008 9:04 Autore: Pasquale Misuraca @ Wobegon
Inviato: 1/12/2008 9:08 Autore: Pasquale Misuraca @ Wobegon
Inviato: 10/12/2008 9:31 Autore: Pasquale Misuraca Ricevo per lettera i commenti di Tonio, li trascrivo e li pubblico.
Nella sfera intellettuale e morale la cultura laica italiana è superiore alla cultura cattolica. Ma nella sfera politica e organizzativa è vero il contrario. I cattolici praticano anacronistici riti e tuttavia sono “vincoli”, i laici ne inventano uno più del diavolo ma sono “sparpagliati” – per adoperare la formula comica di Peppino De Filippo attore-autore. Prendiamo ad esempio un fenomeno cattolico ed uno laico, un santino e un movimento, padre Pio e i girotondi. Da anni uno sciame infinito di statue e icone votive del tristo frate conquista e occupa chiese piazze condomini strade vette sentieri coste, battaglioni di devoti pellegrinano al suo ipersantuario, un canale televisivo satellitare manda in onda il suo sarcofago. E qual è la novità di questo fenomenale santino? Le stimmate. Le stimmate “somatizzazione della sua isteria” (Agostino Gemelli medico), fiorite infatti nel posto sbagliato: nel palmo della mano invece che nel polso – come sa ogni macellaio antico o moderno. Tuttavia il fenomeno cattolico padre-san Pio resiste e cresce, sapientemente organizzato dai professionisti del potere religioso. E il fenomeno laico dei girotondi? Sfiorito in una stagione. Come mai, pieno com’era quel movimento di nuove idee e fresche energie, di bisogni storicamente progressivi, di giocose iniziative e allegre diversità? Perché è stato infiltrato dall’alto e invaso dal basso dagli aspiranti o reiteranti professionisti del potere politico. E siccome una comunità laica diretta da sacerdoti è una contraddizione mortale, bollita la laicità, svaporato il movimento. Il diavolo fa le pentole, non i coperchi.
(Alias, 16 marzo 2006)
Abbiamo finalmente l’edizione critica di un altro dei tanti vangeli apocrifi (i vangeli “tenuti nascosti” dalle prime comunità cristiane), “Il vangelo di Giuda”. Qui Giuda non è il discepolo traditore di Gesù per un pugno di denari, come è scritto nei vangeli canonici (i quattro “conformi a un canone prestabilito” dalla Chiesa cristiana), bensì il suo discepolo migliore, quello che lo asseconda nel suo disegno spirituale. Cosa ha pontificato in fretta e furia Joseph Ratzinger? “Non è vero.” Giuda è “bugiardo e avido”, “per lui solo potere e successo e denaro sono realtà”, e di conseguenza “si indurisce”. È una proiezione psicologica: nel petto di Ratzinger batte infatti il cuore indurito degli adoratori di libri sacri. Vivendo di risposte prestabilite, Ratzinger non ha il coraggio delle domande irrisolte. Perché Gesù adolescente, letti i libri sacri del suo tempo, non perciò li adorava, e anzi li metteva in discussione con i Dottori del Tempio? Perché Gesù adulto non ha scritto di sua mano libri adorabili? In quel che è rimasto delle parole da lui effettivamente dette (filologicamente discernibile nel conglomerato di costruzioni ideologiche, invenzioni letterarie, riflessioni teologiche che compongono tutti i vangeli), i libri sacri non sono feticci da adorare esclusivamente ma punti di partenza da superare criticamente. “È scritto… Ma io vi dico…” grida settanta volte sette, inutilmente, Gesù attraverso Matteo (5, 20-48), quello che vide mentre contava i denari.
(Alias, 27 maggio 2006)
I dodici autori che hanno meglio rappresentato la crisi che stiamo vivendo. Ecco il mio programma Alias per il 2012. Gennaio è stato il mese di Franz Kafka. Febbraio sarà il mese di Buster Keaton.
(Alias, 4 febbraio 2012)
Il realismo terminale e la crisi
(Alias, 7 maggio 2016)
A pensarci bene è lui, il sommo sacerdote della chiesa cattolica, il vero relativista assoluto. Sì, Benedetto XVI, Sua Santità che ha fondato il proprio pontificato sulla guerra al relativismo assoluto e ai suoi devoti.
Questo tremendo pensiero, catartico come tutte le grandi tragedie, ci ha assalito e illuminato riflettendo nientedimeno che sulla Teoria della Relatività di Albert Einstein. Il sommo sacerdote della scienza fisica contemporanea ha infatti mostrato e dimostrato che tutto è relativo a un sistema di riferimento, no?
Ora, noi, tu leggente, io paziente, lei portantina, l’altro primario, insomma tutti gli esseri umani viventi siamo immedicabilmente relativisti relativi. I nostri pensieri, sentimenti, atti, sogni sono difatti relativi a sistemi di riferimento (fisici, biologici etc.) naturalmente dati e (ideologici, filosofici etc.) storicamente determinati. Sistemi di riferimento relativi, cioè eternamente provvisori e incessantemente discutibili. Siamo dunque relativisti relativi.
Lui no, Benedetto XVI. Lui detiene e ostenta un sistema di riferimento assoluto, eternamente valido e incessantemente indiscutibile. Stando così le cose, in nome di tutte le verità, compresa la sua verità sempre uguale a se stessa e la nostra verità sempre rivoluzionaria, alle sue prediche replichiamo: “Relativista assoluto sarà Lei.”
(Alias, 22 ottobre 2005)
Fuggo da Genova e Genova mi corre dietro. Viaggio e leggo che l’arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Angelo Bagnasco ha dichiarato ieri ai giornalisti: ”L’ora di religione insegnata nelle scuole italiane non deve consistere nella storia delle religioni, bensì in una vera ora di religione cattolica”.
(Alias, 12 gennaio 2008)
Bartali o Coppi? Coppi. Bernini o Borromini? Borromini. E soprattutto: Chaplin o Keaton? Keaton. Perché preferisco il comico dalla faccia seria al comico dalla faccia buffa? Buster Keaton non rideva mai nei suoi film, eppure faceva e fa ridere i suoi spettatori. Noi. Ma di chi ridiamo quando ridiamo di Keaton? Luis Buñuel, quando era un giovane critico, era il 1927, vide un suo film e scrisse: “Keaton non è un comico che vuol farci ridere a squarciagola. Ma neanche per un attimo smettiamo di sorridere, non di lui, ma di noi stessi”. Noi stessi. Ridiamo di noi stessi quando ridiamo di Keaton. Keaton ci fa ridere nella misura in cui ci identifichiamo in lui noi persone normali che cercano di capire e agire, in un mondo sempre nuovo e nel corso di una vita sempre difficile. Non riusciamo pienamente, a capire ed agire, e ridiamo del mondo, e di noi. Come ci è arrivato, Keaton, a quella sua faccia seria? (Seria, non inespressiva. Imperterrita, non impietrita.) Ci è arrivato intuitivamente. Ha riconosciuto poi la sua invenzione attraverso gli spettatori, come rivela nella sua ottima autobiografia:“Gli spettatori mi insegnarono una cosa legata al mio lavoro, che non sapevo. A Roscoe [l’enorme attore-autore col quale collaborava agli esordi della sua attività] arrivarono delle lettere in cui si chiedeva perché l’omino dei suoi film non sorrideva mai. Non ce ne eravamo accorti. Guardammo due-tre rulli che avevamo fatto insieme e constatammo che era vero. Quindi alla fine del successivo film provai a sorridere. Al pubblico dell’anteprima non piacque e ci furono dei fischi. Dopodiché non ho mai più sorriso sullo schermo, in palcoscenico o alla TV.” (Memorie a rotta di collo, Feltrinelli 1995) Facciamo un altro passo comprensivo. Il personaggio Keaton è radicalmente diverso dal personaggio Chaplin – l’altro grande autore del cinema comico muto a lui comparabile per grandezza di ispirazione e risultati. Ma cosa esattamente li distingueva? “Sono rimasto sempre stupito quando la gente diceva che i personaggi che io e Charlie Chaplin interpretavamo nei film avevano dei punti in comune. Per me c’era, fin dall’inizio, una differenza di base: il vagabondo di Chaplin era un fannullone. Tanto carino com’era, avrebbe rubato se ne avesse avuto la possibilità. Il mio personaggio era un onesto lavoratore.” (Memorie a rotta di collo) Ed ecco dispiegato e spiegato anche perché Chaplin è generalmente ritenuto maggior creatore di Keaton, e “fa più ridere” di lui. Chaplin ci fa ridere degli altri, dei più deboli, i più indifesi, più goffi di noi. Keaton ci fa ridere di noi. È più facile, è più rassicurante, ridere degli altri che di noi. È più impegnativo, più difficile ridere di noi stessi che lottiamo, senza piangere e senza ridere, soverchiati e sballottati ma decisi a insistere, a resistere. Come gli eroi di Kafka. Buster Keaton come l’agrimensore K., il commesso viaggiatore Gregor Samsa, lo studente Karl Rossmann, l’impiegato Josef K. Franz Kafka leggeva ai suoi amici i suoi manoscritti: “Risa sfrenate durante la lettura del Processo. L’autore non può andare avanti. Un ridere per motivi superiori.” (Thomas Mann, 1941)
(Alias, 6 marzo 2010)
Joseph Ratzinger ha pubblicato un libro dal titolo La rivoluzione di Dio. Dio è un rivoluzionario? L’opinione dell’attuale pontefice tedesco è autorevole, ma noi continuiamo a preferire quella del cantautore emiliano Francesco Guccini.
Ricordate la sua “Genesi”? Nella canzone sacra della nostra giovinezza Dio sbotta: “Ma cosa vuol dire di sinistra? Non sono un socialdemocratico anch' io? Avanti al centro contro gli opposti estremismi!” Dio è cioè un riformista: Guccini l’ha cantato – ispirato direttamente da Gesù di Nazareth, noi lo dimostreremo – con rispetto parlando.
Il Dio rivoluzionario, Dio secondo Ratzinger di Marktl am Inn, vuole la dedizione totale di tutti e la crocifissione del Figlio, insomma una variante delle religioni del Sacrificio. Lo dice Ratzinger, lo faceva Wojtila, ostentando la sua malattia.
Il Dio riformista, invece, Dio secondo Gesù di Nazareth, desidera che gli esseri umani amino gli uni gli altri, desidera una religione dell’Amore – non una religione del sacrificio. E questo disegno Gesù persegue, non per via di una rivoluzione militare e politica, ma di una riforma intellettuale e morale. Il Dio di Gesù e di Guccini non vuole il sacrificio e la crocifissione come il Dio di Ratzinger e di Wojtila, bensì desidera l’amore e la resurrezione, insomma la continua riforma di se stessi, persino dopo la morte.
(Alias, 22 ottobre 2005)
Rossellini, Gesù e noi
Roberto Rossellini era considerato dai cineasti della Nouvelle Vague il nume ispiratore del loro movimento. Conscio del fatto che “la glorificazione da parte dei discepoli” era “ancora più pericolosa dell’incomprensione del mondo del danaro” (Quasi un’autobiografia, Mondadori 1987) un bel giorno, intervistato sull’uso religioso della macchina a mano, perse la pazienza e disse: “È una malattia.” Chiaro: Rossellini non appartiene alla Nouvelle Vague, bensì al cinema.
E Gesù, appartiene ai cristiani? Chiaro che no: appartiene, come la pioggia, a tutti. Ma allora, perché i laici lasciano Gesù nelle mani dei religiosi?
Ecco che Joseph Ratzinger pubblica un secondo libro su Gesù di Nazaret (il primo l’ho recensito in questa rubrica il 30 giugno 2007), sottotitolo Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (Libreria Editrice Vaticana, 2011), come fosse roba sua e i laici se ne lavano le mani. Il papa cattolico, per fare politica, si occupa di Gesù rileggendo filologicamente i Vangeli, e i papi laici, sempre per fare politica, si occupano di Berlusconi rileggendo filologicamente le intercettazioni delle Olgiettine.
Facciamo un po’ di cultura? Secondo Ratzinger il progetto di Gesù era di fondare una nuova religione del sacrificio, secondo me (e Luis Razeto) no: vedi il Vangelo laico secondo Feliciano
Di Gesù si sa poco, e molto di quel poco si trova nei Vangeli, libri scritti con l’intenzione dichiarata di mostrare e dimostrare che Gesù di Nazaret è Gesù il Cristo, fondatore del cristianesimo, una nuova religione del sacrificio.
Ma i Vangeli raccontano atti di Gesù che contraddicono radicalmente il suo presunto progetto cristiano.
Prendiamo la cacciata dei mercanti dal Tempio. Uno dei papi laici italiani, Corrado Augias, nella trasmissione televisiva ‘Le Storie’, ha di nuovo sottolineato (lo aveva già fatto nel libro, di Remo Cacitti e suo, Inchiesta sul Cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori 2008 – recensito il 10 gennaio 2009) l’insensatezza dell’atto di Gesù: cacciando dal Tempio i mercanti egli ha impedito di fatto la realizzazione dei sacrifici.
E i cristiani? I cristiani, Ratzinger in testa, spiegano l’atto come un atto morale: Gesù è scandalizzato dalla contiguità dei mercanti al Tempio. Come se Gesù fosse un moralista, un piccolo moralista, e non il fondatore di una nuova etica.
Ora, la spiegazione cristiana come atto moralistico è meschina.
E la spiegazione laica – un momento di insensatezza – è vile: Augias avrebbe potuto e dovuto fare un altro passo nella direzione del suo stesso ragionamento, e riconoscere che la cacciata di Gesù dei mercanti dal Tempio è un gesto ben calcolato e molto sensato, in quanto memorabile critica pratica di una religione fondata sul sacrificio: l’ebraismo - i mercanti essendo cambiavalute in funzione dell’acquisto degli animali da sacrificare o venditori degli animali stessi.
Se le cose stanno così, se il progetto di Gesù non era fondare una nuova religione del sacrificio, non era il cristianesimo, se Gesù di Nazaret e Gesù il Cristo sono due figure culturalmente distinte e storicamente non sovrapponibili, i laici degni di questo nome possono tornare ad occuparsi di Gesù per fare cultura.
(Alias, 2 aprile 2011)
Scienza della storia e della politica (3)
Il marxismo è in crisi, vabbene, ma non è questo il problema. Il problema è che Antonio Gramsci, dal 1929 al 1935, pensando e scrivendo i Quaderni, è andato oltre il marxismo, ma i marxisti non lo sanno. Gramsci critica radicalmente il marxismo da Bucharin a Marx e la sociologia da Comte a Weber, e avvia una nuova scienza: la scienza della storia e della politica.
Abbiamo detto nelle precedenti puntate che la scienza della storia e della politica parte dall’esperienza e procede attraverso la filologia vivente. Facciamo ora un altro passo e individuiamo la necessità della nascita di una vera e propria scienza.
“La filologia è una struttura conoscitiva che non raggiunge da sé il livello della conoscenza scientifica. È un’organizzazione dell’esperienza che può attingere un alto grado di precisione nell’accertamento empirico dei fatti storico-sociali, che produce consapevolezza pratica dei processi collettivi immediati; non elabora però concetti e teorie scientifiche, e perciò non giunge alla spiegazione dei processi che constata. Per giungere a questo serve la scienza della storia e della politica.
Questa nuova scienza non prende le mosse da categorie filosofiche generali (il materialismo storico o dialettico che sia), e neppure direttamente dai ‘dati empirici’ (psicologici o sociologici che siano), ma dall’esperienza storica stessa. Quando nei processi storici concreti si manifestano situazioni problematiche, cioè determinate difficoltà storicamente decisive la cui soluzione non può emergere dallo sviluppo lineare degli automatismi economici-sociali-politici dominanti, ma richiede la creazione di una razionalità storica nuova, matura la necessità di una nuova scienza. Non solo: queste situazioni problematiche esigono la formazione di una nuova scienza in quanto fuoriescono dall’ambito teorico delle scienze date, vale a dire in quanto l’irresoluzione dei nuovi problemi denuncia l’insufficienza delle risposte che si possono ottenere attraverso l’analisi di essi con gli strumenti teorici di cui dispongono le scienze date. Insufficienza delle risposte nel senso che l’azione organizzabile mediante i concetti propri delle scienze date non permette di risolvere praticamente le difficoltà concentrate e annodate in situazioni di crisi strutturali.
Da questo punto di vista l’affermazione marxiana che “l’umanità non si propone se non quei problemi che può risolvere, perché, a considerare le cose dappresso, si trova sempre che il problema sorge solo quando le condizioni materiali della sua soluzione esistono già o almeno sono in formazione” {K. Marx, Prefazione a Per la critica dell’economia politica} va “svolta criticamente” (Q, 1774). Se è vero che un problema diviene reale e attuale quando esistono le forze sociali che possono affrontarlo, ciò non vuol dire che queste siano da sé in condizione di risolverlo, poiché per ciò è necessario costruire anche una nuova struttura conoscitiva in grado di organizzarne la soluzione intellettuale e morale.”
Brani virgolettati tratti da ‘La Traversata’, di Pasquale Misuraca e Luis Razeto Migliaro.
(Alias, 1 ottobre 2011)
Giusto 30 anni fa è venuto a morte Gino Germani, il teorico della modernizzazione che mi è stato brevemente amico. Germani è stato uno scienziato sociale storico italiano costretto ad emigrare in Argentina negli anni Trenta, dopo aver passato mesi in carcere sotto il regime fascista, e tornato inutilmente in Italia negli anni Settanta. Perché “inutilmente”? Perché non potè realizzare in l’Italia ciò aveva fatto per l’America Latina intera: una grande ricognizione della storia e della struttura delle classi sociali. Le istituzioni culturali della sinistra italiana che gli rifiutarono il loro concorso (l’Istituto Gramsci prima fra tutte) avevano cose più importanti da fare.
(Alias, 7 marzo 2009)
Vacca, Gerratana, Gramsci e la crisi.
Argomento in questa rubrica [la rubrica 'Fulmini e Saette' che tengo su 'Alias', supplemento culturale de 'il manifesto'], da sei anni e in cento salse, che Gramsci con i Quaderni ha avviato una nuova scienza: la scienza della storia e della politica. E che questa scienza è andata oltre tutti i marxismi compreso il marxismo di Marx, producendo (con il concorso di Luis Razeto e mio) una serie di teorie scientifiche, prima fra le quali la ‘Teoria della crisi organica’. Questa teoria mostra che al tempo in cui Gramsci scriveva i Quaderni era in atto la fase iniziale di una ‘crisi di civiltà’, la fase terminale della quale stiamo vivendo oggi. Ecco perché Gramsci è attuale e ci serve come il pane. Giuseppe Vacca pensa invece (in Vita e pensieri di Antonio Gramsci. 1926-1937, Einaudi 2012) che Gramsci ha elaborato nei Quaderni una ‘teoria delle crisi’ – al plurale e in generale, e che la crisi contemporanea al Gramsci del carcere fu superata dall’‘americanismo’. Superata? No, Giuseppe: solo prolungata - prima dal keynesismo, poi dalla Seconda Guerra Mondiale, infine dal neoliberismo. E ora non si sa più cosa fare. Trovate la ‘Teoria della crisi organica’ nel libro La Traversata, all’indirizzo internet http://pasqualemisuraca.com/sito/index.php/scienza/50-la-traversata.html#Capitulo6 Un libro (edito nel 1978 da De Donato col titolo Sociologia e marxismo nella critica di Gramsci) che Vacca conosce, e nel quale Razeto e io dimostriamo che ciò Gramsci, scrivendo i Quaderni, ha fatto (ha cominciato a fare). E lo conosce bene, avendolo letto ancora dattiloscritto. Lo impressionò al punto da darlo in lettura a Valentino Gerratana, il quale rimase basito, particolarmente dalla radicale critica del marxismo di Marx, convocò me e Razeto in via del Conservatorio, e ci disse: “La vostra critica di Marx non mi piace. Ho cercato di smontarla criticamente. Non ci sono riuscito, ve la farò pubblicare.” (Il libro si concludeva non a caso con il confronto fra la teoria gramsciana ‘della crisi organica’ e la teoria marxiana ‘delle crisi del capitalismo’.) Grazie a Vacca e a Gerratana, in somma, il libro fu pubblicato. Ma. Non lo recensirono, Giuseppe e Valentino. Come mai, se lo avevano caldeggiato? Cari lettori, questo è un ennesimo capitolo della silenziosa lotta contro gli eretici. A Gramsci è toccato essere curato criticamente (Gerratana è stato il curatore della edizione critica dei Quaderni) e fondativamente (Vacca è stato prima direttore poi presidente della Fondazione Gramsci) da due togliattiani. E il togliattismo è una specie di cattolicesimo controriformistico. “La Controriforma elaborò un tipo di predicatore che si trova descritto nel Predicatore Verbi Dei, Parigi, 1585. Alcuni canoni: (…) 4°. non riferisca gli argomenti degli eretici dinanzi alla moltitudine inesperta (…) Il punto 4°. è specialmente interessante: l’eresia è lasciata senza obiezione, perché si ritiene minor male lasciarla circolare in un dato ambiente piuttosto che, combattendola, farla conoscere dagli ambienti non ancora infetti.” (pagine 7 e 7bis del Quaderno 8)
(Alias, sabato 2 giugno 2012)
I rapporti guardinghi tra il Professore e i capintesta della sua coalizione riportano la mia memoria a ieri, agli anni trepidanti del liceo reggino, e la nostra storia all’altro ieri, ai convulsi inizi dell’impero romano.
Bertinotti e D’Alema, Rutelli e Veltroni e lo stato maggiore dell’Unione al completo assicurano di essere leali secondi a Prodi nella presente opposizione e nel futuro governo. Ma i politici dicono mezza verità in ogni occasione e ciò che è opportuno nelle date circostanze: la verità intera è sempre importuna (o rivoluzionaria, che è la stessa cosa). La verità è poliedrica, complessa, contraddittoria.
I capi in seconda dell’Unione riconoscono Prodi come leader e tuttavia coltivano - direbbe Flaiano – un “complesso di parità”: non si sentono secondi a nessuno. Prodi dal canto suo, stravinte le primarie, concordato il programma, benedetto dai sondaggi, potrebbe guardare serenamente in avanti invece che prudentemente ai lati, eppure vive la “sindrome di Augusto”.
Morto ammazzato Cesare per mano di un gruppo di congiurati in Senato, Augusto aveva ripristinato formalmente le tradizioni istituzionali repubblicane – che Cesare dittatore perpetuo aveva evidentemente sottovalutato. Surclassati i concorrenti, pacificate le sacche di resistenza avversaria, risanata l’economia e la vita civile, restaurata la repubblica, riorganizzato l’impero, consacrato dagli auguri, Augusto avrebbe potuto vivere rilassato. Eppure, quando andava in Senato, sotto la toga indossava la corazza.
(Alias, 1 aprile 2006)
Dialoghi impossibili. Sofocle e Freud (1) Ora poi, sempre inchiodati davanti alla coppa di vino in ceramica dipinta, si danno parola, e non posso fare a meno di ascoltarli.
Il tempo di lanciarmi entrambi un’occhiata (drammaturgica di Sofocle, psicologica di Freud) ed ecco che Freud domanda a Sofocle: “Insomma, cosa non ti convince della mia teoria psicologica del narcisismo?”
I teologi del libero mercato arricciano il naso quando sentono parlare di ‘economia di solidarietà’ essendo, “per la invida natura degli uomini, più pronti a biasimare che a laudare le azioni d’altri” (Machiavelli, Discorsi). A ciascuno il suo. Io, curioso quanto i miei lettori, nel bel mezzo della più grave crisi finanziaria dagli anni Venti del Novecento, raccolgo e offro qualche elemento di conoscenza di una nuova teoria economica - l'economia di solidarietà - , con le parole del primo e massimo suo teorico: Luis Razeto (Le dieci strade dell’economia di solidarietà, 2003).
Questa ‘altra economia’ nasce negli anni Ottanta del Novecento in America Latina, sulla base di tre scoperte scientifiche-costruzioni teoriche.
UNO. “Una diagnosi certa della realtà sociale contemporanea, caratterizzata da una ‘crisi organica’ che si manifesta su vari piani. Sul piano individuale nell’incapacità che l’ordine sociale costituito mostra nel dare senso alla vita e nel favorire lo sviluppo integrale delle persone. Sul piano sociale nella crescente incapacità dell’ordine sociale costituito nel generare forme di rapporti comunitari che permettano la soddisfazione di bisogni di convivenza, e nella sua accentuata inadeguatezza nell’integrare le istanze primarie e intermedie di associazione in un ordinamento sociale che canalizzi la preoccupazione e l’azione dei diversi gruppi verso obiettivi di bene comune. Sul piano politico nella crescente incapacità che lo Stato dimostra nel costituire il centro unificante dei diversi gruppi umani e culturali componenti la società.”
DUE. Una critica, basata sul Gramsci dei Quaderni, delle teorie economiche precedenti che fanno capo a Smith ed a Marx. La teoria liberista afferma che “l’attività economica è propria della società civile e che lo Stato non deve intervenire nella sua regolamentazione. Ma il liberismo è una ‘regolamentazione’ di carattere statale, introdotto e mantenuto per via legislativa e coercitiva.” (Quaderno 13) Quanto alla teoria marxista, “l’economia classica ha dato luogo a una ‘critica dell’economia politica’ ma non pare che finora sia possibile una nuova scienza o una nuova impostazione del problema scientifico.” (Quaderno 11) In effetti, Marx non riesce a “fondare teoricamente il nuovo modo di produrre” da lui prefigurato. Oggi è finalmente possibile una nuova scienza economica.
TRE. La elaborazione di una rete strutturata di nuovi concetti e di nuovi “elementi costitutivi di una civiltà” storicamente superiore a quella precedente e presente. “Una certa unione tra teoria e pratica, cioè l’esistenza di un ordine sociale storicamente duraturo, in cui si manifesti un certo livello fondamentale di coerenza tra i modi di pensare e di agire.” “Una relazione organica tra dirigenti e diretti, che altro non è che l’espressione sociale e istituzionale dell’unità di teoria e pratica.” “Una coerenza strutturale tra economia, politica e cultura, conseguenza dei due elementi precedenti e consistente nell’esistenza a livello d’insieme della società di un sistema organico di azione in base al quale le attività produttive, connettive e creative si articolino in armonia e in equilibrio.”
(Alias, 4 ottobre 2008)
Non conosco una buona giustificazione teologica, filosofica, etica, della sofferenza degli esseri viventi sul pianeta Terra. Ma non dispero. Perciò ho ringraziato di testa e di cuore don Mario De Santis parroco di Monterocchetta e di San Marco ai Monti e Rettore della Basilica di san Bartolomeo Apostolo di Benevento - un uomo illuminato da un misericordioso sorriso e coronato da una nuvola di zucchero filato/capelli bianchi - mentre mi regalava qualche giorno fa il libro che aveva appena finito di leggere: Paolo De Benedetti, Teologia degli animali, Morcelliana 2007. (Paolo De Benedetti è docente di Giudaismo e Antico Testamento nelle università di Milano, Urbino e Trento.)
Ed ho cominciato a leccarmi i baffi ben presto leggendolo a mia volta: a metà della sua seconda pagina l’autore (colloquiando con Gabriella Caramore – curatrice del libro) dichiara di aver passato la vita “anche e soprattutto a meditare su quell’enorme problema, che non esiterei a definire come il più grande che la teologia ha da affrontare, che è la sofferenza degli animali”. Il problema della sofferenza degli animali umani – per restare nei dintorni della cultura madre e padre di De Benedetti – il giudaismo ed il cristianesimo hanno creduto di risolverlo con l’ideazione del peccato originale di Eva e Adamo. Ma gli animali non umani, in tutta la Bibbia, risultano innocenti – e allora?
Allora niente. Giunto alla fine del libro – sempre senza mai disperare, nonostante che “l’enorme problema” fosse continuamente evocato e mai risolto – ho dovuto ammettere che la montagna delle buone intenzioni aveva ancora una volta partorito il topolino delle imperscrutabili punizioni, ed ero rimasto a bocca asciutta.
Insomma, questo nuovo, documentato, appassionato e appassionante allargamento della teologia e della cultura giudaica e cristiana, non è riuscito – per ammissione del suo stesso autore – a giustificare, cioè a rendere giusta, la sofferenza degli animali non umani. Gli animali soffrono, e muoiono, e gli ebrei ed i cristiani non sanno capire e spiegare perché.
Tuttavia il libro vale la gioia di essere letto, pieno com’è di acute riflessioni, toccanti testimonianze, sacrosante retrocessioni dell’essere umano da Signore della Terra a creatura fra le creature – e di poetiche lamentazioni in forma di amorevoli e amabili racconti – come questo Qinà, che in ebraico significa appunto ‘lamentazione’ (e che sintetizzo per ovvie ragioni di spazio):
“È morta la buonissima gatta. (...) È andata a morire in luogo occulto, la gatta che non usciva e amava la solitudine dei vecchi, il silenzio e le zucche cotte. (...) Una fetta della mia vita sento ch’è passata ora che la gatta non c’è più a tenere insieme gli anni come il filo di una collana. (...) Ogni uomo in qualche cosa ha peccato e si è reso meno grato; ma un animale non può mai essere indegno dei nostri sentimenti. Spero che nei sogni mi verrà ancora sulle ginocchia, perché i sogni sono oltre l’Acheronte (...) Verrà certo, perché tra gli animali non si troverà bene, lei così poco animale: sognerò un cuscino, perché vi si possa accomodare e una foglia di rabarbaro per l’ombra.”
(Alias, 6 giugno 2009)
C’era una volta “il socialismo in un paese solo”. Ricordate? Poi il socialismo è esploso allargandosi a mezzo mondo, infine è imploso restringendosi… Fino a che punto, direte voi?
Leggendo il libro di Aldo Garzia: Cuba, dove vai?, un panpepato pieno di bontà (buona memoria), ricco (di informazioni), onesto (domande pesanti), leggero (ammirate il montaggio) ciascun “fraterno ipocrita lettore” potrà farsi un’idea con la propria autonoma capoccetta.
Noi che siamo “sarcasticamente appassionati” – Antonio Gramsci prigioniero del carcere fascista docet – un’idea ce la siamo fatta sul socialismo prossimo venturo, riflettendo su Fidel Castro, in principio dai suoi compagni di rivoluzione chiamato affettuosamente “il cavallo” e oggi timorosamente “il Capo” (“quando parlano di lui (…) si guardano intorno con fare circospetto” – p. 141).
Sopravvissuto a 637 tentativi di assassinio, provvisto di una elefantiaca memoria (“Fa colazione con non meno di 200 pagine di notizie” - Garcìa Marquez), Fidel che ha detto sì nel 1968 all’invasione di Praga e no alla perestrojka nel 1988, il recordman mondiale del più lungo discorso politico (7 ore e 15 minuti nel febbraio 1998), che nel 2003 ha mandato in carcere 75 dissidenti e a morte 3 dirottatori, l’ottantenne guarito in meno di due mesi nel 2004 di una frattura al ginocchio, “più entusiasta e rivoluzionario che mai”, sta ormai esibendo icasticamente il socialismo in un uomo solo.
(Alias, 5 novembre 2005)
C’è voluta la fine del comunismo perché Marx fosse liberato dalla camicia di forza ideologica nella quale i marxisti l’hanno costretto per più di cento anni – Marx è morto nel 1883, il comunismo nel 1989.
Quanto ci vorrà per Gesù? Quanto tempo ancora sarà costretto nella camicia di forza ideologica dei cristiani? Tutti i cristiani in quanto cristiani, compresi quelli più simpatici, come Vito Mancuso: La vita autentica, Mondadori, 2008.
Questo libro è da leggere, ma fa torto a Gesù (come torto gli faceva il precedente: L’anima e il suo destino). Leggiamo: “La versione della CEI traduce le parole di Gesù in Marco 8, 34 in questo modo: ‘Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso’, mentre sarebbe meglio rendere il verbo greco aparnéomai con ‘negare’ nel senso di ‘vincere’, ‘superare’: se qualcuno vuol venire dietro di me, si deve negare, si deve superare. Non si tratta di rinnegare se stessi quasi in odio a se stessi, ma si tratta di superare i propri interessi particolari per realizzarsi veramente nell’adesione a qualcosa di più grande.”
Ben detto: “rinnegare se stessi quasi in odio a se stessi” non è farina del sacco di Gesù. È farina del sacco della CEI, e di Agostino d’Ippona, e di Paolo di Tarso.
Ma allora perché Vito afferma che “il sospetto verso se stessi fa parte dell’insegnamento di Gesù”? Secondo me perché sente, comprende, capisce e spiega Gesù attraverso Agostino e Paolo. Infatti, dopo aver criticato l’esclusiva fedeltà a se stessi (come teorizzata da Martin Heidegger), scrive “Rispetto al proprio sé, la diffidenza è altrettanto indispensabile della fedeltà.” E considera in sequenza (1) la “spietata autoanalisi” di Agostino (Confessioni), (2) il “severo giudizio sulla propria interiorità” di Paolo (Lettera ai Romani), e (3) Gesù: “Il sospetto verso se stessi fa parte dell’insegnamento dello stesso Gesù nella sua polemica contro una religiosità solo esteriore: ‘Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo. Dal di dentro, infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male.” (Mc 7, 20-21). ‘Dal di dentro’, nell’originale ésothen, è un avverbio che ricorre altre volte nei Vangeli con il medesimo cupo significato.”
Sospetto. Verso di sé. Verso gli altri. Parola appropriata se riferita alla visione dell’uomo propria dei cristiani, di Agostino, di Paolo (e, in varia misura, degli evangelisti). Ma Gesù non era cristiano (come Marx non era marxista). Gesù alla critica e all’autocritica spingeva, non al sospetto. Vito invece sospetta. Di sé, e dei fratelli che pensano la vita e il mondo diversamente da lui: “Io sospetto che il problema di Callicle e Nietzsche sia quello di non stare bene con se stessi e che sia questo malessere interiore a condurli a esprimere la loro instabilità e la loro rabbia in un pensiero destabilizzante e rabbioso.” Calma e gesso, Vito. Diamo a Friedrich ciò che è di Friedrich: “Ciò che manca nel cristianesimo è l’astenersi da tutto quello che Gesù ha ordinato di fare.” (Frammenti postumi) Ed a Gesù ciò che è di Gesù: “Perché mi chiamate: Signore, Signore, e poi non fate ciò che dico?” (Lc 6, 46)
(Alias, 9 gennaio 2009)
Bauman, Pasolini, Gramsci
Zygmunt Bauman è un sociologo esperto, ma non conosce Pasolini, e non conosce bene Gramsci – di conseguenza non riesce a spiegare questa crisi che stiamo vivendo, nonostante ci scriva sopra un libro dopo l’altro. L’ultimo l’ha scritto con Carlo Bordoni sociologo pure lui, s’intitola Stato di crisi (Einaudi 2015), e non solo non spiega la crisi intera, ma nemmeno la crisi dello Stato, sulla quale il libro è incentrato - sebbene sia pieno di descrizioni dei fenomeni che la caratterizzano. Ma nella scienza non bastano i come, le fotografie, servono i perché, servono i concetti. Lo Stato “non ha i mezzi” per affrontare la crisi. Giusto, ma perché? “Seriamente svuotati di potere e sempre più indeboliti, i governi degli Stati sono costretti a cedere una dopo l’altra le funzioni un tempo considerate monopolio naturale e inalienabile degli organi politici statali”. Vero, ma perché? Il come, nel caso di Bauman, è costantemente riferito alla metafora che l’ha reso celebre: la modernità liquida. Siamo passati dallo stato solido (modernità) allo stato liquido (postmodernità). Ma dove stiamo andando, dice Bauman, non si sa: “Nei nostri tempi si accumulano prove su prove che i vecchi, familiari e comprovati modi di fare le cose non funzionano più, mentre di nuovi che li possano sostituire non se ne vedono”. Non si sa e non si può sapere: “L’inizio o la fine di un’era non sono conoscibili da chi vi si trova immerso.” Ma perché si è passati dallo “stato solido” allo “stato liquido” nell’economia, nella politica, nella morale, nella cultura? Il perché è per Bauman quello che l’uva è per la volpe (che non riesce a raggiungerla): nondum matura est, nolo acerbam sumere - non è matura, non voglio mangiarla acerba. In tutto il libro sono citati da Bauman e Bordoni centinaia di autori che si arrovellano sullo Stato e sulla crisi. Pasolini non c’è. Perché dovrebbe esserci? Perché (come ho mostrato in questi anni in questa rubrica) Pasolini, negli Scritti corsari e nelle Lettere luterane degli anni Settanta del Novecento, ha riscoperto la dimensione epocale di questa crisi, che chiamava “fine del mondo”, e individuato l’insorgere di nuove forme di fascismo. E perché dovrebbe esserci e in grande stile Gramsci – che invece fa solo una comparsata con la citazione del termine “interregno”? Perché Gramsci, nei Quaderni del carcere, ha scoperto per primo, negli anni Trenta del Novecento, la dimensione epocale di questa crisi, che chiamava “crisi organica”, ed ha criticato radicalmente i tre primi tentativi regionali di risposta ad essa: il comunismo, il fascismo, l’americanismo. Il concetto di crisi di civiltà è necessario per spiegare il perché di questa crisi. Ed è necessario per progettare il suo effettivo superamento, che è possibile, anzi è in corso: dalle ceneri della civiltà moderna sta nascendo infatti una nuova e superiore civiltà, caratterizzata dalla diffusione di un ‘tipo umano’ che si può definire “creativo, autonomo, solidale”. Ma questo non lo sanno i politici e gli intellettuali e gli scienziati esperti di crisi, che “non sanno quando stanno andando” (Corrado Guzzanti) e, vedi Bauman, teorizzano questa debolezza conoscitiva come propriamente contemporanea. Mi ricorda quel francese “che nel suo biglietto da visita aveva fatto stampare «contemporaneo»”. (Gramsci, Quaderno 11)
(Alias, sabato 4 aprile 2015)
Roma centro, quartiere Celio. L’omone fruttivendolo di via dei Santi Quattro a Roma (che sta come un mercoledì tra il Celio e San Clemente) vende e parla a fiume, racconta generosamente di sé e dei suoi familiari. Ieri mi ha regalato la concezione dell’essere umano secondo sua nonna, romana de Roma. “L’omo è fatto da due parti, metà è la parte bbona, metà la cattiva. La prova provata? Se fai na stronzata, la parte cattiva te giustifica: “non l’hai fatto pe’ cattiveria, l’hai fatto pe’ distrazione, pe’ confusione.” “None! L’hai fatto perché sei cattivo, pe’ metà s’intende, e nun dì stronzate!”
(Alias, 17 febbraio 2006)
Il suicidio è un atto morale
Questi padri e queste madri che uccidono i figli prima di suicidarsi mi mandano ai pazzi. Sia chiaro: trovo niente di male nel suicidio degli adulti, quando le difficoltà eccedono. Trovo invece tutto il male nell’uccisione dei giovani e adolescenti e ragazzi e bambini e neonati.
Facciamo tre passi indietro, prima di fare un salto in avanti.
Primo passo. Sono a favore del testamento biologico, del documento scritto per garantire il rispetto della propria volontà in materia di trattamento medico anche quando non si è più in grado di comunicarla al resto del mondo.
Secondo passo. Sono a favore della desistenza terapeutica, ovvero della interruzione delle terapie ostinate oltre un limite ragionevole e misericordioso: secondo scienza del medico e coscienza del paziente.
Terzo passo. Sono a favore dell’eutanasia, e cioè del procurare intenzionalmente, da parte di un adulto autonomo e responsabile, e nell’interesse di un individuo la morte di questo individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da un dolore eccessivo.
E conseguentemente condivido quanto dicono Roberta Monticelli: “nessun essere umano è più competente degli altri in materia morale. Se crediamo questo, niente può fare paura, neppure l’eutanasia: ciascuno è l’ultimo soggetto delle decisioni che lo riguardano”, e Vito Mancuso: “ogni essere umano adulto responsabile ha il diritto di poter dire l’ultima parola sulla propria vita”, nel libro Che cosa vuol dire morire (a cura di Daniela Monti), Einaudi 2010.
Se pensiamo bene, niente può fare paura. Neppure il suicidio. È venuto il momento di fare, con il fraterno lettore laico, e i due filosofi cristiani, il salto in avanti, verso il suicidio (degli adulti, quando le difficoltà eccedono – repetita iuvant). Un salto oltre il cristianesimo.
Il suicidio infatti è condannato dal cristianesimo come atto immorale: "contraddice la naturale inclinazione dell'essere umano a conservare e perpetrare la propria vita", recita il Catechismo della Chiesa Cattolica; "al tempo stesso è un'offesa all'amore del prossimo perché spezza ingiustamente i legami di solidarietà con la società familiare, nazionale ed umana, nei confronti delle quali abbiamo degli obblighi".
Certo, nel Vangelo di Matteo si va già oltre la Regola Aurea: “Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te" diventa "Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te". Nel non fare agli altri quello che non vorresti fatto a te il principio è il non nuocere, nel fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te il principio è l’aiutare chi soffre. Ma. Bisogna arrivare a “fare a te quello che vorresti fosse fatto a te”.
Nella vita c’è qualcosa di bello, quando le difficoltà non eccedono - ha scritto Aristotele. Quando eccedono, se sei un adulto autonomo e consapevole, se hai fatto ciò che dovevi e potevi, se non hai paura di morire, buonanotte.
Se mi date retta, accanto ai tristi suicidi dei gravemente depressi e degli psicotici estremi, un bel giorno avremo gli allegri suicidi degli adulti veramente autonomi e autenticamente rispettosi - di se stessi e degli altri.
(Alias, 4 dicembre 2010)
Gianfranco Ravasi è uno dei grandi intellettuali cattolici italiani, al contempo teologo di vasta cultura e multiforme comunicatore massmediale. Considerato il progetto intellettuale e morale di questa rubrica è d’uopo occuparsene, ed ecco che rimetto sotto gli occhi il suo libro Le Porte del Peccato. I sette vizi capitali, Mondadori 2007, che mi lievitava in mente.
A suo tempo avevo latolineato (fra altre) questa frase: “Il mondo celeste della mitologia greca è un ricalco della vicenda umana.”(p. 201), e lo avevo associato al brano d’un libro di uno storico di lunga durata che mi convince e mi commuove: Fernand Braudel, Memorie del Mediterraneo, Bompiani 2004: “La filosofia di Anassimandro è la visione di un cosmo che non è più gerarchizzato, in cui niente è completamente sottomesso a niente, un mondo in cui i contrasti si compensano, e richiama vividamente l’universo sociale e politico della polis: non la governano più né gli dei, né i re, ma uomini che vivono nell’uguaglianza dei diritti.” (p. 314) E mi ero domandato perché mai Ravasi non estende democraticamente il suo ragionamento alla mitologia cristiana – come ricalco della vicenda umana.
Ora collego (grazie alle risonanze del concetto di ‘uguaglianza’) quell’appunto al ragionamento di Ravasi - contenuto nel capitolo dedicato all’invidia - nel quale critica Friedrich Nietzsche. Secondo l’autore di Umano, troppo umano - riassume Ravasi - “è stato il cristianesimo a generare e fomentare l’invidia attraverso l’affermazione del principio di uguaglianza.” (p. 201) Obiezione di Ravasi: “No. Il cristianesimo sollecita la virtù dell’imitazione-emulazione, il gareggiare nella virtù, l’impegno della conversione e il divenire ” Mt 5, 48 (p. 202). Ma questo, continuo a pensare, non ha a che fare con l’invidia, bensì con la superbia. L’affermazione di Gesù è ‘superba’. Gesù stesso era superbo?
Vado a rileggermi il capitolo dedicato da Ravasi alla superbia, alla ricerca di una critica di Gesù alla superbia, e annoto i brani dei Vangeli nei quali secondo Ravasi questa è manifestata: a) Lc 6, 26: “Guai quando tutti gli uomini diranno bene di voi...” – ma qui è criticata la falsità (che accomuna, mentre la verità divide); b) Lc 10, 17-18: “I settantadue tornarono pieni di gioia dicendo: “Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome...” – ma qui è criticata la facile gioia; c) Mt 6, 1: “Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati...”- ma qui è criticata l’ostentazione; d) Mt 11, 23: “E tu, Cafàrnao [...] fino agli inferi precipiterai!” – ma qui è criticata la resistenza alla conversione; e) Mt 20, 15: “ ” – ma qui è criticata l’invidia; f) Mt 23, 11-12: “Il più grande tra voi sia vostro servo...” – ma qui è criticata ancora la vanità. No. Ravasi non mi convince e non mi commuove in questo punto cruciale della interpretazione dei detti di Gesù.
Gesù era superbo? Se per ‘superbia’ si intende ‘una ipervalutazione della propria persona e delle proprie capacità, correlata ad un atteggiamento di superiorità verso gli individui considerati inferiori’, no. Gesù non si ipervalutava e non considerava nessuno inferiore a sè. Ma se per ‘superbia’ si intende una alta considerazione di sè al punto di aspirare ad essere “perfetto come perfetto è il Padre celeste”, sì.
(Alias, 1 novembre 2008)
Un testo realista e surrealista, filologico e romanzesco, scritto con Luis Razeto a partire da Gesù di Nazaret: Vangelo laico secondo Feliciano
Le specie animali sono opera di Dio – come credono i creazionisti, o hanno avuto origine dalla selezione naturale – come pensano gli evoluzionisti. La questione è incerta. Certo è che le specie divine sono il prodotto della selezione culturale – come hanno imparato a loro spese Zarathustra e Zeus, adorati ormai soltanto dai lettori di Nietzsche e Omero.
C’è stato un primo tempo in cui non c’erano ancora gli esseri umani e verrà un secondo tempo in cui non ci saranno più. Tra quel prima e quel poi - nell’intervallo - gli umani hanno inventato e inventeranno diverse divinità, le quali si sono succedute e forse si succederanno fino all’inizio del secondo tempo. Forse. Speriamo, verso la fine, di saper fare a meno di queste invenzioni. Certa è comunque la suscettibilità degli dèi nei confronti degli evoluzionisti, fin dal principio.
“A 25 anni fui molto colpito da alcuni fatti che sembravano gettare un po’ di luce sull’origine delle specie” - annota Darwin all’inizio di ‘Sull’origine delle specie per selezione naturale’ - il libro col quale aveva iniziato a distruggere le “prove” dell’esistenza di Dio basate su un “disegno” nella natura. E alla fine della vita, ricapitola: "Dai 25 anni forti e spasmodiche flatulenze notturne e diurne, conati di vomito preceduti da attacchi febbrili, pianti isterici, sensazioni di morire. Prima di ogni conato e di ogni attacco di flatulenze, ronzii auricolari, capogiri, disturbi alla vista e punti neri davanti agli occhi."
(Alias, 13 gennaio 2007)
È stata una cattiveria impedire a Corrado Vivanti ed a me di lavorare insieme in televisione. Ci divertivamo, è vero, ma non c’era niente di male. L’avevo conosciuto quand’ero giovane leggendolo sui libri, come uno degli uomini di cultura che fanno dell’Italia un paese degno di essere abitato, e studiato (anche attraverso i suoi lavori - per dirne uno, di condirettore della Storia d’Italia Einaudi).
(Alias, 14 aprile 2007)
Questi ragazzi di Locri che dopo l’ennesimo omicidio di ‘ndrangheta hanno cominciato a manifestare pubblicamente il loro disagio, la loro indignazione, la loro volontà di cambiare lo stato criminale delle cose, hanno evidentemente dei padri. Cosa pensano della iniziativa politica e civile dei loro figli questi padri?
(Alias, 11 febbraio 2006)
Pier Paolo Pasolini, a un passo dalla fine della sua vita mortale, ha lasciato a futura memoria questa massima anti-populista: “Meglio essere nemici del popolo che nemici della realtà.” E questo libro di Alessandro Cavallaro: Operazione ‘armi ai partigiani’. I segreti del Pci e la Repubblica di Caulonia (Rubbettino 2009) ne offre, facendo un po’ di storia, una straziante illustrazione. Grazie. Ne abbiamo bisogno come il pane di libri come questi, oggi, in una Italia irretita dalla demagogia a tutti i costi, dal ridere-ridere-ridere, dal populismo, appunto.
Vi si racconta la breve vicenda della Repubblica Rossa di Caulonia (paese della costa ionica della Calabria) e la lunga vita del suo protagonista, Pasquale Cavallaro (padre di Alessandro). Vengo al suo punto cruciale, per trarne una magistrale lezione storica (“historia magistra vitae” – ha scritto Cicerone). I primi giorni di marzo del 1945 una manifestazione politica stava per trasformarsi in insurrezione popolare. Pasquale Cavallaro, del comune di Caulonia eletto sindaco “a furor di popolo”, “s’accorse che la maggior parte dei manifestanti erano armati con i fucili mitragliatori che tra il 1942 e il 1943 gli angloamericani avevano sbarcato tra Roccella e Caulonia e consegnato a lui personalmente, perché li facesse pervenire ai partigiani.” Egli dapprima contrastò l’iniziativa domandata a gran voce dalla folla armata, ma poi cedette, mettendosene a capo. Così, quell’uomo ribelle forte e colto che fino a quel momento aveva seguito pazientemente, accortamente, realisticamente la via politica, avviando riforme (ristrutturazione democratica degli uffici e delle attività comunali, redistribuzione delle terre demaniali), intraprese impulsivamente la via militare. Nacquero così il Consiglio della Rivoluzione, il Consiglio del Popolo, il Tribunale del Popolo, il Campo di Concentramento, e si avviò una esperienza comunarda rivelatasi rapidamente “nemica della realtà”. Durò infatti meno di una settimana. Morì un bracciante e un parroco, i rivoltosi furono isolati, disarmati, accusati davanti al tribunale di Locri di costituzione di bande armate, estorsione, violenza a privati, usurpazione di pubblico impiego e omicidio.
A me pare che in questo caso si sia ripetuta (historia magistra vitae?) la vicenda di Spartaco, lo schiavo ribelle forte e colto, e dei suoi compagni di rivolta. Infatti Spartaco, negli anni intorno al 70 a. C., liberati una moltitudine di schiavi, sconfisse ripetutamente l’esercito romano, e risalì l’Italia fino alle Alpi, con il disegno di superarle, riportando quegli uomini ormai liberi – traci, celti, germani, galli - alle loro terre d’origine. Ma la folla degli schiavi pretese di restare in Italia e saccheggiarla. Spartaco oscillò, e infine cedette, avendo così “torto in tanti”.
“Meglio aver torto in tanti che ragione da soli”, ha scritto Rosa Luxemburg. No, grazie. Preferisco Pasolini. Preferisco sempre la ragione. Preferisco sempre la realtà. Preferisco sempre la verità. “La verità è sempre rivoluzionaria.” La ragione, la realtà, la verità, sono sempre rivoluzionarie, non la rivoluzione.
(Alias, 3 maggio 2009)
Quale posto occupa l’uomo nella natura? Vediamo.
Sulla Terra vivono 1,5 milioni di specie animali. Il phylum più rappresentativo è quello degli artropodi, che conta 1 milione di specie, di cui 750.000 appartenenti alla classe degli insetti. Una del milione-e-mezzo di specie animali è l’homo sapiens, un mammifero euterio (una delle 5.000 specie di mammiferi attualmente esistenti) appartenente alla famiglia degli ominidi, comprendente numerosi generi estinti e sette diverse specie viventi di grandi scimmie antropomorfe.
La Terra da parte sua si è rivelata nell’Età Moderna non il centro del cosmo bensì uno degli otto pianeti che costituiscono il sistema solare con i rispettivi satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi minori.
Il maiuscolo Sole poi è una dei 100 milioni di stelle di classe spettrale G2 componenti la Via Lattea: una stella di medie dimensioni, e precisamente una nana gialla, che si trova a 50.000 anni luce dal centro di questa galassia, in un ramo periferico chiamato ‘braccio di Orione’. (Cinquantamila anni luce. Tenere bene in mente che la luce in 1 secondo gira 8 volte intorno alla Terra.)
La Via Lattea, a sua volta, è una dei 100 miliardi di galassie (ellittiche, a spirali, irregolari) presenti nell’universo - il cui raggio è di 13,7 miliardi di anni luce.
Dunque, il posto che l’uomo occupa nella natura è quello di “parte della natura che descrive” (Ilya Prigogine). Ma quale rapporto intrattiene consapevolmente questa – piccola - parte con il – grande - tutto? Non ci crederete, ma è il rapporto del dominatore, del misuratore, del primattore. L’uomo sta alla periferia della periferia dell’universo, come finalmente ha dimostrato “la più sublime scienza, l'astronomia” (Giacomo Leopardi). Fa la storia, “ma non sa che storia fa” (Karl Marx). Eppure insiste, contro ogni evidenza, a immaginarsi al centro del centro: da qui la sopravvivenza dell’antropocentrismo religioso (l’uomo “dominatore sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente”) e dell’antropocentrismo filosofico (l’uomo “misura di tutte le cose”). Da qui la crescita ipertrofica dell’antropocentrismo audiovisivo.
Gli schermi dei cinema, delle televisioni, dei computer, dei cellulari sono ossessivamente invasi e presidiati da facce, faccette, occhietti e boccucce di esseri umani che “si sparano le pose” (Anonimo italiano). Non c’è zapping che tenga. Il cinema, la televisione, e i loro telematici nipotini, tutti nati come finestre sulla realtà, sulla natura, sul piccolo e temibile mondo di dentro e sul grande e terribile mondo di fuori, sono progressivamente ricondotti e ridotti a finestre sul cortile. E senza la regia di Alfred Hitchcock.
La regia è passata nelle mani di Nanni Moretti, che sta sempre in mezzo all’inquadratura “come un mercoledì” (Popolano romano). Vogliamo dirla con Mario Monicelli – a Moretti e al resto della audiovisiva compagnia? “Lèvati di mezzo e fammi vedere il paesaggio.”
(Alias, 5 dicembre 2009)
(Il professore in pensione della scala b mi chiede di pubblicare qui, “in incognito: Elena docet”, una collana di Fulmini e Saette. Riesce a contenersi nelle 2500 battute? – rilancio. Promette. E sia. La rubrica diventa condominiale.)
1 – La vecchia pulita
Se n’è andata da un giorno all’altro, la guerra è finita.
La aspettavo al ritorno dalle sue vacanze estive, per vendicarmi tirandola giù attaccata a una tenda o un lenzuolo, o sforbiciando uno dei suoi maledetti sipari in pieno giorno, alla luce del Sole. Niente: è andata a morire di emorragia celebrale su una spiaggia adriatica. Certo, al mare, ossessionata com’era dall’acqua e dalla pulizia. (In questo somigliava, senza saperlo, ad Archimede, che si lavava spesso e morì davanti al mare.)
Vedere si vedeva poco. Dalla strada era più probabile: arrampicata almeno una volta alla settimana, a novant’anni suonati, in cima a una scala a soffietto, intenta a lustrare le sommità delle persiane. O protesa dalla finestra a scuotere strofinacci e pettinare spazzole. Dal cortile invece si intravvedeva appena, quando se ne coglievano dal balcone, il mio sottostante intendo, le mani secche e lente, sempre nell’atto di stendere e mai nell’atto di ritirare. I sipari del cielo.
Si sentiva indirettamente. Gli scarichi del bagno, di mattina prestissimo – dalla cucinetta nella quale preparavo il primo caffè. I trascinamenti inspiegabili del suo mobilio di sera e di notte – oltre il soffitto a crociera della mia camera da letto. Le voci dei giornalisti e degli attori e dei cantanti e degli ospiti della televisione, sorda com’era. E le chiamate della portiera (astuti calchi delle lamentazioni dei lemuri del Madagascar) dalla chiostrina decorata da fioriere tutte scheletricamente vuote di vasi e di piante, per farle lucidare o incerare chissà cosa o chi ancora.
Ogni giorno di tutte le stagioni la vecchia lavava o rilavava qualcosa di lungo e largo e smisurato e lo stendeva tra me e lo spicchio di cielo che mi toccava mentre seduto al computer cambiavo il mondo. Addio Sole, addio nuvole, addio aeroplani, addio uccelli, addio gialli e grigi e rosa e bianchi e azzurri. Ma dico io: come si fa, senza il cielo e i suoi abitanti? Se la tua diventa, da finestra sul mondo, finestra sul cortile, come fai a pensare in grande, a farti i fatti degli altri?
E adesso, cosa sarà la mia giornata senza la vecchia e i suoi sipari?
(Alias, sabato 5 novembre 2016)
Questo libro: La Russia di mio nonno. L’album familiare degli Schucht (l’Unità – Fondazione Istituto Gramsci, 2008), scritto dal figlio del figlio di Antonio Gramsci – che del nonno conserva il nome -, è colmo di particolari inediti sulla vicenda privata dell’autore dei Quaderni (che ha sposato Giulia Schucht), e sulla “storia di quella parte dell’intelligencija russa di estrazione nobiliare che in nome della Rivoluzione ha rifiutato il proprio ceto di appartenenza”. Oggi è di moda sparlare di quel tentativo di cambiare il mondo, mentre bisogna capire meglio perché fallì, e meglio pensare cosa fare oggi.
Da questo punto di vista è illuminante la prefazione, scritta da Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci, ricca com’è di precisazioni e verità. Mezze verità, però. E in questo Vacca si conferma più togliattiano che gramsciano: Gramsci diceva che “La verità è sempre rivoluzionaria.” Quando è intera, s’intende.
La questione aperta è quella dell’edizione dei Quaderni, questi libri tanto noti quanto sconosciuti. Scrive Vacca che “i criteri dell’edizione dei Quaderni curata da Togliatti sono noti: per rendere compatibile la loro pubblicazione con l’ideologia dominante del movimento comunista Togliatti cercò di stemperare il più possibile le implicazioni politiche del pensiero di Gramsci”. “Implicazioni politiche”. Questa è la mezza verità intorno all’edizione tematica dei Quaderni. Per comprendere tutta la verità bisogna aggiungere “implicazioni teoriche”. Lo dimostro con un particolare – è noto che il Diavolo si nasconde nei dettagli.
Gramsci ha criticato teoricamente la coppia concettuale ‘struttura – sovrastruttura’ coniata da Marx. Perché? Perché non spiega “come nasce il movimento storico”. Marx dice che la sovrastruttura ideale riflette la struttura materiale, ma così non si capisce da dove vengano fuori le innovazioni storiche, tanto meno come nasca il movimento storico.
E Gramsci? Gramsci dice che le innovazioni e il movimento si capiscono se si sostituisce alla marxiana struttura materiale un altro concetto: le “condizioni reali: materiali e ideali”, ed alla marxiana sovrastruttura ideale un altro concetto: le “iniziative razionali”. Il rapporto concreto tra le condizioni e le iniziative è costruito concretamente, attivamente, dagli intellettuali, intesi come organizzatori - tutti gli intellettuali: dal generale al soldato capace di dirigersi, dal compositore all’assonante suonatore di triangolo. Ecco.
E Togliatti che c’entra con tutto questo? Un esempio, solo un esempio? Togliatti, nella edizione tematica, per rendere difficile e limitata la comprensione della nota dei Quaderni chiave di tutta questa vicenda teorica, la accorpa in coda ad una nota intitolata Le origini ‘nazionali’ dello storicismo crociano e buonanotte.
Questo Togliatti. Poi ci sono i togliattiani. Come Vacca. Ma se vi guardate intorno, e dentro, vedrete che la pratica della doppia verità è molecolarmente diffusa: “L’uomo attivo di massa ha due coscienze teoriche (o una coscienza contraddittoria), una implicita nel suo operare e che realmente lo unisce a tutti i suoi collaboratori nella trasformazione pratica della realtà e una superficialmente esplicita o verbale che ha ereditato dal passato e ha accolto senza critica.” (Quaderni) La crisi del marxismo ha a che fare con cosucce come questa.
(Alias, 14 marzo 2009)
Mauro Pesce è docente universitario e storico del cristianesimo, Corrado Augias è giornalista detective e scrittore eclettico. Si sono messi insieme per ricostruire “la vita vera” di Gesù (la sua vita storica) districando la sua vita vera e dalla sua vita falsa (la sua vita ideologica) tramandata dai Vangeli, ed ecco Inchiesta su Gesù, Mondadori editore. Leggiamo.
(Alias - rubrica 'Fulmini e Saette', 27 gennaio 2007)
Angiuli, Caravaggio, Pasolini, Gramsci
Il libro viacrucis terraterra di Lino Angiuli (Edizioni di Pagina, 2007) riscrive la Via Crucis in soggettiva: doppia: come vista da un popolano e come vissuta da Gesù. I monologhi interiori del popolano, l’uomo-del-mondo-come-è, sono in prosa, quelli di Gesù, l’uomo-del-mondo-come-può-essere, in poesia. Libro molto originale, rustico-e-nobile, che rifonda una grande tradizione. Come Borges sapeva, ogni autore crea i suoi precursori. Caravaggio. Il popolano che accompagna incuriosito e stupito il viaggio ultimo di Gesù è uno dei ‘semplici’ che popolano i quadri di vita e di morte del Merisi come protagonisti degli accadimenti: con le piante sporche dei piedi e le mani callose e i volti scavati dalla fatica in primo piano. (L’immagine di copertina, e le illustrazioni di Luigi Fabii vanno in questa direzione.) Pasolini. La riscrittura della Via Crucis di Angiuli è ‘terraterra’, dal punto di vista dal basso del popolano, e anche ‘cielocielo’, il punto di vista dall’alto del profeta. Viene in mente il progetto pasoliniano di riscrittura della Commedia di Dante nella Divina Mimesis: “rifare questo viaggio consiste nell’alzarsi, e vedere insieme tutto da lontano, ma anche nell’abbassarsi e vedere tutto da vicino”. Gramsci. Nei Quaderni si tengono insieme, come nel libro di Angiuli, il semplice e il complesso, l’esperienza e la teoria, la valorizzazione dello spirito popolare creativo e la costruzione continua di un nuovo sapere. “Passaggio dal sapere al comprendere, al sentire, e viceversa, dal sentire, al comprendere, al sapere. L’elemento popolare «sente», ma non sempre comprende o sa; l’elemento intellettuale «sa», ma non sempre comprende e specialmente «sente».” Ed ecco, quasi la sfogliaste in libreria, due brani dell’opera bella e commovente. Incipit, prosaico: “Ma dov’è che se ne va, a quest’ora di notte, ‘sto cristiano che gli dicono ‘il maestro’, con i suoi compagni appresso? Che razza di compagnia!” (“…’sto cristiano…” – Gesù cristiano prima del cristianesimo! Realismo-e-Surrealismo.) Explicit, poetico: “Sulla mia tomba spunteranno lotte / senza quartiere che non ho voluto / e giostre sanguisughe ininterrotte / l’amore non sarà sopravvissuto / se con la croce ci si fa una spada / e il mio calvario è male interpretato / chi vorrà mettersi per la mia strada / deve sapere che si vince nulla / ma la speranza gli sarà rugiada.” (Alias, sabato 1 aprile 2017)
Quali parole ha detto, e quali non ha detto, Gesù di Nazareth? La questione, in apparenza, è facilmente risolvibile e, presi in mano i Vangeli canonici, facilmente la risolve Corrado Augias nella prima pagina della Prefazione alla sua (e di Remo Cacitti) ultima fatica libraria: Inchiesta sul Cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori 2008.
“Gesù non ha mai detto di voler fondare una religione, una Chiesa, che portassero il suo nome” – e questo prova (secondo Augias) che non era cristiano. “Ha invece detto ‘Non pensiate che io sia venuto ad abolire la Legge o i profeti; non sono venuto per abolire ma per dare compimento’ Mt 5,17 e anche, sul punto ormai di spirare, ripetendo l’attacco straziante del Salmo 22, ‘Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?’ Mt 27,46” – e questo prova (secondo Augias) che era un ebreo, “e lo è rimasto per sempre”.
Ora, se Gesù sia stato fin dall’inizio cristiano o fino alla fine ebreo non è una (semplice) questione filologica, bensì una (complessa) questione scientifica, e filosofica, dal momento che, come ha scritto Gramsci una volta per tutte, “ogni filologia contiene una filosofia” (Quaderni del carcere).
Detto fatto: Gesù e Giovanni Battista? “Sappiamo che Gesù cominciò come discepolo di un eccentrico profeta di nome Giovanni.” La cacciata dei mercanti? “Non c’è dubbio che la cacciata di Gesù dei mercanti dal Tempio in sé e per sé non abbia molto senso.”
Ma le cose non stanno così. Quanto a Giovanni Battista, Gesù lo ha incontrato non come suo “discepolo”: si è recato da lui per confrontarsi pubblicamente col maggiore profeta del suo tempo nella sua regione, è stato da lui riconosciuto come il solo capace di affrontare in grande stile la crisi intellettuale e morale del tempo loro (come “maestro” e non come “discepolo”, dunque) e, a seguito di questo incontro e a conferma del suo esito, alcuni discepoli di Giovanni Battista lo abbandonarono e seguirono Gesù. Quanto alla cacciata di Gesù dei mercanti dal Tempio ha molto senso “in sè e per sè”, in quanto critica pratica di una religione fondata sul sacrificio (l’ebraismo) – i mercanti essendo cambiavalute in funzione dell’acquisto degli animali da sacrificare o venditori degli animali stessi.
Ma - potrebbero chiedersi un lettore, una lettrice - è così importante stabilire se Gesù sia stato “discepolo” o “maestro” di Giovanni e il senso “in sé e per sé” della cacciata dei mercanti? Sì, perchè il fatto che Gesù discepolo di Giovanni non lo sia stato prova che non era già più ebreo, e la cacciata dei mercanti dal Tempio prova che non è stato mai cristiano (il cristianesimo essendo una religione del sacrificio.)
(Alias, 10 gennaio 2009)
|